La situazione di Piazza Lavater è indecorosa, ma si differenzia da altre piazze, perché per questo spazio era prevista la costruzione di un parcheggio sotterraneo che avrebbe permesso la risistemazione superficiale con nuovo verde e un arredo urbano più curato e meno soffocato dalle auto. A questo parcheggio si è subito opposto un comitato, che, con spiegazioni quanto meno poco condivisibili, ha di fatto bloccato i lavori per anni (complici le elezioni comunali) con il risultato finale di stralciare il progetto dal Piano Parcheggi e utilizzare risorse pubbliche per pagare le penali ai costruttori. Ma al danno bisogna aggiungere la beffa, dato che il comitato, che tanto si opponeva al parcheggio, di fatto tollera una situazione vergognosa, caotica e di fatto illegale, con macchine parcheggiate in ogni dove… senza il minimo rispetto dei pedoni e di tutti quei cittadini che soffrono nel vedere uno spazio tanto bello, deturpato dall’inciviltà e dal miopismo di una minoranza di abitanti.
Articolo precedente...Da spazio degradato ad area verde: il segnale di civiltà di alcuni giovani catanesi
Articolo seguente...Largo XVII Agosto vittima dell'incuria
Milano | Baires – E’ questa la Piazza Lavater che volevate?
15 Ott, 2012Roberto ArsuffiMilano0
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com
Articolo precedente...Da spazio degradato ad area verde: il segnale di civiltà di alcuni giovani catanesi
Articolo seguente...Largo XVII Agosto vittima dell'incuria
Roberto Arsuffi
Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.