Milano | Porta Garibaldi – Cantiere riqualificazione piazza Freud: luglio 2024

Milano Porta Garibaldi. Ecco finalmente il tanto sospirato primo aggiornamento dal cantiere per la riqualificazione di piazza Sigmund Freud, lo spazio urbano antistante la stazione di Milano Porta Garibaldi, una delle piazze più brutte della città.

Si tratta di un intervento di Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane), in collaborazione con FS Sistemi Urbani (società capofila del Polo Urbano del Gruppo FS Italiane) e il Comune di Milano, formalizzato attraverso un apposito accordo. Il progetto, infatti, si inserisce nel più ampio progetto di riqualificazione urbana della città di Milano.

Il cui progetto già previsto dall’Amministrazione nel 2017, è stato implementato e migliorato (per fortuna) nel luglio 2020, al fine di armonizzarlo con la qualità progettuale degli ambienti circostanti come Piazza Gae Aulenti.

Sulle cesate di cantiere, appena completate nel montaggio, sono stati affissi dei cartelli che riportano anche nuovi rendering del progetto.

Milano – Porta Garibaldi > piazza Sigmund Freud > Riqualificazione piazza pubblica (nella mappa Urbanfile codice: XX) 

  • committente: RFI
  • progetto architettonico: Minnucci Associati

Come si vede dallefoto, l’area di cantiere è stata racchiusa dalle cesate di cantiere e sgomberata da ogni oggetto inutile.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; FS, Joshua84
  • Porta Garibaldi, Isola, Porta Nuova, Piazza Gate Aulenti, BAM, Biblioteca degli Alberi, Piazza Freud, Viale Sturzo, Scalinata
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

25 commenti su “Milano | Porta Garibaldi – Cantiere riqualificazione piazza Freud: luglio 2024”

  1. speriamo che oltre a sistemare la piazza in termini di arredamento e decoro urbano, pensino anche al
    discorso sicurezza. Oggi la piazza e’ un covo di babygang che non aspettano altro di derubare e innescare risse. Che il progetto sia a 360′

    Rispondi
  2. Ambizioni ridimensionate dai precedenti render o sbaglio?
    Curiosità mia: ma non mandano i render con dei comunicati stampa? Vi fanno fare il giro dei cantieri per fotografare i render alla meglio?

    Rispondi
  3. Si ma 630 giorni per rifare una piazzetta mi sembra una follia…l idea di vedere quel cantiere in pieno centro se va bene per due anni….bho. secondo me si poteva agire diversamente. Se ci mettono due anni per questa piazzetta il cantiere di Loreto lo apriamo per il giubileo del 2050.

    Rispondi

Lascia un commento