Milano | Porta Genova – Due considerazioni su Piazza Sant’Agostino ora che è stata completata

Come abbiamo potuto vedere, la settimana di Sant’Ambrogio piazza Sant’Agostino è stata restituita ai cittadini dopo quasi due anni di lavori.

Siamo tornati, a bocce ferme per osservare meglio l’intervento realizzato. Come avevamo già detto, qualsiasi cosa sarebbe stata meglio di com’era in precedenza la situazione. Nient’altro che un brutto parcheggio che si alternava al mercato, che si tiene due volte la settimana.

Che dire? Secondo noi si poteva fare molto di meglio.

Anzitutto ci siamo chiesti perché non siano stati piantati più alberi. A cosa serve vedere tutto quel piazzale in asfalto levigato (che fra l’altro non piace a nessuno, nemmeno a noi). Certo, direte, serve per il mercato, ma secondo noi d’estate nei giorni senza le bancarelle, questa diventerà solo una landa incandescente.

Ad esempio, perché il progetto non ha contemplato di piantare più alberi a debita distanza, che crescendo avrebbero creato l’ombra e riempito questo vuoto cosmico?

Noi spesso portiamo come esempio la classica e bella piazza alla francese, quelle con terra battuta che vediamo spesso nelle foto o nei film, ebbene, non sarebbe stato più bella? Certo, Piazza Sant’Agostino non è certo paragonabile a Place Dauphine di Parigi, ma immaginatevela con tanti alberi, non avrebbe avuto un altro impatto?

Con gli alberi propriamente distanziati, avrebbero garantito più verde alla piazza, più ombra d’estate e ugualmente uno spazio per le bancarelle del mercato.

Abbiamo provato a “piantare” 27 alberi in più, e forse, ci sarebbero anche stati, come si evince dall’esempio qui sotto, dove abbiamo aggiunto, in rosso, le alberature in più.

Questa invece è la distesa di catrame levigato.

Unica parte “che ci piace” della piazza, è dove le alberature sono più fitte. Sperando anche che (come avevamo già detto) gli imbrattamuri non insozzino le lamine delle gabbie poste a protezione degli alberi.

E ancora, ad esempio, perché non aver lasciato un’ampia area a prato nella parte verso via Olona, così da ridurre l’impatto “cementoso” della piazza.

E l’asfalto levigato? Dobbiamo dirlo, non ci piace, specie per una piazza pedonale o che vuole esserlo. Avremmo preferito masselli di pietra, come il pavé (che si poteva rimuovere dalle vicine vie Aribeto e Ausonio, dove persistono i binari del tram in disuso da 40 anni) o i classici sampietrini.

Insomma, un intervento di riqualificazione che soddisfa solo in parte sia noi che molti milanesi e che, secondo noi si poteva, con poco, risolvere in modo migliore.

A margine di ciò, volevamo far notare come, questo condominio, da poco riqualificato, sia tornato dignitoso ed elegante. Si tratta di un dignitoso palazzo degli anni Cinquanta/Sessanta del ‘900.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

67 commenti su “Milano | Porta Genova – Due considerazioni su Piazza Sant’Agostino ora che è stata completata”

  1. Vi prego non lasciamo in mano il futuro di milano a Maran e Granelli!
    Nel 2021 cambiamo, vi prego!!
    Tutti gli interventi fatti dai due sopra citati sono da paesino di provincia, non lasciamo decidere a loro il futuro degli scali ferroviari e delle riqualificazioni.
    Vi rendete conto che tutto quello che oggi Milano ha grazie ad Expo 2015 è frutto di progettazioni e decisioni di due giunte fa?!
    Rifaccio l’elenco delle cose progettate, finanziate e realizzate dalla Moratti.
    – expo 2015
    – nuova darsena
    – porta nuova Garibaldi
    – citylife
    – m5 e m4 (non terminate ma progettate e decise)
    – car sharing
    – bike sharing
    – ecopass oggi area c
    Ecc..

    Cose dichiarate e non fatte o fatte male da Pisapia e Sala (Granelli e Maran)
    – apertura navigli(nulla)
    – piazza castello (da mettersi le mani nei capelli)
    – piazza della scala (poverata)
    – piazze aperte( poverata che più non si può)
    – scali ferroviari tentativo di conclusione progetti scali per ora non ci sono date
    – zona stazione centrale (soliti pomposi annunci con nuove aiuole e poi le hanno dovute recintare
    – far pagare ai cittadini il rifacimento del verde pubblico davanti a casa
    – area B
    – piazza Sant’agostino
    – nuovo San siro per ora nessuna data
    – piste ciclabili come se piovesse dove non servono a nulla!!
    – alcune piste ricalcano i raggi verdi già pensati per Expo 2015

    Insomma non hanno realizzato niente di attrattivo tutto quello che c’è esiste grazie a visioni che sono precedenti al loro arrivo!!!
    Lo capite.
    Spero di sì!!
    Poi non mi interessa l’alternativa! non voglio più vedere quei due assessori poi Il sindaco non decide nulla!!l’importante è conoscere chi saranno gli assessori all’arredo e alla mobilità!!visto che di questo dovrebbe concentrarsi questo blog!!
    Ragionate prima di votare!!

    Rispondi
      • L’unico risultato di questa giunta è una cementificazione smodata e molto discutibile della città con inevitabile ripercursione sull’inquinamento.
        Le politiche seguite sulla viabilità sono frutto di una assoluta mancanza di competenza dell’organo preposto che è solo riuscito a fare solo danni e buttare soldi pubblici.
        Forse queste avanzate intelligenze non hanno capito che scimmiottare soluzioni di altre capitali europee non è sempre utile. L’ammodernamento di una città non è basato sul numero di grattacieli costruiti o palazzi il cui stile richiama le case popolari degli anni 60 di Mosca.
        City Life è portabile come esempio esaustivo di come il denaro conti di più di una riqualificazione urbana.
        Chi se non incompetente o in mala fede avrebbe fatto una cosa così assurda.
        Polo di uffici in zona residenziale , 9500 persone che ogni giorno devono raggiungerlo, con cosa, auto treno o la lillipuziana metropolitana
        Alla fine del progetto il verde sarà come una pianta di fiori in mezzo ad una raffineria.
        Impatto ecologico devastante. La concentrazione urbana è la vera fonte di inquinamento non la mobilità che incide x il 10%.
        Modifiche in corso di opera. Il tutto è stato costruito su una falda acquifera, si vedano le bretelle messe alla torre Allianz x farla stare su.
        La compatibilità stilistica tra le opere di alta architettura pre esistenti ed il complesso costruito è a dir poco imbarazzante.
        Partiamo da un lato dalle case a forma di nave che sembrano un monumento a Schettino per finire ai palazzi di fronte che ricordano un loculario o i resti UFO robot.
        Le torri. Un orgia di allusioni sessuali , se viste da lato via scarabeo quella con la testa rossa si sposa splendidamente con i capannoni fiera ricreando una molto realistica riproduzione di un fallo e relativi gioielli.
        Fate un favore a questa città, non rieleggete questa giunta. Analizzatela è composta da gente con nessuna preparazione per i compiti assegnati.

        Rispondi
        • I commenti negativi su Citylife sono opinabili e soggettivi, ma legittimi e argomentati

          La chiosa conclusiva è completamente non consequenziale al ragionamento.

          Piaccia o non piaccia l’intera area (e a molti piace), le responsabilità in positivo o in negativo su quel distretto non sono ascrivibili alla giunta attuale, ma a quelle precedenti (e probabilmente nemmeno a quella a cui la corrente e’ immediatamente consecutiva)

          Altri commentatori lo hanno già sottolineato. Indi, un bel 5 se lo merita proprio Sig. Ferro.

          Quanto al governo cittadino, ci sono parole, opere e omissioni propriamente loro su cui ci si può basare Per prendere una decisione nel segreto dell’urna.

          Rispondi
    • La piazza poteva avere una combinazione di pavimentazioni in pietra dura e di pregio, asfalto levigato e piastre metalliche…per creare dei segni….poi qualche rettangolo di piante perenni con alberi per alternare superfici permeabili e verdi.Si potevano con segni sulla pavimentazione suggerire usi multifunzionali. Si potevano prevedere alberi di altre specie oltre al Gyngko…bellissimo che sia….almeno qualche effetto di illuminazione per rendere meno banale il tutto….si poteva…si poteva…

      Rispondi
    • Un commento che si contraddice da solo.

      Da un lato si valuta negativamente questa giunta sui risultati nell’immediato, dicendo però che le cose fatte sono da attribuire a sindaci di 10 (e più) anni fa. Delle due, l’una: o si valuta l’operato di una giunta nell’immediato (al termine dei 5 anni? ) oppure lo si valuta a distanza di 10, 15 anni.

      Rispondi
      • L’unico risultato di questa giunta è una cementificazione smodata e molto discutibile della città con inevitabile ripercursione sull’inquinamento.
        Le politiche seguite sulla viabilità sono frutto di una assoluta mancanza di competenza dell’organo preposto che è solo riuscito a fare solo danni e buttare soldi pubblici.
        Forse queste avanzate intelligenze non hanno capito che scimmiottare soluzioni di altre capitali europee non è sempre utile. L’ammodernamento di una città non è basato sul numero di grattacieli costruiti o palazzi il cui stile richiama le case popolari degli anni 60 di Mosca.
        City Life è portabile come esempio esaustivo di come il denaro conti di più di una riqualificazione urbana.
        Chi se non incompetente o in mala fede avrebbe fatto una cosa così assurda.
        Polo di uffici in zona residenziale , 9500 persone che ogni giorno devono raggiungerlo, con cosa, auto treno o la lillipuziana metropolitana
        Alla fine del progetto il verde sarà come una pianta di fiori in mezzo ad una raffineria.
        Impatto ecologico devastante. La concentrazione urbana è la vera fonte di inquinamento non la mobilità che incide x il 10%.
        Modifiche in corso di opera. Il tutto è stato costruito su una falda acquifera, si vedano le bretelle messe alla torre Allianz x farla stare su.
        La compatibilità stilistica tra le opere di alta architettura pre esistenti ed il complesso costruito è a dir poco imbarazzante.
        Partiamo da un lato dalle case a forma di nave che sembrano un monumento a Schettino per finire ai palazzi di fronte che ricordano un loculario o i resti UFO robot.
        Le torri. Un orgia di allusioni sessuali , se viste da lato via scarampo quella con la testa rossa si sposa splendidamente con i capannoni fiera ricreando una molto realistica riproduzione di un fallo e relativi gioielli.
        Fate un favore a questa città, non rieleggete questa giunta. Analizzatela è composta da gente con nessuna preparazione per i compiti assegnati.

        Rispondi
    • Commento penoso, che si poteva anche evitare.

      Lascia che le persone si facciano le proprie opinioni come tu la tua, senza queste inutili sparate propagandistiche – decisamente fuori luogo su questo sito – buone forse per i boccaloni…

      Non t’è piaciuto questo intervento? scrivilo pure, ma senza il contorno, grazie.

      Rispondi
    • eh no caro, se vuoi buttarla in caciara, come dicono a Bolzano, la caciara la devi dire tutta.

      Ad esempio, ti sei dimenticato di dire del cratere di piazza XXV Aprile rimasto fermo per anni e anni sotto le giunte precedenti e sbloccato e finalizzato da queste.

      O del devastante PGT che autorizzava colate di cemento ovunque sulla base di una previsione (palesemente ad arte) di 2 milioni di abitanti che, visti i trend demografici italiani, Milano probabilmente non raggiungerà mai più in tutta la sua esistenza, e che per fortuna le giunte Pisapia/Sala hanno corretto

      Le piste saranno inutili per te che magari sei il solito imbruttito che va in SUV anche dal tabaccaio all’angolo, per moltissimi milanesi sono utilissime e soprattutto ti evitano di rischiare la vita pedalando tra le auto che ti fanno il pelo a 2 mm dal manubrio.

      Comunque è inutile stare qui a giocare ai guelfi e ghibellini, l’anno prossimo a Milano si vota e saranno i cittadini a decidere se questa giunta merita di essere riconfermata o meno. Tutto il resto è solo aria fritta.

      Rispondi
      • Hidden Garden

        No così, tanto per fare un (uno solo) esempio, caro che” la caciara la devi dire tutta”

        sempre”devastante PGT che autorizzava colate di cemento ovunque”
        delle giunte precedenti?

        Rispondi
    • Ahahah ma quando bisogna essere poveracci per venire a piangere sotto un blog che nulla ha a che fare con la politica? A parte l’arroganza del suo commento finale (come se solo lei avesse capito tutto), quello che più è vomitevole è il suo commento a fianco di ogni intervento. Sono tutte cose soggettive, molti degli interventi da lei criticati per molti non sono negativi. Si faccia un favore, apra un blog di politica dove potrà sfogare le sua frustrazioni.

      Rispondi
      • Si faccia un favore anche ,lei sig L, apra un blog di frustrati dove potrà’ insultare liberamente gli altri utenti senza esprimere uno straccio di opinione in merito al tema in questione

        Rispondi
    • A parte l’intervento penoso della darsena, cosa dire di piazzale Cadorna, delle piste ciclabili sulla circonvallazione dei navigli, sulla devastazione delle stazioni della linea 1 del metrò, con quelle orribili piastrelle bianche (quelle non ti sanno d provincia? ).
      Oppure che dire dei parcheggi che si tentò di costruire sotto le case, con occupazione a gratis del suolo pubblico e palazzi lesionati in via Ampere o Bazzini o crolli in Cardinal Ferrari?
      La verità è che i grandi progetti come Gae Aulenti (compresa Fondazione Feltrinelli) o City life sono stati decisi dai grandi gruppi privati a cui la politica ha semplicemente aderito… quindi non diamo alle vecchie giunte meriti che non hanno.

      Rispondi
    • Nessuna propaganda elettorale, caro signor Andrea, visto che non sto tessendo le lodi di un partito. Ho solo sottolineato quanto incapaci, imbecilli e arroganti siano quelli della giunta PD (peraltro specchio degli elettori).
      Questi pitturano le strade e fanno ben poco su piazza sant’Agostino togliendo pure decine di preziosissimi posti auto.
      Vergognoso

      Rispondi
    • Non è nessuna propaganda elettorale.

      È che è proprio coglione lui…
      🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣😂😂😂😂😂😂😂😂🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣😂😂😂😂😂😂😂😂🤣🤣🤣🤣😅🤣🤣🤣🤣😶😶🤭🤭😶🤭🤭🤫🤭🤭🤭🤣🤣🤣🤣

      Rispondi
      • Parlavamo di qualita’ progettuale….qui non e’ stata espressa per velocemente stendere questo asfalto….e’ un progetto solo funzionale di tipo ingegneristico senza anima…qui in questa piazza servivano altri materiali insieme all’asfalto, lo spazio poteva essere suddiviso in zone a verde e zone a piastra dura per il mercato….ora appare tutto come una grande asfaltata con alberi in guerra con lo scudo…comune di milano per favore assumi dei paesaggisti, agronomi paesaggisti, designer di spazi pubblici….I politici devono far lavorare la gente competente….punto

        Rispondi
  2. “Avremmo preferito masselli di pietra, come il pavé (che si poteva rimuovere dalle vicine vie Aribeto e Ausonio, dove persistono i binari del tram in disuso da 40 anni)”.
    No per favore, queste cose UrbanFile non deve dirle. Una cosa sono i masselli in pietra a uso pavimentazione stradale, altro sono le pietre per le zone pedonali. Ne abbiamo abbastanza di pasticci come piazza Missori, dove la trasformazione ha riciclato vecchie pietre da strada nella piazza pedonale, creando un percorso di imbarazzante pericolosità persino per chi ha gambe e caviglie buone. Anche uno studente del secondo anno di architettura è in grado di cogliere la differenza. Per favore!

    Rispondi
    • Provo ad attaccarmi a uno dei pochi commenti che esulano dalle prossime elezioni comunali per dire che concordo con UF al 100%

      Quello che avrei detto ancora più chiaramente tuttavia è che il problema principale di quella piazza è stata la mancanza di idee su come si faccia una piazza del mercato che per la stragrande maggioranza del tempo…NON ha il mercato!

      Così com’è è una spianata di cemento.
      Niente spazio per tavolini bar, le strade laterali non risolte, non ci sarà mai un chioschetto o qualcosa di vivo.

      In una parola, è STERILE. Molto ma molto meglio di prima, ma sterile, senza idee e stanca.

      Rispondi
      • Come in qualsiasi città francese riescano a fare bellissime piazze utilizzate anche da bellissimi mercatini settimanali a noi nel 2020 continua a rimanere un … mistero!

        Usano forse la magia?
        O poteri psionici?

        Gli scienziati ancora oggi non hanno risposte…

        Rispondi
        • Il mistero è solo x te, Wf: in Francia la legge si rispetta e si fa rispettare con metodi utilizzati in tutto il mondo civile e che solo i rossi italiani definiscono “fascisti e razzisti”.
          Inoltre fra i motivi per cui in Francia facciano bellissime piazzette c’è quello per cui le università non sono politicizzate come le nostre facoltà di Architettura.
          In Francia progetta chi è bravo. In Italia chi è di sinistra

          Rispondi
          • È vero.
            Dobbiamo fare rispettare rigidamente le regole.

            Ad esempio da domani mattina carro attrezzi su ogni automobile parcheggiata sul marciapiede o su parterre alberati.

            Ci vuole la destra per rimozione forzata e multa a tappeto.

            Come ho fatto a non pensarci!

          • Beh basta auto in sosta selvaggia e basta studi di Architettura amici degli amici del Partito?
            Mi sembra un sogno!

            Possiamo anche aggiungere basta taggaroli?

  3. La piazza poteva avere una combinazione di pavimentazioni in pietra dura e di pregio, asfalto levigato e piastre metalliche…per creare dei segni….poi qualche rettangolo di piante perenni con alberi per alternare superfici permeabili e verdi.Si potevano con segni sulla pavimentazione suggerire usi multifunzionali. Si potevano prevedere alberi di altre specie oltre al Gyngko…bellissimo che sia….almeno qualche effetto di illuminazione per rendere meno banale il tutto….si poteva…si poteva…

    Rispondi
  4. non voglio fare la pigna in c… ma la piazza parigina che menzionate non ospita un mercato.
    Avere una bella piazza in pietra ed avere in contemporanea un mercato settimanale equivale ad una grande manutenzione.
    Io casomai mi domando se non è possibile fare il mercato più giorni, anche con ambulanti diversi a seconda del giorno. In tante grandi città accade

    Rispondi
    • Ma infatti questa sarebbe stata l’occasione giusta per spostare il mercato un un luogo più consono.

      Per mezza giornata alla settimana si sacrifica una piazza per i restanti 6 giorni e mezzo.

      Rispondi
      • Concordo, il mercato andava spostato su delle vie. Ora per continuare ad avere il mercato 2 mezze giornate, ci dobbiamo tenere per sempre una piazza brutta.

        Si doveva fare una piazza bella con molto più verde e spostare il mercato.

        Rispondi
  5. Gli alberi NON sono oggetti di design. Quella piazza é completamente errata sotto il profilo della piantumazione. Provare a mettere i progettisti dentro un tubo di ferro quando sono appena nati e poi li aspettiamo quando diventeranno forse adulti?!.

    Rispondi
  6. DA NOTARE CHE IL MERCATO NEL VICINO VIALE PAPINIANO E’ DI PER SE’ ABUSIVO PERCHE’ IL CODICE DELLA STRADA VIETA I MERCATI SULLE STRADE DI GRANDE COMUNICAZIONE. MA SICCOME E’ UNO DEI PIU’ REDDITIZI, PER ESSO VALE LA MASSIMA “LA LEGGE E’ GIUSTA SE NON RIGUARDA ME”.
    IN PIAZZA SANT’AGOSTINO SI POTREBBE TENERE UN MERCATO QUOTIDIANO CON BANCARELLE A ROTAZIONE CHE SFRATTI PAPINIANO, DOVE IL MERCATO FU SPOSTATO DALLA PIAZZA STESSA PER POTER INCANTIERARE LA METRO 2.

    Rispondi
  7. Posso ben capire le critiche a Sala, ma Adriano è il primo che rimpiange la Moratti. Sono a milano da 50 anni e quegli anni sono stati i peggiori di milano da quando io ho memoria.

    Rispondi
    • Esatto.
      Capisco la nostalgia di Albertini, ma la Moratti ha avuto troppe ombre, così come Pisapia del resto.
      Sala invece il suo lavoro l’ha fatto e bene.

      Speriamo comunque di andare a migliorare in futuro, con Salabis o chiunque altro. Il resto conta poco.

      Rispondi
      • È incredibile come ci siano mentecatti di sinistra che difendano Sala e la sua giunta.
        Questi vanno scaraventati nel naviglio gelido e obbligati a camminarci dentro fino al Ticino. Lo stesso vale per quei farabutti di Palazzo Chigi.
        Metterci 2 anni per fare una piazza così merdosa è veramente l’ennesima pagliacciata di una giunta di imbecilli.
        La Moratti non sarà stata simpatica a quello chece a Milano da 50 anni, ma senza tante chiacchiere ha proseguito con la lungimiranza di Albertini.
        Se Milano ha fatto un bslzenorme di civiltà, di bellezza e organizzazione lo si deve a quei 2.
        Quei cretini del PD pitturano le strade, disegnano piste ciclabili in mezzo alla strada, proteggono e fanno arrivare africani che si dedicano a droga e prostituzione e deturpano piazza Sant’Agostino togliendo pure decine di posti auto senza sostituirli.
        Il PD va messo fuorilegge

        Rispondi
        • Taci, Sì Tav! Non serve essere di sinistra per riconoscere il buon lavoro di Sala! E Il PD va messo fuorilegge” suona leggermente fascista.

          Rispondi
          • Ma Sala ha fatto un buon lavoro dove? Pitturano le strade e i marciapiedi? O dipingendo di arcobaleno la fermata di porta Venezia della M1? Voi rossi siete talmente incapaci di intendere e di volere che andate in brodo di giuggiole anche per un peto di un politico PD.
            Come cazzo fate a non vedere nulla cosmico di Sale e soci perfettamente riassunto in questa piazza? Via i preziosissimi posti auto e nuova volata di cemento. E ci hanno messo pure 2 anni. Con voi rossi del cazzo si perde filo tempo.
            A proposito: la primogenitura dell’idea di mettere fuorilegge un partito è stata del PCI. Ossia del genitore del PD. Ignorante

        • Questo forum riesce ad essere un’oasi unica di intelligenza, cultura ed estetica, in cui è stimolante leggere idee ed opinioni diverse, a volte contrastanti con le proprie e sempre utili ad espandere gli orizzonti

          Poi a riportarci sulla terra, bastano un paio di minus havens che ritengono che abbaiare rinforzi le loro gracili argomentazioni

          Che tristezza

          Rispondi
          • Invece tu siTav lo hai capito che ti ha dato del coglione?

            Oppure no?
            🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣😂😂😂😂😂😂😂😂😅😅🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
            Minus habens polentum magnum!

          • WF, SiTav l’autore dell’anonimo di qui sopra parlava di un paio di minus habens

            Dalle vostre reazioni direi che il vecchio adagio “gallina che canta ha fatto l’uovo” si dimostra sempre azzeccato. Pur senza essere motto di spirito molto intelligente, colto ed… estetico

    • A Quarto Oggiaro la Moratti ha promosso molti interventi urbanistici.la giunta attuale si è accorta che esiste solo qualche mese fa e con scelte urbanisticamente e qualitativamente discutibili.
      La prima scelta delle ultime due giunte è stata portarci due centri di accoglienza a 200 metri uno dall’altro. Non si aiuta una zona con criticità moltiplicando le stesse.

      Rispondi
  8. Taci, Sì Tav! Non serve essere di sinistra per riconoscere il buon lavoro di Sala! E Il PD va messo fuorilegge” suona leggermente fascista.

    Rispondi
  9. Parlavamo di qualita’ progettuale….qui non e’ stata espressa per velocemente stendere questo asfalto….e’ un progetto solo funzionale di tipo ingegneristico senza anima…qui in questa piazza servivano altri materiali insieme all’asfalto, lo spazio poteva essere suddiviso in zone a verde e zone a piastra dura per il mercato….ora appare tutto come una grande asfaltata con alberi in guerra con lo scudo…comune di milano per favore assumi dei paesaggisti, agronomi paesaggisti, designer di spazi pubblici….I politici devono far lavorare la gente competente….punto.

    Rispondi
  10. non posso che accodarmi a coloro che denigrano il progetto, visti i risultati, pur essendo certamente meglio di prima, rimane un intervento al ribasso, rinunciatario (cosi come è nel dna della sinistra), frutto di un compromesso tra i residenti e gli ambulanti (anche se temo che questi ultimi essendo una coprorazione potentissima, abbiano avuto maggior voce in capitolo), che però ha prodotto un rislutato davvero mediocre; come avete evidenziato voi di UF, bastava poco: qualche albero in piu’ e giustamente recuperare i masselli in porfido delle vie adiacenti, sicuramente meglio e piu’ eleganti di quello squallido asfalto levigato, un modo gentile per dire…… colata di cemento!Tanto piu’ che la piazza è circondata da edifici mediocri e senza arte ne parte, insomma è il caso di dirlo, come al solito tanto rumore per nulla!

    Rispondi
  11. Va be ho esagerato con l’aspetto politico perchè non mi piace come stanno facendo le scelte in questi anni il solito Maran e compagni..
    Ho scritto Moratti ma era ovvio che le scelte non le ha fatte lei ma per esempio Albertini..
    City life sarà anche una cementificazione secondo alcuni, ma secondo me è la miglior realizzazione che ci sia a milano.
    Il fatto che gruppi privati facciano progetti è ovvio che il merito è loro, ma è evidente che senza la volontà politica non si sarebbero potuti fare quei progetti.
    Scusate quando ci stanno mettendo a decidere per gli scali??
    Ma secondo voi lo stadio?
    Navigli?
    In questa giunta troppo di sinistra come sempre non si riesce a combinare un cazzo, troppe idee ma senza competenze..Sala si trova li come marionetta non conosce nemmeno i progetti che maran e granelli buttano fuori…

    Purtroppo partono sempre dal presupposto che loro e i loro tecnici siano i più bravi, chiunque avrebbe fatto meglio di sta cementificazione in piazza sant’agostino….dai cazzo….
    Infatti le loro realizzazioni sono tutte fallate, io ne ho una dietro casa, che abbiamo rinominato la rotonda Maran per quanto inutile e brutta (via sthendal via cola di rienzo)..
    La politica è la base delle scelte future.
    Sala per esempio ha capito che progettare una città che elimina le auto in un contesto paese dove le auto sono l’80% degli spostamenti è una follia.
    Chi è residente a milano deve avere un box ho un posteggio e purtroppo non ci sono in tutte le zone per tutti a prezzi onesti e compatibili con un reddito medio…quindi io voglio una milano verde ma con le auto dei residenti sottoterra e non per strada….e fino a che il maran di turno mi dice che devo andare in bici state certi che alla gente non frega un cazzo di quello che vuole lui.
    Io ribadisco che sono uno che usa il monopattino elettrico quindi non sono uno che val col suv. ma quelle 10 volte all’anno devo usare la macchina per fare spostamenti diversi dalla solita casa/lavoro e in quelle occasioni si deve purtroppo andare in macchina perchè il rapporto tempo/comodità pende per l’auto…
    E quando nei fine settimana volete andare in bici che so sull’adda o al mare come ci andate con la bici in treno…dai cazzo siamo seri una famiglia con dei figli non può sempre fare tutto con i mezzi pubblici (pacchi pacchettini borse)
    Aprite gli occhi….
    Questi non ascoltano fanno come vogliono…..
    Anzi la cosa peggiore fanno riunione dove ci sono quattro o 5 cittadini del loro schieramento e poi scelgono quello che vogliono loro e costa meno.
    Allora piuttosto non fare una mazza, perchè così è solo propaganda..

    Secondo me citylife e portanuova fatta con queste due ultime giunte saremmo ancora qui a vedere rendering senza concludere un cazzo…e poi ne avrebbero trovate di ogni per non buttare giù qualche padiglione della fiera…..come per quella minchiata del muro in porta genova(so che dipende dalla soprintendenza) ancora mi sta qui che qualche coglione lo voglia mantenere….ma lasciane un pezzo e il resto buttalo giù cazzo..

    Va be come al solito mi faccio prendere…
    Buona giornata a tutti, sempre con serenità, io davo solo valutazioni soggettive e in parte oggettive me sotto gli occhi di tutti….nulla del bello che sta facendo grande milano è arrivato dalle due ultime giunte, poi se voi volete crederlo siete liberi di crederlo…

    Rispondi
  12. Sala farà il secondo mandato all’insegna della città policentrica entro i 15 minuti.

    Quindi più quartieri di semiperiferia.
    Più servizi in ogni quartiere

    E più verde e mobilità alternativa in ogni quartiere.
    Queste le intenzioni.

    Non male.
    E io ci metto il parco orbitale e parco agricolo sud sempre più ampio e interconnesso.
    E speriamo più alberi in centro e nei parterre invasi dalle automobili.
    Punto.

    Rispondi
    • prima del punto ci metterei:

      MM6
      Metrotravie serie per collegare tra loro le periferie
      Parcheggi di interconnessione decenti ai capolinea MM4
      Spostamento carcere di San Vittore per farci la Grande Biblioteca o il Museo di Arte Contemporanea o tutti e due
      Asservimento semaforico tram
      Rastrelliere per le bici
      Piano anti graffiti

      Che poi bella la città 15 minuti ma se abito in una grande città non è mica per passare il tempo nella mia pozza dei soliti quattro posti a 15minuti di distanza 😉 Altrimenti vado a vivere a Marinate sul Lambro o a Mortate di sotto.

      Rispondi
      • Creando una fusione armonica del programma Un cicinin vago e bucolico del signor Wf (parente dell’omonimo Wf che predilige il turpiloquio come cifra d’espressione?) e quello più pragmatico e misurabile del signor – si potrebbe vincere il mio voto per il prossimo quinquennio. A prescindere da colore del vessillo sotto il quale il candidato corresse

        Dando per scontato il completamento dei progetti attualmente in fase di realizzazione, ca vans sans dire

        Rispondi
  13. torno a suggerire al bravo staff del blog di introdurre la moderazione dei commenti. in post come questo lo “sporco” di proclami politici (pro o contro questa o quella amministrazione), gli insulti più o meno diretti e infinita ripetizione di posizioni preconcette nasconde ormai completamente i commenti di chi vorrebbe discutere, anche da posizioni diverse, sull’oggettiva materia del post stesso.

    Rispondi
  14. Dal punto di vista della viabilità, in piazza s.Agostino è stata eliminata la corsia verso il centro, nella quale si potevano prima incanalare le auto provenienti da piazza 24Maggio.
    Per le auto questo comporta un indubbio allungamento passando da via s.Calocero e via Ariberto.
    Per le bici, che vanno “a fatica”, il problema si complica, anche perché via C. da Sesto, che renderebbe un po’ meno lunga la deviazione, è impraticabile per le bici per stato del pavè.
    C’è la pista ciclabile in via Olona, che però in teria è monodirezionale verso Papiniano.
    In teoria, vale a dire all’italiana, perché è tollerato che sia percorsa anche verso il centro.
    In teoria, comunque, fino a quando verrà eliminata la strettoia all’incrocio con via Vico, che pare sia ciò che impedisce di render la ciclabile bidirezionale.
    Intanto, per non smentirsi, all’incrocio Papiniano-Olona il Comune ha messo 4 cartelli di divieto di accesso nello spazio di pochi metri.

    Rispondi

Lascia un commento