FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Cinque Vie – Palazzo Ràbia e il Luini emigrato
In piazza San Sepolcro, nel cuore della Milano antica, c’è un palazzo – abbastanza anonimo a dire il vero – che un tempo celava delle meraviglie che, come purtroppo è già accaduto diverse volte per altre opere, sono state esportate altrove e oggi non si trovano più a Milano (solo due frammenti piccoli) ma sono in…
-
Milano | Rogoredo – Largo Redaelli
Nuova intitolazione nel Municipio 4. L’area pedonale prospiciente l’uscita M3 di Rogoredo è stata dedicata alla storica acciaieria milanese “Redaelli” che ha cessato le attività nel 1984. Prima del 1895, anno di apertura della fabbrica (allora di Luigi Riva, poi passata ai fratelli Redaelli insieme a Giorgio Falck), Rogoredo era solo campagna o poco…
-
Milano | Zona Duomo – Gli imbrattamuri e il rispetto dei monumenti: piazza Duomo
Anni che nessuno intervenga per ripulire dalle scritte vandaliche i muri in pietra dei portici di piazza del Duomo. Possibile che passino così tanti anni (NO EXPO oramai pare sia abbastanza datata, non vi pare?) e sui muri campeggino sempre le solite scritte? Possibile che a Milano in tutti questi anni non si sia studiato…
-
Milano | Viale Monza: perché questi parcheggi?
Una cosa che non siamo mai riusciti a capire è perché in viale Monza i parcheggi lungo quasi tutta la sua lunghezza, da sempre siano a lisca di pesce per la gente e in linea per il Comune. Perché qui è tollerata questa tipologia di parcheggio quando il viale è trafficatissimo e oltretutto spesso è…
-
Milano | Loreto – Un piazzale in attesa di un’anima
Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano La “Rotonda di Loreto” una delle storiche rotonde aperte nel 1820 lungo lo stradone alberato che collegasse più rapidamente Palazzo Reale e la Villa Reale di Monza. Il governo austriaco che volle realizzarlo, diede l’incarico all’ingegner Caimi, che progettò una strada monumentale: quattro filari di platani, uno…
-
Milano | Scalo Romana – Cantiere Symbiosis: aggiornamento giugno 2017
Ecco le ultime immagini dal cantiere Symbiosis che confina con Fondazione Prada e costeggia le vie Orobia e Adamello. Le prime strutture sono giunte alla sommità, mentre quelle più a sud devono ancora cominciare. La consegna è prevista per ottobre 2018, almeno la prima parte. Il progetto, realizzato dallo Studio degli Architetti Antonio Citterio Patricia…
-
Milano | Milano e l’acqua: intorno alle acque
Riportiamo un articolo apparso oramai due anni fa sulla rivista on-line Gizmo, che tratta l’argomento dell’acqua e Milano. UN ALTRO SOGNO PER MILANO di Alessandro Benetti e Nicola Russi 1. MILANO, “PATRIA ARTIFICIALE” 26 aprile 2015: il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia e l’Amministratore Delegato di Expo Giuseppe Sala, alla presenza di quasi 50,000 milanesi,1 inaugurano…
-
Milano | Parco Nord – Al via il progetto esecutivo della vasca del Parco Nord
Beccalossi e Granelli: “Un decisivo e importante passo avanti nel piano contro le esondazioni a Milano” “Un decisivo e importante passo avanti nel piano contro le esondazioni a Milano “. Viviana Beccalossi e Marco Granelli, rispettivamente assessore regionale al Territorio e alla Difesa del Suolo e assessore comunale all’Ambiente e Mobilità, commentano così la chiusura della…
-
Milano | Linate – Il nuovo aspetto dell’aeroporto
Sea ha presentato il progetto di restyling dell’aeroporto di Milano Linate: lavori sino al 2022 per 60,3 milioni di euro. Si parte dalla facciata Dopo il rinnovamento del Terminal 1 di Milano Malpensa, e i nuovi filtri di sicurezza e la stazione ferroviaria del Terminal 2, a breve inizieranno i lavori che cambieranno il…
-
Milano | Zona Duomo – Cantiere via Marconi: fine giugno
Uno sguardo dall’altro al cantiere di via Marconi. Prosegue la copertura dell’area che diventerà pedonale una volta ultimati i lavori. Via il catrame e al suo posto le piastre di beola.
-
Milano | Centro Direzionale – Via Melchiorre Gioia e lo spartitraffico a zigzag
Aggiornamento dall’intervento in corso lungo un tratto di via Melchiorre Gioia, tra l’incrocio con via Pirelli/Sassetti e l’incrocio con via Galvani. Come abbiamo visto l’intervento consiste nella creazione di un cordolo centrale che permetta l’attraversamento all’altezza di via Cardano in maniera più sicura. Il cordolo centrale è stato quasi ultimato, così come gli attraversamenti pedonali. Questo…
-
Milano | Duomo – Sistemazione di via Pattari
Proseguono i lavori di sistemazione e ripristino delle pavimentazioni lungo l’area pedonale attorno a Corso Vittorio Emanuele. Dopo esser stato sistemato lo scorso anno lo stesso corso, e dopo piazza San Carlo, ora sono in fase di riparazione le vie laterali, come via Pattari.
-
Milano | Porta Nuova – Torre Unipol: novità sul verde nella torre
Sono stati pubblicati sul sito di Greencure.it i progetti dell’architetto Marilena Baggio per il verde che caratterizzerà la torre Unipol, progettata dallo studio Mario Cucinella Architects. La torre Unipol è l’ultimo degli edifici che si realizzerà sull’area di Porta Nuova, ma è il primo che si affaccia su Via Melchiorre Gioia. “Una vela in legno, acciaio e…
-
Milano | Corvetto/Nosedo – La rambla di viale Omero
Viale Omero è la parte finale (o iniziale, a seconda se si vuole cominciare dal basso o dall’alto) di quel lunghissimo asse viabilistico realizzato nei primi anni del 1900 e che, partendo da piazzale Durante al Casoretto, taglia perfettamente da nord a sud la parte est di Milano e termina qui al Corvetto e…
-
Milano | Porta Garibaldi – Corso Como 15, primi spacchettamenti
Ecco Corso Como 15! Dopo circa dieci mesi di lavori, il cubotto per uffici di nove piani di corso Como è stato quasi completamente riqualificato e ha anche un nuovo aspetto, più moderno e sicuramente più bello. L’intervento di riqualifica è stato voluto dall’immobiliare Colliers. Era un edificio costruito tra il 1970 e il 1975 con…
-
Milano | Centro Direzionale – Gioia 22 bonifica ultimata
Da qualche giorno il palazzo Ex-Inps di via Melchiorre Gioia 22 è stato “spacchettato” dall’involucro metallico che era stato innalzato per la bonifica da materiali tossici come l’amianto. Ora a breve dovrebbero iniziare i lavori per la demolizione della struttura realizzata negli anni Sessanta del XX Secolo. Naturalmente siamo ancora in attesa di scoprire quale sia…
-
Milano | Navigli – Ci spiegate a cosa servono?
Per la serie cose inutili milanesi, sui Navigli c’è un cartello, anzi forse non è neanche l’unico, che era stato messo per segnalare qualcosa, ma che come al solito ogni scarabocchiatore si diverte, impunito, ad imbrattare aggiungendo la propria stupida firma o uno sticker, rendendo il cartello completamente inutile. Perché il Comune non fa qualcosa,…
-
Milano | Centro Direzionale – Torre Galfa: aggiornamento a fine giugno 2017
Proseguono i lavori per la riqualificazione della iconica torre Galfa. Qui troverete tutti i nostri articoli su questo bellissimo edificio del 1959, che torna a vivere grazie a UnipolSai. Abbiamo cercato di fotografare al meglio le nuove scale che purtroppo devono essere istallate e che comprometteranno per sempre la struttura a parallelepipedo di vetro che…
-
Milano | Tre Torri – Cantiere CityLife aggiornamento lato Domodossola a fine giugno
Quali sono le novità al cantiere di CityLife? Gli aggiornamenti da questo quartiere sono molto frequenti, come avete potuto vedere già da precedenti articoli. Questa volta abbiamo dato un occhio ai “caselli” in costruzione in piazzale Domodossola e che sostituiranno i precedenti vecchi e piuttosto brutti realizzati negli anni Sessanta o Settanta. Sempre dal lato Domodossola…
-
Milano | Sempione – Il cantiere di Via Londonio 11
Ecco il cantiere di via Londonio 11, una via parallela di Corso Sempione. Lo stabile si va a collocare esattamente tra un edificio scolastico del primo Novecento di soli due piani e un caseggiato degli anni Cinquanta molto più alto, unendo le differenti altezze in modo intelligente. Il cantiere, come si può vedere, è a…