Milano | Urbanistica – Rigenerazione urbana e PGT: il Comune punta su qualità ambientale e case a prezzi equi

Favorire una migliore qualità ambientale e urbana, agevolare l’offerta di edilizia in affitto a prezzi accessibili, rafforzare i servizi in un’ottica di prossimità, spingere con maggiore decisione sulla valorizzazione dello spazio pubblico e sugli interventi di riqualificazione e rigenerazione dell’esistente, invece che su quelli di costruzione ex novo. Sono alcuni degli obiettivi per centrare i … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – 25 zone in città dove ci piacerebbe vivere

Come bene saprete, giro in lungo e in largo nel perimetro del Comune di Milano (e a volte non solo) che solo i tassisti (in auto) e Duepiedisbagliaiti (a piedi) mi possono pareggiare. Credo, in tutti questi anni della mia lunga carriera di camminatore (a volte faccio anche 20 km in un giorno stando in … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – Zone, quartieri o distretti che gran confusione

Quartiere, distretto, zona, cosa sono, ma non solo, quartieri all’interno di quartieri, nomi dettati dalle stazioni della metro e nomi che piacciono molto agli immobiliari o come si dice oggi all’inglese, alle real-estate che si estendono come amebe un po’ ovunque e dove più fa comodo collocare il proprio palazzo nuovo. Ad ogni modo, che … Leggi tutto

Milano | Quartieri: due proposte per migliorare San Siro e Niguarda

Due proposte per due quartieri, due progetti che guardano oltre il centro storico per migliorare la qualità dell’abitare in città. Uno insiste nella zona di Greco Segnano Pratocentenaro Niguarda, a nord est, l’altro riguarda quella di San Siro, a ovest. Entrambi puntano alla rigenerazione di aree e spazi già definiti e costruiti, e individuano ciascuno … Leggi tutto

Milano | Trasporti – La M4 pare cambiare i nomi alle stazioni

Dopo anni che leggiamo sui cartelli e nelle presentazioni della M4, la nuova linea Blu della metropolitana milanese, i nomi delle 21 stazioni, ecco alcuni cambiamenti nella toponomastica prima di venire aperta agli utenti. Questi sono i nomi comparsi nell’ultimo video istituzionale della M4, che confermano voci di corridoio che sentivamo da diversi mesi. San … Leggi tutto

Milano | Eventi – La città dei quartieri si racconta: NoLo

Milano e i suoi quartieri sono da sempre uno degli argomenti che questo blog tratta con più interesse (lo dimostra anche la nostra speciale mappa). Apprezziamo dunque particolarmente l’iniziativa del Comune di Milano, attraverso il brand YesMilano, di iniziare un racconto sul territorio che porti i cittadini alla scoperta dei luoghi che caratterizzano la nostra … Leggi tutto

Milano | Lorenteggio – Via Tolstoj: 270 famiglie sfrattate per nuove residenze di lusso

A Milano, da anni, sta andando molto forte il mercato immobiliare di lusso, tanto da portare la città meneghina dietro New York nella classifica mondiale. La crisi economica scoppiata in questi mesi come conseguenza della pandemia di covid ha intaccato larghi strati di cittadinanza, ma non i ceti di altissima fascia. Questo trend edilizio è … Leggi tutto

Milano | Cultura: i nomi delle zone e dei quartieri

Uno degli argomenti che mi sta a cuore è l’identità delle zone e dei quartieri storici di Milano. Noi di Urbanfile abbiamo cercato di suddividere la città in zone ben definite, 163 per l’esattezza, cercando di riportare dove possibile i nomi originari per non perdere l’identità storica della città. Zone e non “quartieri” perché i … Leggi tutto

Milano | Urbanistica: “Piazze Aperte”, la rivoluzione nei quartieri dopo Covid19

l progetto dell’Amministrazione per una città più sostenibile e sicura. Lazzaretto e Isola progetti-pilota del quartiere a 15 minuti a piedi. Realizzare nuovi percorsi ciclabili anche in sola segnaletica; incrementare le strade a velocità moderata e le zone 30 e le strade residenziali a prevalente mobilità pedonale e ciclabile; ampliare i percorsi pedonali attraverso l’allargamento … Leggi tutto

Milano | Proposte: i nomi delle stazioni della Metro e le vecchie zone che scompaiono

Ci sono alcune questioni che riguardano le stazioni della Metropolitana milanese che ci hanno sempre incuriosito e lasciato perplessi: i nomi delle fermate e il contesto in cui si trovano. I nomi delle stazioni, in generale, sono riferiti quasi sempre alla denominazione della piazza o della via principale dove sono state create: Duomo (piazza del … Leggi tutto

Milano| Sicurezza: da domani tornano i vigili di quartiere

Partiranno lunedì 10 luglio per la prima fase sperimentale di 3 settimane i servizi dei vigili di quartiere in nove diverse zone, una in ciascun Municipio. I vigili di quartiere saranno in servizio dalle 7.30 del mattino alle 8 di sera, divisi in due turni, e pattuglieranno la zona in gruppi di tre persone, prevalentemente … Leggi tutto

Milano | Chinatown – Oltre cent’anni del quartiere cinese

Oramai da lungo tempo Chinatown è il nome attribuito nel gergo comune e giornalistico al quartiere che si sviluppa lungo via Paolo Sarpi. Si tratta di una delle comunità straniere (in questo caso orientali e cinesi in particolare) più radicate in città. La presenza cinese ha avuto inizio intorno al 1920 con una massiccia immigrazione dalla regione … Leggi tutto

Milano | Cagnola – Storia di un quartiere da sempre al confine

La Cagnola, dove mai sarà… quanti non sanno dove collocare questa zona di Milano? Come sempre, i vecchi quartieri milanesi col tempo se non dotati di un anima forte come Baggio o Lambrate, smarriscono la loro identità: è il caso della Cagnola, conosciuta da pochissime persone. Il borgo della Cagnola è da sempre un insediamento … Leggi tutto

Milano | Morsenchio – Un quartiere sconosciuto

Della serie quartieri e zone che oramai vanno sparendo… Moreschio è pressappoco scomparso dalla memoria della gente e persino dalle mappe. La gente oramai chiama la zona o Mecenate, più facile, o Santa Giulia, ma Morsenchio, che sta proprio nel mezzo, lungo l’odierna Via Romualdo Bonfadini pare non se lo ricordi nessuno, se non pochi anziani. Il … Leggi tutto

Milano | Calvairate – Una zona “dimenticata”: parte 2

La forte presenza di quartieri popolari non aiuta a valorizzare la zona, nonostante, come abbiamo visto, il Comune nel corso degli anni abbia cercato di riqualificare molte zone della quartiere, come Piazza Martini, Via Laura Ciceri Visconti e Piazza Insubri. La presenza vicina del buco incompleto di Porta Vittoria e dell’abbandonato Ex Macello non aiutano la rinascita. Qui altri … Leggi tutto

Milano | San Siro – Selinunte, l’enclave complicata

Il quartiere San Siro, originariamente denominato D’Annunzio, è uno dei più grandi quartieri realizzati a Milano dall’Istituto per le Case Popolari: comprende infatti 6.110 alloggi. Costruito tra il 1935 e il 1947, su progetto degli architetti Albini, Camus, Palanti, Battigalli, Fabbri, Minoletti, Cerutti e Putelli, presenta un impianto strettamente aderente al canone razionalista; il quartiere fu … Leggi tutto

Milano | Zona Forlanini – Il Quartiere Forlanini, piccola città ideale, o quasi

Il quartiere Forlanini è un quartiere della Zona 4 di Milano. Realizzato  tra il 1960 e il 1964 su progetto dell’Ufficio Studi e Progetti dello I.A.C.P.M. (Istituto Autonomo Case Popolari di Milano), del C.R.A.P.E.R. (Centro per la Ricerca Applicata sui Problemi dell’Edilizia Residenziale), e dei Dr. Arch. Giacomo Jori, Max Pedrini, Alberto Morone, Alessandro Lissoni, Ing. … Leggi tutto

Milano | Quarto Oggiaro – Euromilano, Certosa e Porretta

Euromilano è il quartiere posto a sud di Quarto Oggiaro, a due passi dalla stazione di Milano Certosa, tra le vie Castellammare, Eritrea, Palizzi, Giulio Confalonieri e via Porretta. Il progetto immobiliare che ha dato il nome al quartiere si è sviluppato dal 2005, sorto nell’area dell’ex Raffineria FINA a seguito dell’attuazione del P.R.U. Palizzi, realizzando residenze … Leggi tutto