Via San Marco a circa metà del suo percorso – all’incrocio con via Ancona e per oltre un centinaio di metri fino all’incrocio con le vie Montebello e Balzan – si allarga formando una specie di piazza. Questo è dovuto al fatto che proprio in qui si trovava la darsena di San Marco, un piccolo porticciolo del canale Martesana prima dell’immissione nella cerchia dei Navigli coperto nel 1930. Si trattava certamente di uno degli angoli più belli del centro di Milano, l’opposto di quel che vediamo oggi quando ci appare come uno dei più insignificanti e brutti del centro storico della città.
Negli anni Trenta venne interrato tutto perché i vecchi navigli non servivano più, perché puzzavano, perché le automobili stavano prendendo sempre più piede e servivano strade per farle correre. Così oggi ci ritroviamo angoli romantici e pittoreschi cancellati per sempre o quasi. Dove c’era la darsena di San Marco venne realizzato un parcheggio sotterraneo oramai decisamente obsoleto. In superficie, come si vede dalle foto, si tiene un mercato settimanale (lo sporco per fortuna non è una costante, ma sono i rifiuti che vengono poi raccolti e portati via dopo ogni mercato) e al posto dell’acqua una spianata di catrame con due aiuole spennacchiate e una montagna di ciarpame.
I locali che si affacciano sulla via, con gli anni si sono sbizzarriti nell’arredare la strada nei modi più svariati. Dallo scorso Fuorisalone (2015) sono comparsi dei silos in metallo arrugginito, “arredo” che a noi appare del tutto fuori luogo in questo contesto. Insomma, questa era una bella via con canale ora pare più un deposito per ferraglia, automobili e due cespugli malconci.
Zona Centro Storico – La riapertura dei Navigli si può fare!

Per uno sguardo nostalgico su Milàn l’era inscì


Alcune immagini di come potrebbe ritornare quest’angolo di Milano


Avanti tutta con la riapertura!!
Lo studio del politecnico ha dimostrato che si può fare, facciamolo al più presto.
Già solo con la fontana sarebbe tutta un’altra storia!
Quest’angolo è davvero uno dei più sconfortanti del centro: urgerebbe una sistemazione immediata, anche solo in attesa di un intervento più esteso (quale, ma non esclusivamente) la riapertura della Martesana.
quindi?
Riapriamoli!
assolutamente favorevole al ritorno dell’acqua, le foto parlano da sole. le ragioni storiche che hanno portato alla chiusura dei canali sono ormai sorpassate, l’acqua della martesana che arriva dall’adda è pulita e si è capito che le auto non possono essere il futuro della mobilità nei centri storici. quindi via quello schifo e avanti con il bello. l’acqua ha sempre fatto parte della storia e della fortuna di milano, dobbiamo riappropriarcene. quello che oggi è un triste piazzalone asfaltato potrebbe diventare anzi tornare ad essere una darsena dove passeggiare e rilassarsi al riparo dal traffico.
Riapriamoli subito!
Come prova di buona fede di Beppe sala per le prossime elezioni.
Speriamo che vinca lui, il mio voto ce l’ha di sicuro.
Di tutte le riforme urbanistiche che Milano può adottare solo una e una sola è di portata potenzialmente storica.
Quella che può trasformare Milano in città d’acqua.
L’unica vera trasformazione che rimarrà ai posteri e cambierà il segno e il concetto di Milano nel pantheon delle vere capitali europee del turismo.
La riapertura del naviglio nord sud , Martesana /darsena.
al di là dei calcoli di piccolo cabotaggio provate come si può immaginare e soprattutto comunicare Milano attraversata da un segno blu d’acqua.
Per chi ci vive e per il turismo internazionale.
I ricchi non saranno più costretti a scappare a spendere i loro soldoni nei week end in posti che reputano più decenti di Milano per passarci un fine settimana.
A parte scherzi non sottovalutiamo il potere immaginifico di avere canali veri come i navigli riaperti. Anche è soprattutto dal punto di vista economico
ragazzi, il comune ha troppi interessi sia nel parcheggio interrato da cui prende dei bei soldoni per darlo in concessione, sia per quello sopra, pertanto scordiamoci un qualsiasi intervento nel breve periodo, abito a 25 metri da via san marco e mi sono informato ovunque
piuttosto non ho visto pagine UF sull’intervento di via Brera, mi sembra un miracolo che abbiano finalmente cominciato
qualche rendering?