Milano | Cinque Vie – Quel che resta di Palazzo Borromeo

Milano, Cinque Vie. Vi proponiamo una serie di foto del passato e attuali dello stupendo Palazzo Borromeo, nell’omonima piazza posta nel cuore delle Cinque Vie e non lontano dal Cordusio. Questo capolavoro architettonico rappresenta, per importanza e integrità, l’esempio più rilevante di residenza privata riconducibile al periodo gotico. Purtroppo l’edificio, essendo una proprietà privata, non … Leggi tutto

Milano | Brera – Via Giuseppe Verdi 7: un palazzo in continua trasformazione

Milano, Brera. Quello di via Giuseppe Verdi 7 è, a nostro avviso, uno degli edifici che più ha cambiato volto nel corso del tempo. Originariamente si trattava di un palazzo neoclassico di due piani, costruito all’inizio dell’Ottocento. La facciata era scandita da nove finestre per piano e al piano terra si apriva al centro, il … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Lo scomparso isolato del Rebecchino

Milano, Centro Storico. Oggi è quasi impossibile immaginare come fosse Milano una volta, ad esempio 150-160 anni fa. Le trasformazioni urbanistiche sono state così profonde da rendere estremamente difficile ritrovare riferimenti visivi certi tra passato e presente. Piazza del Duomo, ad esempio, era irriconoscibile: mancavano i Portici Settentrionali e Meridionali, la Galleria Vittorio Emanuele II … Leggi tutto

Milano | Vigentino – La meraviglia geometrica della chiesa della Madonna di Fatima

Milano, Vigentino. Con l’urbanizzazione della zona meridionale del Vigentino – l’antico borgo annesso a Milano nel 1923 – e la nascita del nuovo quartiere Fatima-Val di Sole, si rese necessario un luogo di culto per accogliere i futuri 25.000 residenti previsti entro il 1963. Così nacque l’idea di costruire una nuova chiesa, destinata a diventare … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – La chiesa dei Santi Angeli Custodi

Milano Porta Romana. Oggi vi portiamo a scoprire (virtualmente) una chiesa moderna e particolarmente interessante, realizzata a metà degli anni Sessanta nell’area di Porta Romana. Si tratta della chiesa dei Santi Angeli Custodi, costruita nel 1965 su progetto degli architetti Carlo Bassi e Goffredo Boschetti. L’edificio nasce per rispondere alle esigenze spirituali del quartiere, che … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Quartieri: il vero cuore della città

Milano, Cinque Vie. Con le Cinque Vie vi portiamo al secondo articolo dedicato ai quartieri di Milano, partendo dal cuore della città e seguendo un percorso a spirale fino ai suoi confini. L’obiettivo è raccontarne la storia, le peculiarità, i monumenti e offrire uno spaccato della vita sociale delle diverse zone cittadine. A pochi passi … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Quartieri: Duomo-Scala-Cordusio

Milano, Centro Storico. Con il quartiere attorno al Duomo, piazza della Scala e Cordusio, inauguriamo il primo articolo dedicato ai quartieri di Milano, partendo proprio dal cuore della città e seguendo un percorso a spirale fino ai suoi confini. L’obiettivo è raccontarne la storia, le peculiarità, i monumenti e, perché no, anche uno spaccato della … Leggi tutto

Milano | Ghisolfa – L’antica cascina che pareva un castello e il cavalcavia Bacula

Milano, Ghisolfa. Oggi, il nome “Ghisolfa” evoca principalmente il ponte, che in realtà è intitolato ad Adriano Bacula, aviatore e eroe della Prima guerra mondiale. Il cavalcavia ferroviario fu aperto al traffico alla fine del 1939, completando l’anello della circonvallazione esterna di Milano. Il ponte della cosiddetta Ghisolfa è forse l’unico elemento che ancora ricorda … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – L’evoluzione di Palazzo Turati nella Camera di Commercio di via Meravigli e la Galleria Buffoli

Milano, Centro Storico. Testo: Luciano Riccardi e Roberto Arsuffi Come molte grandi città, nel corso del tempo, anche Milano (più di tutte in Italia) ha subito molte e stravolgenti alterazioni urbanistiche, cancellando storia millenaria in pochi decenni per adeguare una struttura urbana ancora “medievale” ad esigenze moderne. Così, ad esempio, possiamo cercare di raccontare in … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Come hanno distrutto il quartiere del Pasquirolo

Milano, Centro Storico. Milano, la città del futuro, la città all’avanguardia, la città moderna e la città dei “dané”, dei soldi ma anche della speculazione edilizia, questi potevano essere gli obiettivi che spinsero le amministrazioni comunali della fine dell’Ottocento e del primo Novecento a voler cambiare l’aspetto di questa grossa e sonnacchiosa città della Pianura … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – La città scomparsa: San Donnino alla Mazza e lo stretto passaggio pedonale

Milano Centro Storico. Tra via Bigli e via Monte Napoleone si trova un piccolo e stretto passaggio pedonale, quasi impercettibile, confuso fra le sfavillanti vetrine acchiappa turisti. L’ingresso da via Monte Napoleone, al civico 25, è piuttosto modesto e situato quasi di fronte all’incrocio con via Santo Spirito. Da via Bigli, invece, l’entrata risulta più … Leggi tutto

Milano | Storia – 40 anni fa la nevicata del secolo

Milano. Sono ormai passati 40 anni da quell’evento straordinario che, per noi che l’abbiamo vissuto, è rimasto impresso indelebilmente nella memoria. La Nevicata dell’85, come è stata ribattezzata, è un ricordo che chi c’era difficilmente potrà dimenticare. Io all’epoca ero solo un ragazzo, ma quei giorni di neve e gelo sono scolpiti nella mia mente … Leggi tutto

Milano | Castello – I palazzi Pirovano di piazza Castello

Milano Castello. Il Piano Regolatore approvato nel 1886 pose fine alla lunga e dibattuta questione sull’utilizzo delle aree libere intorno al Castello Sforzesco, che erano state oggetto di numerosi progetti fin dalla fine del XVIII secolo. Uno dei progetti più ambiziosi fu quello presentato nel 1801 da Giovanni Antonio Antolini (Bologna, 1753-1841) per il Foro … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – La città scomparsa: la chiesa di San Protàso ad Monachos

Milano Centro Storico. Milano, come Roma e molte altre città italiane, possedeva un’impressionante densità di chiese, spesso distribuite quasi ad ogni angolo di strada, in particolare nel centro storico. Tuttavia, nel corso dei secoli, molte di queste chiese sono scomparse, abbattute per vari motivi legati allo sviluppo urbano e non solo, infischiandosene del valore storico … Leggi tutto

Milano | Centro – La città scomparsa: la chiesa di San Vittore al Teatro

Milano Centro Storico. Questa volta vi portiamo a scoprire un altro gioiellino demolito e sparito senza che si battesse ciglio per la sua salvaguardia. Siamo in pieno Centro Storico, nell’area oggi occupata dal Palazzo della Borsa (Palazzo Mezzanotte, costruito a partire dal 1929) e dall’antistante Piazza degli Affari, dove un tempo sorgeva un piccolo quartiere … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – I ruderi dimenticati della chiesa di Santa Febronia

Milano Porta Garibaldi. Per la Giornata contro la violenza sulle Donne, nel nostro piccolo, vogliamo contribuire con la tragica storia di Santa Febronia, nome ormai dimenticato ma che racconta di violenze inenarrabili subite dalla povera santa solo perché non volle sposarsi con un ragazzo che non amava. Una storia di 2000 anni fa che purtroppo … Leggi tutto

Milano | Brera – La città scomparsa: il Palazzo di Pio IV Medici

Milano Brera. Eccoci nuovamente a proporvi la storia di un edificio storico cancellato completamente dalle mappe di Milano e che, fosse rimasto, sarebbe uno dei tanti gioielli architettonici della città. Al suo posto oggi sorgono due edifici moderni frutto delle ricostruzioni post belliche dei primi anni Cinquanta. Uno dei quali venne riqualificato secondo un progetto … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – La scomparsa Casa Missaglia in via Spadari che poteva essere salvata

Milano Centro Storico. Quando ci si accalora per la demolizione di edifici ritenuti preziosi, come avviene purtroppo sempre più spesso a Milano, dove la sensibilità cittadina su questi temi è sempre più in crescita, vengono in mente casi storici di distruzione del patrimonio senza apparente rimorso che comunque avrebbero fatto la differenza. Uno dei primi … Leggi tutto