tag:Architettura, Borgo degli Ortolani, Chiesa, Fritz Metzger, San Rocco alla Lupetta, Santissima Trinità, Storia, storia dell'arte, Via Alfieri
Milano | Borgo degli Ortolani – L’antica Chiesa della Santissima Trinità, demolita per il progresso
Roberto Arsuffi18 Apr, 20224
Il Borgo degli Ortolani, fuori porta Tenaglia, l’attuale Piazzale Biancamano, era un “borgo” di antica formazione fuori...
Milano | Porta Vittoria – Il fortino austriaco di Porta Tosa
Roberto Arsuffi21 Gen, 20224
Uno dei fantomatici monumenti o edifici di Milano scomparsi è senza alcun dubbio il Fortino Austriaco di Porta Tosa o Vittoria. Un fortino...
Milano | Duomo – Le due madonne nella Cattedrale: quella dei Sciori e dei Poaritt
Roberto Arsuffi24 Dic, 20212
Nella nostra bella cattedrale di Milano, il grande Duomo, si trovano, come è immaginabile, molte madonne realizzate in ogni forma...
Milano | Ghisolfa – Le sculture della Stazione Centrale… sparite dal cortile
Roberto Arsuffi04 Dic, 20213
Vi ricordate che due anni fa fa vi avevamo portato a vedere, virtualmente, le meraviglie “quasi nascoste” del cortile di via...
Milano | Libri – La città com’era com’è. Fotoconfronto ieri e oggi
Letizia Paratore01 Dic, 20213
Un libro imperdibile…. con Urbanfile ospite speciale. E’ stato pubblicato da poche settimane un nuovo libro di Roberta Cordani...
Milano | Loreto – La chiesa del Santissimo Redentore
Roberto Arsuffi26 Ago, 20214
A due passi da Piazzale Loreto, in via Giovanni Pierluigi da Palestrina, si trova una chiesa dall’apparente aspetto antico abbastanza...
Milano | Porta Vittoria – Il Naviglio dimenticato di Corso XXII Marzo
Roberto Arsuffi18 Giu, 202111
L’importante arteria commerciale, fondamentale anche per raggiungere l’aeroporto di Linate, la Tangenziale Est e l’intera...
Milano | Acquabella – Meraviglie perdute: la cascina quattrocentesca di piazzale Susa
Roberto Arsuffi12 Feb, 20216
Oramai sono pochissimi coloro che a Milano conoscono il nome dell’Acquabella: chi ci legge; chi è appassionato di Milano sparita;...
Milano | Roserio – Il borgo che non esiste più
Roberto Arsuffi21 Gen, 202110
Roserio, per molti è solo il capolinea di tram e la fermata per chi si deve recare all’Ospedale Sacco. Roserio in pratica non è...
Milano | Quintosole – La Milano laggiù in basso
Roberto Arsuffi10 Dic, 20209
Siamo al limitare della città, dove Milano diventa veramente campagna, lontanissimi anni luce da piazza del Duomo, dalla frenetica Corso...
Milano | Crescenzago – Quartiere Adriano: ricostruire la memoria di un quartiere che rinasce
Roberto Arsuffi27 Giu, 20200
PREMESSA Non c’è vera vita senza radici, non c’è visione senza memoria. E’ questa l’idea alla base della nascita...
Milano | Cultura: 5 anni fa Expo, quale eredità?
Roberto Arsuffi19 Apr, 202025
Era il 1° maggio 2015 quando, sotto un cielo grigio e strade del centro invase dagli assalti di cortei al grido “NO EXPO”, si...
Milano | Ronchetto S.N. – Il borgo lungo il naviglio
Roberto Arsuffi27 Mar, 20202
Prima di lasciare il Comune di Milano, per entrare in quello di Buccinasco e poi Corsico, costeggiando il Naviglio Grande lungo la via...
Milano | Baggio/Sella Nuova – La vecchia casetta di Forze Armate 163 el “Tabacche’ de la Crea”
Roberto Arsuffi06 Feb, 2020 1
Se l’è el “Tabacche’ de la Crea”? Per chi non sapesse il milanese è: Cos’è il Tabaccaio della Creta? Si...
Milano | Niguarda – Villa Clerici, la Versailles di Niguarda
Roberto Arsuffi31 Gen, 20203
Ma chi tra voi lettori sa dell’esistenza di una grande villa settecentesca a Niguarda? Forse in pochi, perché Niguarda vuol dire...
Milano | Cordusio – Quando venne “creato” il nuovo cuore della città
Roberto Arsuffi26 Gen, 202015
Riproponiamo un nostro vecchio articolo che vuole ricostruire con una serie di foto d’epoca, la creazione del Cordusio a partire...
Milano | Identità Urbane: Palazzo Pirelli e la sua storia
Letizia Paratore17 Gen, 20200
Nuovo appuntamento con Identità Urbane Milano: il Pirelli. Ieri, 16 gennaio, siamo stati ospiti del Consiglio Regione Lombardia per una...
Milano | Carrobbio – Il crocicchio dimenticato
Roberto Arsuffi10 Dic, 20196
El Caròbi, in milanese, il Carrobbio per tutti, nome curioso e quasi unico per questa specie di piazza formata da un...
Commenti recenti