tag:Alessandro Antonelli, Francesco Gullace, Mole Antonelliana, Storia, Torino
Torino | Storia – Mole Antonelliana: cosa ci racconta il simbolo di Torino
Francesco Gullace24 Nov, 20226
La Mole Antonelliana è, senza dubbio, l’unico e vero simbolo di Torino, sin dalla sua costruzione, tanto da aver diffuso, nei torinesi,...
*VIDEO* Milano | Porta Nuova – Nascita di un quartiere
Marco Montella18 Nov, 20225
Storia ed evoluzione del quartiere simbolo della ‘nuova Milano’ da wasteland senza una forma e un’identità a luogo...
Milano | Curiosità – I palazzi più antichi: la “cronistoria” dell’architettura in città
Roberto Arsuffi06 Nov, 20228
Ormai sapete che noi di Urbanfile ci poniamo spesso delle domande un po’ insolite, ma che ci incuriosiscono e ci portano a frugare...
Milano | Storia: i primi cent’anni della “grande Milano”
Roberto Arsuffi21 Ott, 202216
L’anno prossimo, il 2023, vedrà una doppia ricorrenza, i 150 anni dall’annessione dei “Corpi Santi” (1873) e i 100 anni...
*VIDEO* Milano | Trasporti – La metropolitana milanese nei secoli
Marco Montella07 Ott, 20224
Cenni storici dei progetti e delle proposte per dotare Milano di una rete di ferrovia metropolitana La rete metropolitana milanese,...
Milano | Chiaravalle – Il restauro della torre della Ciribiciaccola dell’abbazia
Roberto Arsuffi16 Set, 20223
L’abbazia di Chiaravalle è uno dei gioielli che si trovano nel territorio comunale di Milano. Un luogo dal sapore medievale immerso...
Milano | Curiosità – I 10 luoghi persi per sempre, e che avrebbero fatto la differenza
Roberto Arsuffi16 Set, 202212
Milano si è trasformata, è stata abbattuta e ricostruita nel corso del tempo centinaia di volte, perdendo troppo spesso il sapore antico...
Milano | Cinque Vie – Santo Sepolcro, il cuore di Mediolanum da valorizzare
Roberto Arsuffi18 Ago, 20225
La zona attorno a piazza del Santo Sepolcro è dove si trovava l’antico Foro Romano di Mediolanum. Oggi rimane impercettibile, a meno...
Milano | Porta Nuova – L’ex stazione ferroviaria di via Melchiorre Gioia
Roberto Arsuffi07 Lug, 20222
Sotto le scintillanti e nuove torri di Porta Nuova, a testimonianza anche del passato ferroviario della zona, si trovano due ex stazioni...
Milano | Urbanistica – Zone, quartieri o distretti che gran confusione
Roberto Arsuffi17 Giu, 202225
Quartiere, distretto, zona, cosa sono, ma non solo, quartieri all’interno di quartieri, nomi dettati dalle stazioni della metro e...
Milano | Borgo degli Ortolani – L’antica Chiesa della Santissima Trinità, demolita per il progresso
Roberto Arsuffi18 Apr, 20224
Il Borgo degli Ortolani, fuori porta Tenaglia, l’attuale Piazzale Biancamano, era un “borgo” di antica formazione fuori...
Milano | Porta Vittoria – Il fortino austriaco di Porta Tosa
Roberto Arsuffi21 Gen, 20224
Uno dei fantomatici monumenti o edifici di Milano scomparsi è senza alcun dubbio il Fortino Austriaco di Porta Tosa o Vittoria. Un fortino...
Milano | Duomo – Le due madonne nella Cattedrale: quella dei Sciori e dei Poaritt
Roberto Arsuffi24 Dic, 20212
Nella nostra bella cattedrale di Milano, il grande Duomo, si trovano, come è immaginabile, molte madonne realizzate in ogni forma...
Milano | Ghisolfa – Le sculture della Stazione Centrale… sparite dal cortile
Roberto Arsuffi04 Dic, 20214
Vi ricordate che due anni fa fa vi avevamo portato a vedere, virtualmente, le meraviglie “quasi nascoste” del cortile di via...
Milano | Libri – La città com’era com’è. Fotoconfronto ieri e oggi
Letizia Paratore01 Dic, 20213
Un libro imperdibile…. con Urbanfile ospite speciale. E’ stato pubblicato da poche settimane un nuovo libro di Roberta Cordani...
Milano | Loreto – La chiesa del Santissimo Redentore
Roberto Arsuffi26 Ago, 20214
A due passi da Piazzale Loreto, in via Giovanni Pierluigi da Palestrina, si trova una chiesa dall’apparente aspetto antico abbastanza...
Milano | Porta Vittoria – Il Naviglio dimenticato di Corso XXII Marzo
Roberto Arsuffi18 Giu, 202111
L’importante arteria commerciale, fondamentale anche per raggiungere l’aeroporto di Linate, la Tangenziale Est e l’intera...
Milano | Acquabella – Meraviglie perdute: la cascina quattrocentesca di piazzale Susa
Roberto Arsuffi12 Feb, 20218
Oramai sono pochissimi coloro che a Milano conoscono il nome dell’Acquabella: chi ci legge; chi è appassionato di Milano sparita;...
Commenti recenti