"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Toponomastica: nuove intitolazioni dalla cultura e dallo sport

Arrivano dal mondo della cultura e dello sport le nuove intitolazioni approvate dalla Giunta comunale che interesseranno il quartiere di Citylife, il Municipio 2 e il Municipio 6.

NoLo: il ‘Giardino per gli artisti’ nascerà nell’area verde compresa tra via Fratelli Lumière, via Cavalcanti, via Sant’Alessandro Sauli, via Natale Battaglia e via Soperga. L’intitolazione, proposta dal Municipio 2, è dedicata ai numerosi artisti che in quella zona si incontrano e hanno i loro laboratori.

Giambellino: ad Alfonsina Strada sarà invece dedicato il tratto viario compreso tra l’asse ferroviario Milano-S. Cristoforo e via Francesco Gonin. Alfonsa Rosa Maria Morini è nata a Castelfranco Emilia nel 1891 ed è deceduta a Milano il 13 settembre 1959. Ciclista su strada, è stata la prima donna italiana a competere in gare maschili come il Giro di Lombardia e il Giro d’Italia e per questo è ritenuta tra le pioniere della parificazione tra sport maschile e femminile. Ottenne anche numerosi successi in competizioni all’estero, correndo nel Vèlodrome Buffalo e al Vèlodrome d’Hiver in Francia.

Tre Torri: per quanto riguarda la nuova area di City Life, oltre all’intitolazione a Demetrio Stratos della via più lunga del Parco CityLife che si snoda tra piazza Sei Febbraio e viale Eginardo, e in continuità con i precedenti nominativi dedicati a personaggi del mondo della cultura, due nuovi tratti viari saranno dedicati all’architetto Anna Castelli Ferrieri (tra viale Boezio e piazza Tre Torri) e alla scrittrice Anna Maria Ortese (tra piazza Tre Torri e largo Domodossola).

Anna Castelli Ferrieri è nata e deceduta a Milano, studiando al Politecnico e diventando allieva di Franco Albini dal quale ha appreso l’approccio razionalistico. Entra in contatto con architetti quali Piero Bottoni ed Ernesto Nathan Rogers, impegnati nella ricostruzione della Milano del dopoguerra. È  stata docente presso il Politecnico di Milano e alla Domus Academy.

Anna Maria Ortese è ritenuta una delle più grandi scrittrici del XX secolo, insignita dei Premi Strega e Viareggio. I primi suoi lavori sono stati come correttrice di bozze al Gazzettino ed in seguito come collaboratrice al Corriere della SeraIl Mattino ed il Messaggero.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


One thought on “Milano | Toponomastica: nuove intitolazioni dalla cultura e dallo sport

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.