Milano | Segrate – La metro linea M4, punta a Est con due stazioni

Milano, Segrate. Il Comune di Segrate compie un passo decisivo verso una trasformazione epocale della mobilità locale. La Giunta Comunale, guidata dal Sindaco Paolo Micheli, ha recentemente approvato una delibera fondamentale per il futuro della nuova stazione ferroviaria Segrate Porta Est, destinata a diventare un nodo strategico dell’Alta Velocità e del trasporto pubblico milanese. Il … Leggi tutto

Torino | Barriera di Milano – Piazza Baldissera: avviati i lavori per la trasformazione della Rotonda

Finalmente è iniziato il cantiere che porterà alla nuova Rotonda di Piazza Baldissera, uno degli snodi più trafficati e problematici di Torino, zona nord. Il “restyling” proposto dal Politecnico in seguito a diversi studi sul traffico automobilistico dell’area, restituirà un incrocio a semafori, ponendo fine definitivamente – si spera – alle lunghe code automobilistiche. Ad … Leggi tutto

Milano | Porta Monforte – Corso Indipendenza: rimosso il distributore abbandonato

Milano, Porta Monforte. In Corso Indipendenza tra i vialetti del grazioso Giardino Italo Pietra (dedicato al partigiano, giornalista e scrittore italiano, 1911-1991), si trovava un vecchio distributore di benzina abbandonato da quattro anni e diventato anche pericoloso, sopratutto per i bambini del vicino parchetto giochi sito non lontano da Piazzale Dateo. Noi nel marzo scorso avevamo portato all’attenzione … Leggi tutto

Milano | Sesto San Giovanni – Milanosesto: al via i lavori per viabilità e parcheggio pubblico

Milano, Sesto San Giovanni. – A Sesto San Giovanni prende ufficialmente il via una nuova fase di lavori per la realizzazione delle opere pubbliche a servizio della Città della Salute e della Ricerca, adiacente al grande intervento di rigenerazione urbana delle ex aree Falck. Milanosesto Sicaf – società eterogestita da COIMA SGR e partecipata dai … Leggi tutto

Milano | Porta Monforte – Piazza Tricolore: completata l’isola spartitraffico

Milano, Porta Monforte. Dopo anni d’attesa è stato completata l’isola spartitraffico di piazza Tricolore rimasta per anni “terra di nessuno” transennata con newjersey di plastica e cartelli. Stiamo parlando dell’isola spartitraffico appena sistemata e che si trova al centro, tra la piazza, Corso Concordia, viale Premuda e viale Piave. (al link il nostro articolo sull’avvio dei … Leggi tutto

Milano | Porta Monforte – Corso Indipendenza: il giardino, l’area bimbi e il distributore abbandonato

Milano, Porta Monforte. In Corso Indipendenza si trova il lungo e suggestivo Giardino Italo Pietra (dedicato al partigiano, giornalista e scrittore italiano, 1911-1991), riqualificato due anni fa dopo la rimozione dei cantieri per la costruzione della linea M4. Questo spazio verde è noto soprattutto per la graziosa Fontana di Pinocchio, risalente al 1956. All’appello mancava … Leggi tutto

Milano | Porta Monforte – Piazza Tricolore: marzo 2025, finalmente sistemano lo spartitraffico

Milano, Porta Monforte. Dopo quasi un decennio di newjersey in plastica e dopo due anni dall’apertura della linea M4Tricolore, in piazza Tricolore sono cominciati i lavori per realizzare l’isola spartitraffico al centro tra la piazza, Corso Concordia, viale Premuda e viale Piave. Era ora, però, come succede sempre, gli interventi vengono fatti a “spizzichi e … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Il disastro “sbrisolona” che è Via Lodovico il Moro

Milano, San Cristoforo. Abbiamo speso così tanto tempo a descrivere il disastro di via Lodovico il Moro, la lunga arteria che costeggia il suggestivo Naviglio Grande nel territorio di San Cristoforo. Questa strada inizia nei pressi della chiesetta gotica sul Naviglio e termina poco oltre la nuova stazione M4 di San Cristoforo, accompagnando chi entra … Leggi tutto

Milano | Porta Monforte – Le Porte di Milano: piazza Tricolore

Milano Porta Monforte. Settima “Porta” che vi portiamo a vedere, dopo Porta Genova, Porta Ticinese, Porta Lodovica, Porta Vigentina e Porta Romana, Porta Vittoria, giungiamo nel nostro percorso a Porta Monforte di Piazza Tricolore. Un veloce riassunto per capire di cosa stiamo parlando: dove si trovano le porte realizzate nei varchi delle mura cinquecentesche della città sono in … Leggi tutto

Milano | Acquabella – In viale Argonne trenta alberi in memoria di Luca Marengoni

Milano Acquabella. Trenta alberi tra platani, cedri, aceri e altri, donati dai cittadini tramite una raccolta fondi organizzata da Legambiente Lombardia, saranno piantati nelle aree verdi di viale Argonne e piazzale Susa all’Acquabella, piazzale Gorini (Città Studi) e Parco del Fumetto (Parco Oreste del Buono – Porta Vittoria) in memoria di Luca Marengoni, quattordicenne tragicamente … Leggi tutto

Milano | Arredo Urbano – Quel problema delle strade col pavé

Milano. Il pavé è un tipo di rivestimento stradale realizzato con blocchi di pietra granitica piuttosto grandi, utilizzato dalla fine dell’Ottocento per lastricare le vie, specialmente dove venivano posati i binari dei tram. L’obiettivo era evitare che tra la rotaia metallica e il terreno – prima sterrato e poi asfaltato – si creassero solchi pericolosi … Leggi tutto

Milano | Porta Monforte – Sistemazione urbanistica di piazza Tricolore: ottobre 2024

Milano Porta Monforte. Terminati gli interventi successivi alla rimozione del cantiere già da oltre un anno, per la costruzione della stazione M4 Tricolore, nell’omonima piazza, da qualche settimana sono cominciati gli interventi per il completamento delle ciclabili da raccordare con quelle realizzate in Corso Monforte e Corso Concordia. Purtroppo temiamo che i binari inutilizzati da … Leggi tutto

Milano | Portello-Cagnola-Ghisolfa – Trasformare il cavalcavia Serra-Monte Ceneri in “giardini pensili”

Milano Portello e Cagnola. Il cavalcavia di viale Renato Serra e viale Monte Ceneri è una struttura viabilistica realizzata negli anni Cinquanta del XX secolo per “alleggerire” il traffico attorno all’area della fiera di Milano. Costruita tra il 1959 e il 1965 su progetto dell’ingegnere Silvano Zorzi, con il supporto dell’ingegnere Giorgio Macchi, e realizzata … Leggi tutto

Milano | Porta Monforte – Corso Concordia e le aiuole campo di patate

Milano Porta Monforte. Ricorderete l’entusiasmo quando la scorsa primavera vi mostravamo quale meraviglia fossero le aiuole di Corso Concordia in quel del Monforte. Ebbene le belle aiuole si sono trasformate in un “campo di patate” un insieme di erbacce ben cintate e, come era immaginabile, gli ampi spazi lastricati in maniera esagerata si sono rivelati … Leggi tutto

Milano | Mobilità – Una nuova soluzione per rallentare il traffico, arrivano i “cuscini berlinesi”

A Milano arrivano i “cuscini berlinesi“, una novità pensata per ridurre la velocità dei veicoli e migliorare la sicurezza stradale. Seguendo l’esempio di altre città italiane come Bologna e Torino, il Comune di Milano sta infatti considerando l’adozione di questi nuovi dispositivi in alcune vie principali della città, previa autorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei … Leggi tutto

Milano | Dergano – Viale Lancetti senza tram ancora per un mese circa

Milano Dergano/Bovisa. Sembra esserci finalmente una data, ancora da confermare, per il ritorno dei tram in viale Vincenzo Lancetti a Dergano, nel tratto compreso tra via Bernina e via Resegone. Da diversi mesi sono in corso lavori per ripristinare la linea tranviaria, sospesa a causa delle abbondanti piogge della scorsa primavera. Queste avevano causato cedimenti … Leggi tutto

Milano | Quadrilatero – Tutto da rifare per Montenapo Ztl

Milano Quadrilatero. Il Ministero delle Infrastrutture ha bloccato l’attivazione della ZTL nel Quadrilatero della moda di Milano, prevista per questo mese. Il ritardo è dovuto a un supplemento di istruttoria richiesto a luglio e a una valutazione negativa sugli approfondimenti fatti. La questione centrale riguarda il tempo di permanenza nella ZTL: i commercianti avevano chiesto … Leggi tutto

Milano | Porta Monforte – Sistemazione di piazza Tricolore e ciclabili: luglio 2024

Milano Porta Monforte. Corso Monforte dallo scorso anno (da ottobre) è percorso da una ciclabile che divide l’opinione (mavà?) dei cittadini in due fazioni: quelli che la detestano e quelli che la glorificano. Chi la critica vede il restringimento della carreggiata che crea sempre traffico, mentre per altri la situazione è rimasta invariata e i … Leggi tutto