FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Porta Garibaldi – Cantiere Corso Como Place: aprile 2019
Un aggiornamento dal cantiere di via Bonnet e via Tocqueville a Porta Garibaldi. Si tratta della torre Corso Como Place. Il progetto è dello studio PLP Architecture, che prevede la completa trasformazione della vecchia torre Unilever (Torre Bonnet) in una nuova torre per uffici con podio commerciale. Nelle foto si vede l’avanzamento della costruzione ai piani superiori. Foto Valter…
-
Milano | Zona Scala – Giulio Ricordi assediato dai camion Rai
Lo avevamo già detto altre volte, ma vedere la statua di di Giulio Ricordi, editore musicale e compositore italiano assediata dai mezzi tecnici della Rai parcheggiati in largo Ghiringhelli (piccolo spazio a lato del grande Teatro della Scala) ogni volta che la Tv di Stato deve fare delle riprese televisive. Ogni volta ci chiediamo come sia possibile…
-
Milano | Tre Torri – Cantieri CityLife: primi di aprile 2019
Ecco un aggiornamento dei primi giorni di aprile dal cantiere di CityLife a Tre Torri. Partiamo dalla Torre del Curvo-Libeskind-PwC. L’altra mattina si è conclusa l’operazione di allungamento del braccio della gru A POTAIN MDT 308, quella più vicina alla torre, per permettere un più facile montaggio delle pesanti strutture metalliche che coroneranno il grattacielo,…
-
Milano | Porta Volta – Ciclabile Ceresio-Baiamonti: aprile 2019
Ah come non vediamo l’ora di vedere finalmente conclusa la dozzinale sistemazione di piazzale Baiamonti a Porta Volta! Ciclabile e aiuole sono in fase di realizzazione da così tanto tempo che pare stiano costruendo il Duomo. Comunque un pezzetto alla volta possiamo vedere qualcosa in più, minime modifiche si intende, tanto che pare di giocare…
-
Milano | Zona San Babila – Garage Traversi: si comincia, per davvero
Che attesa… da mesi, anni, si parla del futuro di questo antico garage incastrato tra i palazzi di San Babila. Finalmente possiamo dire che si parte. Si tratta di un garage per automobili, il Traversi, che risale al 1938, fu progettato da Giacomo De Min, ed è stato il primo parcheggio multipiano nella storia di Milano;…
-
Milano | Zona Risorgimento – Stazioni M4 Dateo: aggiornamento aprile 2019
Un aggiornamento dalla futura stazione Dateo di M4. Oramai il cantiere, in superficie, è a buon punto, essendo questa una delle prime ad essere realizzate. Infatti è stato tutto ricoperto con terra e le uscite sono in fase di completamento. Prosegue anche la realizzazione delle strutture che permetteranno collegamento con la stazione del Passante ferroviario.…
-
Milano | Loreto – Una visione futura per Corso Buenos Aires e Piazzale Loreto
Come apparso su la Repubblica, c’è una visione futura per Corso Buenos Aires e Piazzale Loreto. La voglia di cambiamento e miglioramento è sempre più impellente a quanto pare. La visione è dell’ambizioso progetto di Milano Future City, nato da uno studio effettuato da Metrogramma (studio di architettura ed urbanistica con a capo Andrea Boschetti)…
-
Milano | Isola – Via Sassetti e il lavoro piantato a metà
Troppo spesso a Milano i lavori pubblici vengono piantati a metà, come si suol dire, un esempio è senza alcun dubbio il marciapiede di via Sassetti all’Isola. La strada discendendo da via Pola, si incrocia con via Restelli e curvando leggermente, termina (a dire il vero inizia) in via Melchiorre Gioia. Dopo la rotonda di…
-
Milano | Moncucco – La riqualificazione del Parco Russoli vicino allo IULM
Siamo passati a vedere lo stato dei lavori all’area verde del parco Franco Russoli in via Carlo Bo in zona Moncucco (Romolo). Infatti grazie a un accordo di collaborazione sottoscritto con l’Amministrazione comunale, Italgas ha avviato i lavori di riqualificazione che interesseranno tutta l’area racchiusa tra la sua sede milanese e il polo universitario dello IULM.…
-
Milano | Comune in cerca di una nuova sede per gli UTC
Il Comune di Milano è alla ricerca di una nuova sede per accorpare il più possibile gli uffici tecnici (urbanistica, verde, ecc…) ora che il contratto per gli uffici in affitto di via Bernina (Scalo Farini) stanno per scadere, e come riferisce l’assessore al Bilancio Roberto Tasca: non è conveniente rinegoziarlo. Meglio cambiare sede e…
-
Milano | Loreto – Tante idee per rifare il piazzale
A Porta Genova, in via Ventimiglia è stata allestita una piccola mostra che illustra alcuni progetti elaborati dal Comune o per esso, di alcune piazze cittadine. Abbiamo le già realizzate, piazza Negrelli, piazza Leonardo da Vinci, piazza dell’Ambrosiana, ecc… Poi ci sono le piazze in fase esecutiva, come Sant’Agostino e Archinto (speriamo presto). Il progetto…
-
Milano | Cordusio – Camperio 2, verso nuova vita
Dopo oltre 2 anni, finalmente il piccolo palazzo per uffici posto all’angolo tra le vie Camperio e Meravigli è giunto alla conclusione della sua riqualificazione. Lo stabile di proprietà della Santa Chiara Srl, era disabitato da quasi un decennio (forse anche più). Venne occupato per alcune ore da ragazzi di un centro sociale durante un…
-
Milano | Politica – La protesta della Giunta per il decreto ‘salva-Roma’
Il decreto emanato ieri dal Governo, denominato ‘Decreto per la crescita‘, contiene una norma che sta facendo parecchio discutere la politica meneghina e i suoi esponenti. Si tratta della cosiddetta norma ‘salva-Roma‘ nella quale si sancisce che lo Stato – che già anni fa aveva garantito i debiti della Capitale creando una «bad company» che…
-
Milano | Santa Giulia – Le palazzine d’epoca in attesa della trasformazione
« Milano Santa Giulia sarà una “città nella città”. Tutte quelle strutture che fanno di un’aggregazione di uomini una comunità saranno presenti, così da dar vita a un quartiere evoluto e perfettamente servito. Le scuole, la chiesa, il servizio sanitario, il Centro Congressi, i centri sportivi favoriranno la creazione di un ambiente armonico e familiare.…
-
Milano | Navigli – Cantieri sulla Ripa di Porta Ticinese: aggiornamento aprile 2019
Ecco un aggiornamento da due cantieri affiancati lungo il Naviglio Grande sulla Ripa di Porta Ticinese: Ripa 83 e Ripa 87. Iniziamo col palazzo in ristrutturazione di Ripa di Porta Ticinese 83. Si tratta di una riqualificazione di un vecchio edificio di fine Ottocento trasformato in ostello o residenza universitaria e ormai quasi a buon…
-
Milano | Loreto – Nuovo progetto per il piazzale firmato Lista Gorgone
Piazzale Loreto è uno dei luoghi che nei prossimi anni cambierà, su questo il piano Milano 2030 è molto chiaro, come ha ribadito l’assessore all’urbanistica Pierfrancesco Maran.Il Comune ha organizzato un concorso di idee e chiamato gli architetti a immaginare il piazzale fondamentale per la struttura della città, che unisce il centro città alla periferia. Questo…
-
Milano | Moncucco-Romolo – Cantiere The Sign di via Schievano: primi di aprile 2019
Siamo passati a vedere i progressi per il cantiere di The Sign, il complesso direzionale all’avanguardia progettato da Progetto CMR – Massimo Roj Architects per Beni Stabili, che si trova nella zona sud-est di Milano (Moncucco-Romolo, Barona), vicino alla rinomata università internazionale IULM. Gli edifici e la nuova piazza che si verrà a creare tra di loro, sarà…
-
Milano | Eventi: la visita del CIO in città
La visita della commissione che deve valutare le candidature per i Giochi invernali del 2026 di Milano-Cortina. 5 Aprile il countdown segna i meno 78 giorni e la visita dei delegati del CIO, il Comitato Olimpico Internazionale, è alla vigilia dell’appuntamento conclusivo, quello della conferenza stampa prevista domani, sabato 6 a Palazzo Marino. E’ stata…
-
Milano | NoLo – Davanti al Trotter si sperimenta l’Urbanismo Tattico
Genitori Antismog e FIAB Milano Ciclobby, su progetto dell’architetto urbanista Matteo Donde’, in collaborazione con il Comune di Milano, presentano l’iniziativa “TréntaMi IN VERDE”: una nuova sperimentazione di “Zona 30”progettata e realizzata con la collaborazione dei cittadini di NoLo Social District e gli attivisti del collettivo MoBì. · in zona NoLo, fra viale Monza e parco Trotter, quattro giorni di eventi da 4 al…
-
Milano | Mediolanum – Il Circo, il Palazzo Imperiale e il Teatro Romano
Come avrete già potuto vedere, stiamo cercando di realizzare una serie di articoli attraverso cui, in qualche modo, esploreremo Milano durante l’epoca Imperiale, all’incirca nel 300 d.C, ovvero 1700 anni fa. Abbiamo già visto come poteva apparire Mediolanum per chi giungesse da Como attraverso la Porta Comacina, poi vi abbiamo mostrato il tratto di strada…