Milano | Turro – Partiti i lavori per riqualficare l’incrocio di via Cavalcanti

Sono partiti questa mattina i lavori di riqualificazione di via Cavalcanti. In base al progetto dell’Assessorato all’Arredo urbano, l’area sarà ridisegnata con una nuova piazza, situata al centro della via e arricchita da un’aiuola, che regolamenterà la viabilità. Sono previsti anche un nuovo sistema d’illuminazione e di telecamere per garantire maggiore sicurezza.  L’importo dei lavori è di circa 285.000 euro, la durata dell’ intervento circa cinque mesi: al termine di quest’opera partirà la riqualificazione di piazza Morbegno, situata circa 100 metri a nord.

“Gli interventi in via Cavalcanti e piazza Morbegno – dichiara l’assessore ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza – nascono da un momento di progettazione partecipata con le associazioni del territorio e si inseriscono nel piano di riqualificazione dell’area intorno alla Stazione Centrale. Ricordo che questa Amministrazione ha già riqualificato il primo tratto di via Ferrante Aporti fino a viale Brianza, una porzione di via Sammartini, due tunnel del sottopasso ferroviario e stiamo per concludere l’ultimo. A questi si aggiunge la riqualificazione del rilevato ferroviario da parte delle Ferrovie dello Stato che porterà un importante contributo alla rinascita di quest’area”.

Con la riqualificazione nasce una piazza di 700 metri quadrati a forma di penisola: si tratta di un nuovo spazio che ingloba l’aiuola spartitraffico esistente e che crea un’unica carreggiata – al posto delle due esistenti – che da via Soperga e via Lumiere porta in via Battaglia, via Sauli e via Oxilia. Viene, inoltre, cancellato l’attuale parcheggio nel centro di via Cavalcanti e si realizzano nuovi posti auto collocati lungo i marciapiedi.

La nuova piazza sarà dotata di sedute in cemento bianco che avranno la  duplice funzione di panchina e fioriera. La pavimentazione sarà realizzata in calcestruzzo architettonico con cordoni in granito. Per quanto riguarda il verde, oltra all’aiuola, lo spazio sarà dotato di 16 nuove alberature.

Previsti anche un nuovo impianto di illuminazione,  la risistemazione delle tubazioni dell’acqua su tutta l’area di intervento, la posa di nuovi pozzetti con chiusini in ghisa.

Durante lo svolgimento dei lavori la viabilità in via Cavalcanti non subirà interruzioni.

“Con quest’opera trasformiamo un luogo mal disegnato in uno spazio più gradevole per i residenti e più sicuro per gli automobilisti e i pedoni”, conclude l’assessore Rozza.

Per quanto riguarda piazza Morbegno, l’obiettivo della riqualificazione è di destinare a isola verde lo spazio spartitraffico – dove si trova l’edicola – che sarà anche ampliato per impedire la sosta in doppia fila dei veicoli. In particolare verrà rimossa la maggior parte della pavimentazione in pietra  e resterà  il solo percorso di accesso all’edicola e il marciapiede di servizio: tutto il resto sarà destinato a verde, con tappezzanti, rose e un filare di prunus. Anche il binario tramviario che circonda la piazza sarà inerbito.

Sono previsti anche interventi di ampliamento e risistemazione delle aiuole che cingono la carreggiata di fronte al civico numero 5, 1 e 3 e all’angolo di via D’Apulia in direzione via Venini.

Per migliorare la sicurezza sarà potenziata l’illuminazione e installata una nuova telecamera, come richiesto dal Consiglio di Zona 2.

Infine le tempistiche. I lavori inizieranno a fine luglio e avranno una durata di tre mesi. L’importo dell’opera è di 167.000 euro.

 

via Cavalcanti_1

via Cavalcanti_2

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

5 commenti su “Milano | Turro – Partiti i lavori per riqualficare l’incrocio di via Cavalcanti”

  1. A fare un lavoro fatto bene, si dovrebbe far sparire l’orrido condominio.
    Accontentiamoci di questo intervento che finalmente mette qualche albero in più.

    Rispondi
    • Purtroppo questo significherebbe radere al suolo un terzo di Milano…

      comunque l’esempio delle città spagnole, dove anche lì non scherzano quanto a condominii anni 60 orrendi, insegna che anche un semplice intervento di arredo urbano può cambiare molto la percezione di uno spazio.

      Rispondi
      • Concordo pienamete, anche in Spagna hanno parecchi orrori, ma con un po’ di ordine per le strade e più verde, l’effetto orrido viene notevolemente ridimensionato. Qustione di percezione.

        Rispondi
  2. Si, peccato che quesi interventi siano del tutto modesti e “al risparmio”. Si tratta solo di ridisegnare un po’ l’attuale sistemazione ma non vedo nessuna rivoluzione. I parcheggi non vengono eliminati, l’area fruibile viene aumentata di pochissimo, l’arredo urbano sarà come sempre privo di fantasia e banale. Servono interventi po’ coraggiosi e unitari, non a frammenti e spizzichi e bocconi. A quando una riqualificazione seria di viale Monza per esempio? Fateci un servizio, sembra una strada di Kabul altro che Europa

    Rispondi
  3. La zona non è Turro, siamo nei pressi di quello che una volta era il confine tra Milano e Greco Milanese.Sarebbe più corretto indicare Loreto / Stazione Centrale.

    “L’attuale parcheggio nel centro” si trova ancora in Via Soperga e non in Via Cavalcanti, strada a senso unico con sosta permessa su ambo i lati.

    Non male infine il progetto, un pò di verde nel triangolo di cemento “Monza – Brianza – rilevato ferroviario”.

    Rispondi

Lascia un commento