Milano | Libri – Storia del Bottonuto. Il cuore perduto di Milano

Ogni tanto ci piace proporvi un libro che sentiamo particolarmente vicino. Questa volta vogliamo portarvi con noi alla scoperta di un angolo perduto di Milano, un luogo che in pochi ricordano, ma che per secoli ha vissuto all’ombra del Duomo, pulsando di vita e storia: il Bottonuto. “Storia del Bottonuto – Il cuore perduto di … Leggi tutto

Milano | Senavra Porta Vittoria – Wow, il Museo del Fumetto a rischio chiusura

Milano, Senavra Porta Vittoria. Dopo 14 anni di attività al servizio della città, WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano si trova a rischio chiusura. La convenzione con il Comune di Milano che consente alla struttura di restare nei locali di Viale Campania 12 non è stata rinnovata, e … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Bastioni Aperti: un’idea per dare vita alla seconda cerchia della città

Milano, Centro Storico. Fonte: Quinzii Terna Architecture Pedonalizzare alcune strade della Cerchia dei Bastioni la domenica mattina: un’idea che è tornata alla ribalta negli ultimi giorni, ma che affonda le sue radici più lontano. Il progetto nasce infatti dal Municipio 1, da tempo impegnato sul tema della mobilità sostenibile lungo le mura spagnole, con diverse … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – La città scomparsa: San Donnino alla Mazza e lo stretto passaggio pedonale

Milano Centro Storico. Tra via Bigli e via Monte Napoleone si trova un piccolo e stretto passaggio pedonale, quasi impercettibile, confuso fra le sfavillanti vetrine acchiappa turisti. L’ingresso da via Monte Napoleone, al civico 25, è piuttosto modesto e situato quasi di fronte all’incrocio con via Santo Spirito. Da via Bigli, invece, l’entrata risulta più … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – Riaprire i Navigli coperti: Boeri rispolvera l’idea ormai sopita

Milano. Nei giorni scorsi, l’architetto di fama internazionale Stefano Boeri ha riportato l’attenzione, tramite i social, su un’idea ormai stagnante (letteralmente) e che noi condividiamo: “Da assessore alla Cultura a Milano (Giunta Pisapia 2011-2013) ero contrario alla riapertura dei Navigli, almeno per quelli lungo la Cerchia dei Bastioni. Diverso era il progetto di riaprire il … Leggi tutto

Milano | Centro storico – Visita al Museo Bagatti Valsecchi

In occasione del suo trentesimo anniversario, siamo andati a visitare la Casa Museo Bagatti Valsecchi, una splendida residenza in stile neorinascimentale collocata nel cuore del quadrilatero della moda.   UN PO’ DI STORIA Il Museo Bagatti Valsecchi, inaugurato nel 1994 e oggi gestito dalla Fondazione Bagatti Valsecchi Onlus, è uno straordinario esempio di casa museo e … Leggi tutto

Milano | Brera – La città scomparsa: il Palazzo di Pio IV Medici

Milano Brera. Eccoci nuovamente a proporvi la storia di un edificio storico cancellato completamente dalle mappe di Milano e che, fosse rimasto, sarebbe uno dei tanti gioielli architettonici della città. Al suo posto oggi sorgono due edifici moderni frutto delle ricostruzioni post belliche dei primi anni Cinquanta. Uno dei quali venne riqualificato secondo un progetto … Leggi tutto

Milano | Bullona – Fine Ottocento, Piazza Gerusalemme e lo stabilimento di “M” poco gradito

Milano Bullona. Nell’area che ora identifichiamo come Bullona o Sempione, più precisamente dove si trova piazza Gerusalemme, troviamo il plesso scolastico della scuola elementare Ferrante Aporti di via Mantegna 10 angolo via Monviso. Al suo posto per decenni fu operativo uno stabilimento per la lavorazione delle materie fecali. Questo sino al suo smantellamento nel 1905 … Leggi tutto

Milano | Infrastrutture – L’aeroporto di Malpensa Berlusconi e la “mal pensata”

Somma Lombardo. In questi giorni l’aeroporto di Milano Malpensa, il secondo in Italia per traffico passeggeri, è al centro di polemiche per l’intitolazione (apparsa un po’ affrettata) a Silvio Berlusconi. Prima di tutto, va detto che l’aeroporto è situato nella provincia di Varese e si estende sui territori dei comuni di Cardano al Campo, Somma … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – Riaprire i sepolti Navigli: Biscardini risponde al Sindaco

Pochi giorni fa in un’intervista al Corriere della Sera, il Sindaco di Milano, Beppe Sala, aveva dichiarato alla domanda: “C’è un suo sogno per la città, una cosa che le starebbe veramente a cuore? Il mio sogno, che purtroppo non sono riuscito a realizzare, è la riapertura dei Navigli. Operazione molto costosa e non abbiamo … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – In città ci sono circa 90 piazze senza nome

Bazzico per Milano da una vita, visto che ci son nato… fino dall’età di 14 anni ho abitato in via Montevideo, Porta Genova zona Solari/Tortona. Via Montevideo interseca la lunga via Solari formando un incrocio ad angoli smussati, creando di fatto una piazzetta abbastanza grande, con tanto di aiuole centrali e fermata del tram. In … Leggi tutto

Milano | Musocco – Tra Bovisa e Mind, c’è un quartiere da riscoprire

Testo: Gianluca Gennai e Sara Manazza Recentemente si è parlato molto degli ex comuni confinanti con la città, ora semplici quartieri di Milano, dove molti di noi abitano ignorandone il passato. In alcuni casi si sono spese parole sulla loro storia a testimonianza di un passato tale da garantire un diritto ad un futuro, tuttavia non scontato e spesso … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – Riaprire la cerchia dei Navigli: ancora nulla di fatto, ma nuovi rendering

Ancora niente di fatto. La riapertura del canale Martesana in via Melchiorre Gioia, quella del canale di via San Marco e poi tutta la Cerchia dei Navigli sino alla Darsena, è rimandata a data da destinarsi. Nel mese scorso si è discusso per l’ultima volta in Consiglio Comunale circa il ritorno in superficie dei navigli, … Leggi tutto

Milano | Chiaravalle – Il restauro della torre della Ciribiciaccola dell’abbazia ormai concluso

L’abbazia di Chiaravalle è uno dei gioielli che si trovano nel territorio comunale di Milano. Un luogo dal sapore medievale immerso nei campi del sud Milano. In questi giorni si sono conclusi i lavori cominciati nel 2021 per la messa in sicurezza della meravigliosa Ciribiciaccola dell’Abbazia, l’alta torre di 62 metri che si erge imponente sopra l’incrocio della … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Un tram da museo: la 1928 entra nella collezione del Museo della Scienza

Attraversa la città da ormai quasi un secolo, e l’odierno percorso potrebbe essere considerato il viaggio più significativo per il tram “Carrelli”, un’icona di Milano e dell’Italia nel mondo. Ieri, 8 gennaio 2024, il tram “Milano 1928” ha solcato le strade cittadine partendo dall’Officina Generale Atm di via Teodosio (al Casoretto), per poi trovare la … Leggi tutto

Milano | Centro – La costruzione dei vecchi “Bastioni Spagnoli”

Testo Francesco Liuzzi per Milano Scomparsa. Alcune foto e dipinti che mostrano i “Bastioni Spagnoli”, possente linea difensiva della città, volute nel Rinascimento da un mantovano, progettate e costruite da un milanese e pagate da tutti gli abitanti della città e che di spagnolo non hanno praticamente nulla. Quando Milano giunse nelle mani dei Francesi … Leggi tutto

Milano | Cultura – Addio alle cabine telefoniche, ormai simbolo del degrado

Mai come in questi ultimi anni stiamo assistendo ad un cambio generazionale, sociale e di usi e costumi così rapido e sconvolgente. Tra le migliaia di cambiamenti (che lo confesso, ogni tanto mi destabilizzano un po’) c’è la scomparsa programmata delle vecchie e ormai inutili cabine telefoniche. Infatti pare proprio che l’era delle cabine telefoniche … Leggi tutto

Milano | La Maddalena – 1917, quando l’Olona innondò piazza De Angeli e dintorni

Testo Francesco Liuzzi Negli ultimi giorni del maggio 1917 l’Italia era piegata dalla Grande Guerra; era in pieno svolgimento la terrificante carneficina della Decima Battaglia dell’Isonzo, in cui il generale Cadorna mandò al massacro 400.000 soldati italiani contro le trincee e le mitragliatrici austro-ungariche. I morti italiani furono 36.000, i feriti e i mutilati oltre … Leggi tutto