Milano | San Siro – Cantiere corsia preferenziale 90-91 Zavattari-Lotto-Stuparich: luglio 2025

Milano, San Siro + Portello. Aggiornamento dei primi di luglio 2025 dal cantiere per la riqualificazione e realizzazione della corsia preferenziale dei filobus 90 e 91 dei viali Elia e Migliara compresi piazzale Stuparich, piazzale Lotto e piazzale Zavattari, in quel di San Siro. Un progetto dalla vita complicatissima perché in ballo da oltre 14 anni, mai cominciato … Leggi tutto

Milano | Porta Romana/Calvairate – Cantiere preferenziale viale Umbria: fine aprile 2025

Milano, Porta Romana/Calvairate. Nuovo aggiornamento, anche se poche sono le novità, dal cantiere per la corsia preferenziale di viale Umbria. Infatti dopo decenni di attesa, a fine febbraio sono iniziati i lavori per la corsia preferenziale dei filobus in viale Umbria, parte della storica circonvallazione, situato tra Porta Romana e Calvairate. Questo cantiere si aggiunge agli interventi … Leggi tutto

Milano | San Siro – Piazzale Lotto corsia preferenziale 90-91: aprile 2025

Milano, San Siro. Aggiornamento di aprile 2025 dal cantiere per la riqualificazione e realizzazione della corsia preferenziale dei filobus 90 e 91 dei viali Elia e Migliara compresi piazzale Stuparich, piazzale Lotto e piazzale Zavattari, in quel di San Siro. Un progetto dalla vita complicatissima perché in ballo da oltre 14 anni, mai cominciato per l’inadempienza della ditta … Leggi tutto

Milano | Porta Romana/Calvairate – Cantiere preferenziale viale Umbria: fine febbraio 2025

Milano, Porta Romana/Calvairate. Ci siamo finalmente! Dopo decenni di attesa, a fine febbraio sono iniziati i lavori per la corsia preferenziale dei filobus in viale Umbria, parte della storica circonvallazione e situato tra Porta Romana e Calvairate. Questo cantiere si aggiunge agli interventi avviati la scorsa estate sulla terza tratta tra piazza Stuparich e piazza … Leggi tutto

Milano | Mobilità – Linee 90/91 e 92: completamento dell’anello preferenziale entro tre anni

Milano mobilità. Due nuovi interventi prenderanno il via entro la metà dell’anno per completare la corsia preferenziale delle linee filoviarie 90/91 e 92. Questo si aggiunge ai lavori già avviati nell’estate scorsa per la terza tratta tra piazza Stuparich e piazza Zavattari (San Siro). I nuovi progetti, che dovrebbero concludersi in tre anni, permetteranno di … Leggi tutto

Milano | San Siro – Piazzale Lotto e viale Migliara: novembre 2024

Milano San Siro. Aggiornamento dal cantiere per la riqualificazione e realizzazione della corsia preferenziale dei viali Elia e Migliara compresi piazzale Stuparich, piazzale Lotto e piazzale Zavattari, in quel di San Siro. Un progetto dalla vita complicatissima perché in ballo da oltre 13 anni, mai cominciato per l’inadempienza della ditta a cui erano stati affidati i lavori all’epoca. Infatti … Leggi tutto

Milano | Portello-Cagnola-Ghisolfa – Trasformare il cavalcavia Serra-Monte Ceneri in “giardini pensili”

Milano Portello e Cagnola. Il cavalcavia di viale Renato Serra e viale Monte Ceneri è una struttura viabilistica realizzata negli anni Cinquanta del XX secolo per “alleggerire” il traffico attorno all’area della fiera di Milano. Costruita tra il 1959 e il 1965 su progetto dell’ingegnere Silvano Zorzi, con il supporto dell’ingegnere Giorgio Macchi, e realizzata … Leggi tutto

Milano | San Siro – Piazzale Lotto e viale Migliara: inizio cantiere

Milano San Siro. Annunciato mille volte, il cantiere pare essere in fase esecutiva finalmente. Stiamo parlando della riqualificazione e realizzazione della corsia preferenziale dei viali Elia e Migliara compresi piazzale Lotto e piazzale Zavattari, in quel di San Siro. Questi gli obiettivi del progetto: Così in questi giorni l’area centrale di viale Migliara sta venendo … Leggi tutto

Milano | San Siro – “La Green Circle di Forestami” e i laghi di viale Migliara ed Elia

Mentre in questi giorni è stato presentato il grande progetto di rigenerazione dei viali della “circonvallazione”grazie al contributo di Giorgio Armani e di Forestami, nessuno che abbia accennato allo stato attuale dell’unico tratto della preferenziale della 90-91 da realizzare, quello dei viali di Migliara e Elia in zona piazzale Lotto a San Siro. Il progetto … Leggi tutto

Milano | San Siro – Più vicina la tanto attesa preferenziale 90/91 di Stuparich-Lotto-Zavattari

E stato pubblicato il bando di gara per l’intervento previsto in Viale Elia e viale Migliara, tra piazza Stuparich e piazzale Zavattari in zona piazzale Lotto a San Siro, che riguarda in primis il completamento della corsia preferenziale della circonvallazione della 90/91 e dei mezzi autorizzati, tra cui le auto bianche. Un progetto dalla vita complicatissima … Leggi tutto

Milano | San Siro – Siamo alla svolta per il tratto di preferenziale Stuparich-Lotto-Zavattari

Dopo decine di anni, forse ci siamo. Pare infatti giunta ad una svolta la questione della riqualificazione di Viale Elia, viale Migliara, piazzale Zavattari, Lotto e piazza Stuparich nel distretto di San Siro, che comprende anche il completamento della corsia preferenziale della circonvallazione della 90/91. Un tratto stradale dell’area ovest di Milano completamente in abbandono … Leggi tutto

Milano | San Siro – Il degrado dei viali Elia e Migliara

Certo che a Milano, abitare con affaccio sulla Circonvalla non è il massimo, anzi, spesso è proprio un handicap. Però per quei poveri cittadini che abitano nei pressi di viale Enrico Elia e viale Giovanni Migliara nel distretto di San Siro nella zona di Piazzale Lotto, la situazione è degradata all’ennesima potenza. Viale Enrico Elia … Leggi tutto

Milano | Maggiolina / Dergano – Viale Marche e Jenner: parcheggi, verde e ciclabili

Una delibera approvata dal Municipio 9 lo scorso 22 novembre 2018 prevede la riqualificazione del parterre dei viali Marche e Jenner, anche in vista della rimozione nel tratto iniziale in viale Jenner dei silos istallati oltre una decina d’anni fa per l’acquedotto cittadino ed ora in fase di riqualificazione a sua volta. La richiesta da parte … Leggi tutto

Milano | Lotto – Lo stato devastato di Viale Migliara e Elia

Viale Giovanni Migliara e Viale Enrico Elia sono forse gli unici due tratti (escludendo il tratto di viale Umbria) della Circonvallazione in forte degrado. Forse anche il peggiore, visto che qui non ci sono neanche gli alberi a mitigare lo squallore. Le foto che seguono non mostrano una strada di qualche paese devastato da un conflitto, … Leggi tutto

Milano | Maggiolina – La Circonvalla: due considerazioni su viale Marche

Viale Marche è uno dei viali che formano la famosa “Circonvalla”, la cerchia esterna realizzata secondo il progetto dell’ingegner Cesare Beruto che progettò la futura espansione di Milano dal 1884 al 1889. Orami più della metà dei viali della circonvallazione sono stati convertiti in corsia preferenziale, come si vede anche dalla mappa che abbiamo allegato, dove le parti verdi … Leggi tutto

Milano | Loreto – La Circonvalla: due considerazioni su Viale Abruzzi

Viale Abruzzi è uno dei viali che formano la famosa “Circonvalla”, la cerchia esterna realizzata secondo il progetto dell’ingegner Cesare Beruto che progettò la futura espansione di Milano dal 1884 al 1889. Orami più della metà dei viali della circonvallazione sono stati convertiti in corsia preferenziale, come si vede anche dalla mappa che abbiamo allegato, dove le parti … Leggi tutto

Milano | Portello/Cagnola – Il Cavalcavia Serra-Ceneri: demolirlo o trasformarlo?

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano Il cavalcavia di viale Renato Serra e viale Monte Ceneri è una struttura viabilistica che venne creata negli anni Cinquanta del XX Secolo per “snellire” il traffico che gravitava attorno alla fiera. Per la sua costruzione si abbatterono centinaia di platani che come il resto della Circonvalla (circonvallazione) … Leggi tutto

Milano | Arredo Urbano: le fermate della 90/91 e le buche

La famosa circonvalla di Milano, la circonvallazione della filovia 90/91 è frequentatissima sia di giorno che di notte. Già negli anni Ottanta venne creata la corsia preferenziale al centro dei viali che formano l’anello viario fissato nel 1884 dal primo piano regolatore di Milano (il Piano Beruto). Un pezzo alla volta e presto (speriamo) l’anello della … Leggi tutto