FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Porta Volta – Demolizioni e altro ancora dal cantiere Feltrinelli
Demolito completamente il distributore di benzina che si trovava tra viale Montello e i Bastioni di Porta Volta. Rimosso per poter consentire il procedere del progetto più ampio e in parte già realizzato di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Per chi non fosse informato, il progetto di Herzon & de Meuron per la Fondazione Feltrinelli prevede che, oltre alla…
-
Milano | Mobilità: allo studio la Porta-Est di Milano
Al via lo studio di fattibilità dell’Hub Metropolitano Segrate-Porta Est, il nodo del trasporto pubblico locale, pensato per collegare l’aeroporto di Linate, l’Idroscalo, il Centro multifunzionale e la rete ferroviaria regionale unendo la linea metropolitana M4 e le linee ferroviarie suburbane S5 e S6. È quanto ha stabilito la Giunta con l’approvazione del Protocollo d’intesa che affida a Metropolitane Milanesi la…
-
Milano | Lambrate – Il ponte sul Lambro di via Folli
Non è certo il ponte di Rialto o ponte vecchio di Firenze, ma il ponte di via Folli, a nostro parere, dovrebbe comunque essere dignitoso sebbene collocato in periferia e in una via a fondo cieco. Che poi, volendo osservare attentamente, è anche ben mantenuto, con le fioriere ai lati e le catenelle per impedire…
-
Milano | Pasquirolo – La riqualificazione di Largo Corsia dei Servi: aggiornamento giugno
La riqualificazione di Piazza Beccaria è stata completata qualche settimana fa, rimane da completare la piazza gemella che è incastonata tra i palazzi moderni sorti negli anni del dopoguerra e completata negli anni Cinquanta del secolo scorso, largo Corsia dei Servi. Per chi fosse distratto Largo Corsia dei Servi, che prende il nome antico…
-
Milano | Tre Torri – Aggiornamento cantiere CityLife: il parco
Proseguono i lavori alla zona “verde” di CityLife e come abbiamo visto, sacchi di tela riempiti con terreno e ghiaia sono collocati per riempire il dislivello tra il piano città e il podio, i quali sono a loro volta ricoperti da terreno più fertile ed infine da erba coltivata. Sono comparse anche le prime piante.…
-
Milano | Santa Giulia/Rogoredo – Inaugurata la nuova piazza ai piedi di Sky
Una grande area pedonale per i residenti del quartiere e per i lavoratori di Sky che garantisce un miglior collegamento tra la stazione di Rogoredo e la promenade del quartiere. È stata inaugurata questa mattina la nuova piazza di Santa Giulia, vicino via Russolo, di fronte all’edificio 3 di Sky Italia. La piazza, realizzata da Milano Santa…
-
Milano | Derganino – Dove piantare alberi: Viale Lancetti
Noi spesso ci imbattiamo in vie e luoghi della città che, secondo noi, potrebbero essere alberati senza problemi e anzi, ne guadagnerebbero. Uno di questi è il tratto di viale Lancetti tra l’incrocio con via dell’Aprica e via Calabria, pochi metri, un centinaio, che sono misteriosamente gli unici senza alberatura, quando l’intero viale è invece alberato.…
-
Milano | Scalo Romana – Cantiere Prada Giugno 2017
Come una sentinella rivestita da una corazza domina l’orizzonte la nuova sagoma della torre di Fondazione Prada al Vigentino. Il progetto di Rem Koolhaas per OMA prende forma e piano piano viene spacchettato rivelando le forme poco convenzionali di quest’edificio che sicuramente farà parlare di se per un bel po’. Di seguito alcune immagini della torre…
-
Milano | Eventi: nasce ArchTech&Tonic, l’aperitivo degli Architetti. Vi aspettiamo!
ArchTech&Tonic è il nuovo format di Urbanfile Dodecaedro Urbano creato per gli appassionati di architettura: è un talk, un aperitivo, un nuovo modo di parlare di architettura e di città. La prima serata si svolgerà giovedì 22 giugno, l’aperitivo è gratis ma bisogna registrarsi seguendo il link qui sotto. I posti sono limitati, affrettatevi! …
-
Milano | Città Studi – Nasce il Campus progettato da Renzo Piano
Dopo l’annuncio nel 2015, di un progetto di un Campus firmato da Renzo Piano, finalmente il Politecnico passa all’azione e rilancia la Sede Centrale a Città Studi. Il Consiglio di amministrazione dell’ateneo ha stanziato 55 milioni di euro per nuovi edifici e spazi, ma ne mancano ancora 10 milioni, che vanno ricercati in donazioni di…
-
Milano | Città Studi – Via Ampère 56, il cantiere
Le demolizioni del vecchio edifico incominciarono nel 2015, qui, tra le vie Poggi e Ampère, dove sorgeva un edificio legato all’attività alla ricerca scientifica (ex CNR), finalmente dopo tanto tempo sono cominciati i cantieri per la costruzione del complesso residenziale progettato dallo studio Beretta Associati. Via Ampère 56 avrà un giardino centrale e le palazzine avranno un altezza…
-
Milano | Cimiano – L’antico borgo, la chiesetta antica e villa Morosini
Cimiano era fino al 1923 una frazione di Crescenzago, comune che venne inglobato nella grande Milano in quell’anno. Citato per la prima volta in un documento longobardo del X secolo ed inserito nella pieve di Bruzzano, costituì un comune autonomo fino al 1757, quando divenne appunto, frazione di Crescenzago per ordinanza di Sua maestà imperiale…
-
Milano | Ponte Seveso – Ma si sono dimenticati di via Sammartini?
Via Sammartini è la lunga via che corre parallela ai Magazzini Raccordati della Stazione Centrale sul lato occidentale dello scalo. Anni fa, 2009/2010, venne inaugurato il parcheggio interrato della via. In superficie furono allestiti dei parcheggi a raso, un campo da basket e un piccolo giardinetto con panchine. Ecco, dopo solo sette anni, com’è conciato…
-
Milano | Niguarda – Un sabato estivo al Museo Botanico Aurelia Josz
L’estate bussa alle porte del Museo Botanico Aurelia Josz e di Villa Lonati, l’antica cascina sede di “Comunemente verde”, il progetto di promozione della cultura della biodiversità del Settore Verde e Agricoltura del Comune di Milano. Sabato 17 giugno i milanesi di tutte le età sono invitati a partecipare a visite guidate, laboratori e giochi alla scoperta delle piante e degli arbusti della…
-
Milano | Centrale – Finalmente è tornato il bagolare
I bagolari (Celtis australis L., 1753), chiamati anche spaccasassi, romiglia, caccamo o lodogno, sono delle piante a portamento arboreo nativa dell’Europa meridionale, Africa del Nord ed Asia minore. Nel 2015 uno dei tre grandi bagolari si era gravemente ammalorato tanto che il Comune ha dovuto abbatterlo. Finalmente, dopo quasi un anno d’attesa finalmente è stato sostituito…
-
Milano | Porta Vittoria – Il cantiere di Piazza 5 Giornate
Dal primo di giugno piazza Cinque Giornate è un cantiere per il rinnovo straordinario degli impianti tranviari. L’intervento comprende il rifacimento di sei scambi, la posa di nuovi binari tecnologicamente innovativi – che consentono di ridurre al minimo le vibrazioni e il rumore al passaggio dei mezzi – e la dotazione di nuovi apparati…
-
Milano | Porta Romana – Monte Nero 6, riqualificazione quasi completata
Dopo più di un anno di lavori, ecco che si sta spacchettando la torre di viale Monte Nero 6. Si tratta di un edificio a torre di 14 piani progettato da Giovanni Muzio e costruito nel 1954. La torre era caratterizzata da una facciata scandita da terrazzi alternati di due tipologie ben differenti, sia come…
-
Milano | Tre Torri – Aggiornamento cantiere CityLife: metà giugno 2017
Eccoci a fare il consueto giro nel quartiere di CityLife a Tre Torri, dove proseguono i lavori di cantiere. La torre Libeskind è ancora in fase preparatoria. Intanto ai suoi piedi sono stati fatti i lavori di impermeabilizzazione. Mentre alla sala cinematografica e al centro commerciale della “coda” del grattacielo Generali-Hadid proseguono i lavori…
-
Milano | Corvetto – Il cavalcavia da demolire
E’ notizia di questi giorni che il Comune ha programmato il destino del cavalcavia del Corvetto, l’Ecomostro della zona a sud-est di Milano. Ancora non vi è in vero e proprio progetto, ma pare siano tutti d’accordo sul fatto che il suo destino sia quello di sparire e magari lasciare spazio a spazi verdi, con filari…
-
Milano | Bicocca – Il cantiere misterioso di via Chiese: aggiornamento giugno ’17
Altro giro fotografico dal cantiere del lotto dell’area ex-Besta, all’incrocio di via Chiese con viale Piero e Alberto Pirelli, già oggetto di un concorso qualche anno fa, ma che oggi viene sviluppato dal Gruppo Caltagirone secondo un progetto ‘misterioso’. Infatti ancora non circolano né rendering commerciali, né disegni tecnici. A molti mesi dall’inizio del cantiere ancora non siamo…