tag:Arredo Urbano, Bilancio partecipativo, Piazza Santo Stefano, Progetti e cantieri, Proposte, verziere, via larga
Milano | Verziere – Via Larga da riqualificare grazie anche al Bilancio Partecipativo
Roberto Arsuffi10 Apr, 20186
Ricordandovi di votare il vostro progetto preferito tra i 47 progetti finalisti, segnalavamo anche questo bel progetto per una...
Milano | Sella Nuova – Via Lucca da riqualificare grazie anche al Bilancio Partecipativo
Roberto Arsuffi10 Apr, 20180
Ricordandovi di votare il vostro progetto preferito tra i 47 progetti finalisti, segnalavamo anche questo bel progetto per una...
Milano | Tre Torri – Lo slargo che potrebbe essere più verde
Roberto Arsuffi26 Mar, 20182
Lo slargo formato dall’incrocio di quattro vie disposte a Y non ha nome (gli si potrebbe dare un nome prima o poi). Le vie sono: via...
Milano | Cordusio – Piazza Edison, prima o poi avrà la sua dignità
Roberto Arsuffi01 Mar, 201813
Articolo prodotto per UrbanFile e Affari Italiani Milano Piazza Thomas Edison si trova nel cuore finanziario di Milano, a due passi...
Roma – E’ arrivato il momento del rilancio della Capitale (seconda parte): Quartiere Collatino
Simone Amadio12 Dic, 20178
Come promesso ecco il secondo articolo che va a descrivere un’altra zona della Capitale a tutt’oggi priva di una propria...
Milano | Arredo Urbano: un articolo di DesignTellers
Designtellers04 Dic, 201717
Il tema dell’arredo urbano è sempre stato per Urbanfile particolarmente importante. Da anni auspichiamo la creazione di un abaco che...
Milano | Verziere – La Colonna di Largo Augusto e il cantiere M4
Roberto Arsuffi08 Nov, 20179
Ecco come appare l’antica colonna del Verziere in largo Augusto. La Colonna del Redentore o del Verziere venne eretta nel 1580...
Milano | Urbanistica: il futuro degli stadi
Roberto Arsuffi06 Nov, 201733
A quanto pare al Sindaco Giuseppe Sala la proposta di creare un campus dell’Inter in Piazza d’Armi piace parecchio, più del...
Milano | Navigli – Piazza Arcole, come potrebbe migliorare
Roberto Arsuffi30 Ott, 20174
Noi proviamo spesso a mostrare come, con pochissimo, una via o una piazza possano apparire molto più gradevoli. E’ il caso...
Milano | Cultura: una proposta per gli stemmi dei municipi
Roberto Arsuffi10 Set, 201735
Un idea di Medhelan che trovate su www.reddit.com e che abbiamo trovato molto interessante. Con l’istituzione della Città...
Milano | Interventi: le barriere antisfondamento
Roberto Arsuffi31 Ago, 20179
L’Europa e il Mondo intero si devono difendere da gruppi di fanatici che hanno portato in modo drammatico la morte nelle nostre...
Milano | Varesine – Una scultura per piazza Alvar Aalto
Roberto Arsuffi31 Lug, 201710
Recentemente abbiamo visto che la scultura della Condizione Umana, l’uomo imprigionato, di Agenore Fabbri in piazza Einaudi, in bronzo...
Milano | Delibera: la memoria dei bastioni
Roberto Arsuffi25 Lug, 201715
I Bastioni fanno parte della storia di Milano, costituiscono la memoria della città e, come abbiamo evidenziato molte volte,...
Milano | Porta Genova – Le Porte di Milano: la situazione di piazzale Cantore
Roberto Arsuffi20 Lug, 201715
Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano Torniamo a vedere lo stato in cui versano le vecchie porte di Milano, argomento...
Milano | San Siro – Il Cavallo di Leonardo, abbandonato e desolato
Roberto Arsuffi12 Lug, 201728
Quante volte abbiamo tirato in ballo questo cavallo? Tante, forse perché ci piange il cuore ogni volta vedere come questa enorme scultura...
Milano | Loreto – Un piazzale in attesa di un’anima
Roberto Arsuffi29 Giu, 201729
Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano La “Rotonda di Loreto” una delle storiche rotonde aperte nel 1820...
Milano | Isola – Dove piantare alberi: via Lario
Roberto Arsuffi12 Mag, 20178
Via Lario, lunga e larga via tra Piazzale Segrino e viale Marche, non sarebbe più bella ed elegante se fosse alberata? Noi abbiamo fatto...
Milano | Risorgimento – Marciapiedi inutilmente larghi per via Pisacane
Roberto Arsuffi10 Mag, 20176
Spesso ci capita di notare come molte vie della Milano Otto-Novecentesca, progettate secondo il piano regolatore steso nel 1889...
Commenti recenti