Banner Wikicasa - base

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

categoria:Storia

Milano | Centro Storico – Il Palazzo del Capitano di Giustizia e l’isolato delle prostitute

Il Palazzo del Capitano di Giustizia è un elegante edificio barocco il cui ingresso  si trova in Piazza Fontana. L’edificio...

Milano | Maggiolina – Alla scoperta del quartiere a nord di Porta Nuova: prima parte

La zona prende il nome da un’antica cascina demolita completamente all’incirca nel 1920 che sorgeva lungo il corso del fiume...

Milano | Porta Nuova – Il Villino Braga perso per sempre, un monito?

A dire il vero ne avevamo già parlato tempo fa in un articolo del gennaio 2021, ma visto cosa sta avvenendo in città in questi giorni, e...

Milano | Porta Magenta – Il romanticismo della Palazzina Sessa

Nel distretto di Porta Magenta, nell’omonimo quartiere elegante sorto a fine Ottocento per la borghesia milanese, si trova un...

Milano | Porta Garibaldi – Terminato il restauro alla doppia facciata dell’Incoronata

Da più di un mese è tornata a splendere la doppia facciata della chiesa quattrocentesca di Santa Maria Incoronata a Porta Garibaldi....

Milano | Centro Storico – Il Monastero del Lentasio e il Garage delle Nazioni, la città che sparisce

Purtroppo, come ribadiamo spesso, Milano si dimentica della sua storia anche millenaria per lasciare il posto al progresso e alle novità....

Milano | Società – Fine di un’epoca… teatri, cinema, fastfood, edicole e negozi che spariscono

Sarà che Milano è al passo coi tempi, e quindi in continua trasformazione, ma da diversi anni stiamo assistendo ad un cambio epocale,...

Milano | Sempione – Il brutalismo di via Canova 7a e le sculture di Pomodoro

Il condominio di via Canova 7a al Sempione non è sicuramente uno dei palazzi che colpisce, a distanza di più di sessant’anni dalla...

Milano | Urbanistica – Lo sviluppo dei Mercati Coperti

Proviamo a fare un giro di ricordi tra i mercati coperti di Milano, luoghi sorti a partire soprattutto dal primo Novecento e che, nel corso...

Milano | Architettura – Alessandro Rimini: l’architetto dimenticato 

Il 27 gennaio si celebra in tutta Italia il “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni...

Milano | VIDEO – Quando a Milano venne in mente di realizzare un tunnel stradale Est-Ovest

A dire il vero non è passato poi così tanto tempo, infatti se ne cominciò a parlare nel 2006, ma forse qualcuno se l’è scordato....

Milano | Acquabella – La curiosa storia della “Fattoria Volontè”, oggi scomparsa

Piazzale Susa, l’enorme piazza dell’Acquabella che separa viale Romagna da viale Campania e Corso Plebisciti da viale Argonne,...

Milano | Cordusio – San Tomaso in Terramara, il sepolto vivo e l’impronta di Gesù

A Milano, nella centralissima via Broletto, a due passi dal Cordusio, si trova una graziosa chiesa annunciata da un bel pronao che ricorda...

Milano | Sant’Ambrogio – Il Sacello di San Vittore in Ciel d’Oro

Milano, città moderna che spesso si scorda di avere radici ben più antiche. Radici che posiamo ritrovare in alcuni luoghi della città,...

Milano | Icone – E se il tram di Milano diventasse di Lego?

Per una volta non vi parleremo di gru e architettura ma di un altro modo di costruire la realtà: i mattoncini Lego, che da sempre...

Milano | Castello – Tre cartelli “d’epoca” in largo Cairoli

Quante volte diciamo che spesso, anzi, troppo spesso, il Comune si dimentica oggetti che colloca per varie ragioni e questi finiscono per...

Torino | Storia – Mole Antonelliana: cosa ci racconta il simbolo di Torino

La Mole Antonelliana è, senza dubbio, l’unico e vero simbolo di Torino, sin dalla sua costruzione, tanto da aver diffuso, nei torinesi,...

Milano | Loreto – La casetta schiacciata tra due giganti di viale Gran Sasso

Osservandola bene, la casetta piccina di viale Gran Sasso 8 a Loreto (ormai al confine con Città Studi), mette un po’ d’ansia....