Milano | Tre Torri – Dopo 15 anni il Vigorelli rivive

Dopo quindici anni di attesa lo storico circuito del velodromo Maspes-Vigorelli, uno dei più famosi al mondo, è stato finalmente solcato dalle due ruote.

Per tutta la giornata di ieri, amatori e professionisti si sono alternati sulle paraboliche e sui rettilinei completamente rinnovati utilizzando i materiali originali degli anni ’50 e ’60: solo e rigorosamente legno d’abete della Val di Fiemme che in totale ricoprono una lunghezza di 72km. Legna che sarà garantita anche per la futura manutenzione: la Magnifica Comunità della Val di Fiemme, infatti, ha piantumato un’area montana ribattezzata ‘Bosco Vigorelli’ i cui alberi saranno destinati esclusivamente al velodromo milanese.

Centinaia di persone hanno assistito dagli spalti alle evoluzioni dei ciclisti, divisi a gruppi di 5 ogni mezz’ora, impegnati ad affrontare pendenze anche di 42 gradi.

Una “anteprima” quella di oggi per un impianto che da settembre sarà un velodromo metropolitano aperto a tutti dove potranno convivere eventi e attività legate al ciclismo con altri sport già radicati, come il football americano.

Una giornata di festa voluta dall’Amministrazione comunale insieme a City Life (che ha curato e segue tutte le fasi dei lavori), alla Federazione Ciclismo, al Comitato Vigorelli e con la presenza anche della Magnifica Comunità della Val di Fiemme.

In allegato alcune immagini della giornata.

 

2016-06-02_Vigorelli_1 2016-06-02_Vigorelli_2 2016-06-02_Vigorelli_3 2016-06-02_Vigorelli_4 2016-06-02_Vigorelli_5 2016-06-02_Vigorelli_6 2016-06-02_Vigorelli_7 2016-06-02_Vigorelli_8_Pizzul

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Tre Torri – Dopo 15 anni il Vigorelli rivive”

  1. bene. però gli ingressi laterali usati come dormitori per clochard non depongono molto a favore del rinnovamento della struttura, specie per gli olezzi che si sentono a distanza.

    Rispondi

Lascia un commento