FOCUS SU…

APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE

SPAZIO URBANO

MOBILITÀ

STORIA

NUOVI PROGETTI

  • Milano | Porta Romana – Nuova costruzione in Strada della Carità

    Milano | Porta Romana – Nuova costruzione in Strada della Carità

    Corso Lodi è una via di grande impatto, allargata verso la fine dell’ottocento secondo un piano regolatore del Comune, precedentemente di dimensioni più ridotte, era l’asse principale del borgo di Porta Romana, fatto di case semplici, popolari e di ringhiera. Il Corso ha mantenuto nonostante la dimensione da grande boulevard, un’atmosfera molto popolare, quasi da…

  • Milano | Porta Nuova – Piazza Cavour, il caos dell’arredo urbano

    Milano | Porta Nuova – Piazza Cavour, il caos dell’arredo urbano

    Piazza Cavour, un’altra piazza senza alcun disegno generale, dove tutto è messo un po’ alla rinfusa. Dal dopoguerra ad oggi è stata sottoposta a diverse modifiche (io li chiamerei più che altro rattoppi) e col tempo ogni amministrazione ha dato il suo contributo, lasciandone ogni volta un segno diverso. Risultato è che oggi ci troviamo…

  • Milano | Stazione Centrale – Via Ferrante Aporti nuova isola pedonale

    Milano | Stazione Centrale – Via Ferrante Aporti nuova isola pedonale

    Un’isola pedonale proprio dinnanzi all’ingresso del Memoriale della Shoah, nuova illuminazione e  una pista ciclabile lungo l’asse centrale, panchine tra i filari di platani e più sicurezza all’area. Il progetto di riqualificazione di via Ferrante Aporti riporta in vita un’area della città per troppi anni abbandonata dall’amministrazione comunale. Grazie anche all’arrivo di grosse aziende internazionali…

  • La Lanterna di Fuksas

    Lentamente e quasi in sordina nel pieno centro di Roma sta sorgendo una nuova “cupola o lanterna”. Il nuovo lucernario creato da Massimiliano Fuksas per il nuovo megastore della Benetton all’incrocio tra Via Tomacelli e Via del Corso. il negozio aprirà nel palazzo che fu prima dell’Unione Militare e poi di alcune redazioni, prima fra tutte…

  • Bus e Metrò gratutiti per chi usa la bici

    «Abbonamenti gratis per chi pedala». È l’ultima proposta del movimento Salvaiciclisti, che chiede a Campidoglio e Atac di premiare chi dimostra di aver pedalato a Roma, magari apponendo un contachilometri sulla bicicletta. A tre anni dalla morte della giovane Eva Bohdalova, travolta e uccisa da un taxi su via dei Fori Imperiali mentre rientrava a…

  • Sarà purtroppo low cost il boulevard sul passante ferroviario

    Da un articolo de LaStampa online del 3/11/2012: Dal ponte di via Stradellaverso Porta Susa, a sud Il boulevard cittadino -modello corso Mediterraneo e corso Castelfidardo– è destinato a rimanere un sogno incompiuto. Sarebbe costato 52 milioni di euro. Troppi, di questi tempi. Troppi, per una città che di soldi da spendere ne ha davvero…

  • Milano | Porta Volta – Fondazione Feltrinelli…forse si comincia

    Milano | Porta Volta – Fondazione Feltrinelli…forse si comincia

    Con la pulitura di parte dell’area di cantiere, dalla quale hanno espiantato alcuni alberi, e la completa recinzione degli spazi liberati dell’ex Autolavaggio, spesso sede di bivacchi e sporcizia, pare che sia la volta buona per l’inizio del lavori per la Fondazione Feltrinelli. All’appello manca ancora la parte occupata del Vivaio, che però chiuderà i…

  • Milano | Considerazioni: la città dalle Gallerie vuote

    Milano | Considerazioni: la città dalle Gallerie vuote

    A Parigi le gallerie sono una vera istituzione, molto belle e pittoresche. In Italia la prima galleria, la storica Galleria De Cristoforis, fu costruita nel 1832 proprio qui a Milano e poi demolita nel 1931 per far posto ai nuovi palazzi di piazza San Babila. Grande perdita secondo me. Se qualcuno volesse farsi un idea…

  • Milano | Porta Garibaldi – Corso Garibaldi 115

    Milano | Porta Garibaldi – Corso Garibaldi 115

    Scoperto il mistero su cosa realizzeranno al posto del capannone che si trovava all’interno del cortile del civico 115 di Corso Garibaldi, (segnalato qualche post fa). Sembra una bella costruzione di 5 piani, con terrazza panoramica sul tetto. Peccato non rifacciano anche il palazzo che s’affaccia sul Corso, alquanto datato oramai. Un condominio anni 60/70…

  • Milano | Porta Garibaldi – Demolizione in Corso Garibaldi 115

    Milano | Porta Garibaldi – Demolizione in Corso Garibaldi 115

    All’interno del cortile al numero 115, si trovava un edificio ad uso magazzino di nessun valore. In questi giorni è stato demolito. Non sappiamo ancora cosa devono farci, sicuramente un nuovo edificio.  

  • Cantiere infinito intorno alla stazione Porta Nuova

    Da un articolo de LaStampa online del 3/11/2012: E Porta Nuova? Mentre il Comune annuncia il piano “low cost” per la copertura del passante ferroviario, la principale stazione cittadina continua ad essere assediata dai cantieri. Parliamo dell’esterno, perché all’interno l’edificio -grazie all’intervento strutturale e radicale portato a termine da Grandi Stazioni- è rinato a nuova vita: miscelando…

  • Milano | San Marco – Il mostro di Fatebenefratelli cresce a dismisura

    Milano | San Marco – Il mostro di Fatebenefratelli cresce a dismisura

    Già è aumentato in volumetria in modo incredibile, ora aggiungono nuovi elementi al tetto del nuovo palazzo in costruzione lungo via Fatebenefratelli e il corso di Porta Nuova. Ecco le ultime foto da me scattate.

  • Milano | Panorama su Porta Nuova

    Milano | Panorama su Porta Nuova

    Stamattina le nuvole avvolgevano la punta della torre Pelli

  • Milano | Cinque Vie – Vetrina leggermente appariscente in via Torino

    Milano | Cinque Vie – Vetrina leggermente appariscente in via Torino

    Non saprei, ieri sera ho visto come hanno fatto la nuova vetrina in via Torino, penso che a breve aprirà il nuovo punto vendita di Boxeur Des Rues. Bella insegna, mi piace molto, peccato sia su un palazzo che secondo me stona molto con questa tipologia di vetrina. In pratica hanno applicato una lastra di…

  • Milano | Porta Romana – Il raggio Verde a Piazzale Lodi

    Milano | Porta Romana – Il raggio Verde a Piazzale Lodi

    Con solerzia il Comune sta lavorando ai raggi verdi. Dei corridoi che portano dal centro alla campagna circostante unendoli con piste ciclabili. Qui siamo in Corso Lodi, sul ponte ferroviario che fino a poco tempo fa ospitava un orrendo parcheggio e che ora sarà trasformato a verde.          

  • |

    Ripari perduti: analisi di alcuni antichi sistemi difensivi in rovina

      L’architetto Angelakis, direttore dei lavori di restauro dei bastioni a mare di La Canea, ci guidava nel 2009 nella sua raggiante città, prima che la crisi colpisse la Grecia e il suo futuro. In questo tour scoprivamo camminamenti percorribili, torri, bastioni, porte. Capivamo quale il valore a Creta di quelle fortificazioni che i Veneziani…

  • Milano | San Babila – Ma è ancora necessario?

    Milano | San Babila – Ma è ancora necessario?

    Quando istallarono la fontana in piazza San Babila, progettata da Luigi Caccia Dominioni, nel lontano 1996, venne sistemato a pochi metri dal vascone grosso una “tavola” esplicativa che dava spiegazioni sul nuovo monumento appena inaugurato. Bene, in piazza San Babila ancora resiste questo oggetto alquanto sporco e inutilizzato, visto che ora si è anche rigirato…

  • Milano | Trasporti: se ci fosse la Monorotaia della Circonvallazione?

    Milano | Trasporti: se ci fosse la Monorotaia della Circonvallazione?

    La Circonvallazione esterna coincide con un anello viario fissato nel 1884 dal primo piano regolatore di Milano (il Piano Beruto), e che fino alla fine della Seconda guerra mondiale ha grosso modo delimitato l’estensione urbana della città[7], tant’è che questa “nuova strada di circonvallazione” è stata definita dal De Finetti l’equivalente di una cinta muraria,…

  • |

    Benvenuto Urbanfile Roma

    Dopo Milano, Torino, Catania, Cagliari è giunta l’ora di dare il benvenuto alla Capitale.E’ difficile se non quasi impossibile descrivere Roma, la storia millenaria, i suoi misteri nascosti fra i palazzi del potere e dell’antichità. I grandi difetti di una città piena di contraddizioni, i suoi viali alberati, le vie dello shopping a due passi…

  • Più piste ciclabili o più parcheggi? [Cagliari]

    Più piste ciclabili o più parcheggi? [Cagliari]

    Ormai da qualche mese Cagliari sta vivendo la sua rivoluzione su due ruote. La città sta cambiando, nel bene o nel male, ma pur sempre una rivoluzione.La “moda” della bicicletta ha fatto sì che la città scoprisse un nuovo messo per gli spostamenti e soprattutto per lo sport o la vita all’aria aperta.Ma di contro…

Video

Urbanfile on Instagram

6 months ago
6 months ago
6 months ago
6 months ago
6 months ago
7 months ago