Milano | Mobilità – Linee 90/91 e 92: completamento dell’anello preferenziale entro tre anni

Milano mobilità. Due nuovi interventi prenderanno il via entro la metà dell’anno per completare la corsia preferenziale delle linee filoviarie 90/91 e 92. Questo si aggiunge ai lavori già avviati nell’estate scorsa per la terza tratta tra piazza Stuparich e piazza Zavattari (San Siro). I nuovi progetti, che dovrebbero concludersi in tre anni, permetteranno di … Leggi tutto

Milano | Centrale – Completato il restauro dei cavalli alati della stazione

Milano Centrale. Nelle scorse settimane sono stati completati i restauri delle due coppie scultoree dei Pegaso, i maestosi cavalli alati che rappresentano uno dei simboli più iconici della Stazione Centrale di Milano. I lavori, iniziati lo scorso maggio con il restauro del gruppo scultoreo di sinistra, segnano un importante passo avanti nella conservazione di questo … Leggi tutto

Milano | Mobilità: a fine 2024 trasporto pubblico e sharing in risalita, ingressi in area C in calo

Mobilità urbana: il rapporto AMAT di ottobre e novembre evidenzia cali negli ingressi in Area B e C, mentre crescono trasporto pubblico e sharing di bici e monopattini I dati raccolti da AMAT per i mesi di ottobre e novembre 2024, confrontati con lo stesso periodo del 2023, offrono un quadro articolato della mobilità cittadina. … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Visita alla Fondazione Luigi Rovati

Per questo nuovo articolo della serie dedicata ai musei milanesi, siamo tornati a visitare la Fondazione Rovati. Si tratta di un museo di cui abbiamo già parlato e a cui, tra l’altro, abbiamo assegnato il premio Architettura e Urbanistica Urbanfile nel 2022 per la categoria Edilizia pubblica/di servizio/culturale.Oggi però approfondiremo ulteriormente questo affascinante museo situato … Leggi tutto

Milano | NoLo – La meraviglia anni Trenta di via Bolzano 1

Milano NoLo. In un angoletto a nord di Loreto (NoLo), incastonato in un piccolo isolato delimitato da viale Monza, via Bolzano e via Giacosa, si erge come la prua di una nave uno degli edifici residenziali più affascinanti degli anni Trenta di Milano. Parliamo dell’Edificio per abitazioni di via Bolzano 1, realizzato nel 1935 su … Leggi tutto

Milano | Mobilità – Nei prossimi mesi il via al cantiere per la Tranvia Milano-Limbiate

Milano Hinterland. A inizio 2025 è previsto l’avvio dei cantieri per la riqualificazione della storica tramvia Milano-Limbiate, un intervento atteso da anni dai pendolari e dai residenti lungo il percorso. Di recente, è stata aggiudicata la gara d’appalto per i lavori che consentiranno di rimettere sui binari la celebre linea extraurbana arancione, che collega il … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Le più belle vie in città: via del Caravaggio (bella ma…)

Milano Porta Vercellina. Recentemente nelle vicinanze di via del Caravaggio, sono state aperte due fermate della linea metropolitana M4, Coni Zugna e California, quale occasione migliore per fare una picocla passeggiata tra meravigliose architetture che quasi casualmente si sono ritrovate nella stessa via. Via del Caravaggio, dedicata al famosissimo pittore Michelangelo Merisi detto il Caravaggio … Leggi tutto

MIlano | Mobilità – Arrivano i nuovi treni per la M1. Atm: “In funzione entro l’estate”

È arrivato a Milano il primo dei nuovi treni destinati alla linea M1 di Atm. Dopo un viaggio durato quattro giorni, partito dagli stabilimenti Hitachi Rail di Reggio Calabria tramite un trasporto eccezionale, il treno ha raggiunto il Terminal di Milano Smistamento. Da qui, ha attraversato la città fino a giungere al deposito metropolitano di … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – La città accelera con 35 progetti finanziati dai fondi europei

Trentacinque nuovi progetti finanziati dai fondi europei, di cui 23 già in fase di realizzazione e una serie di opere concluse grazie alle misure economiche valide per il periodo 2014/2020. Sono questi i risultati esposti dal Comune di Milano il 28 e 29 novembre scorso a Roma, nel corso di due importanti eventi dedicati allo … Leggi tutto

Milano | Eventi – Il “Natale nei borghi”: da Baggio a Nosedo in chiese artistiche

L’iniziativa Natale nei borghi, realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Milano e l’Associazione Antichi Borghi Milanesi, ideatrice del progetto, ha come scopo non solo rivalutare i borghi in quanto nuclei urbani sopravvissuti ad un secolo di sviluppo edilizio spesso disordinato, ma, anche e di più svelare, attraverso percorsi culturali, alcune opere d’arte figurativa … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – Rinnovo per un bell’esempio dell’architettura fine anni Novanta

Milano Porta Garibaldi. In Largo La Foppa, uno dei pochi luoghi di Milano che conserva ancora un antico toponimo, si trova un palazzo costruito alla fine degli anni Novanta al civico 2. Il nome “La Foppa” (in milanese “el fopùn”) del grande piazzale, deriva da un grande avvallamento del terreno qui presente in antichità, lungo … Leggi tutto

Milano | Precotto – Il nuovo parco di via Rucellai

Milano Precotto. Lo scorso 23 novembre è stata inaugurata la nuova area verde di via Rucellai, il Parco della Luce. L’area di intervento, di superficie rilevata pari a circa 5.825 mq, è stata ceduta gratuitamente al Comune di Milano e grazie alle opere di urbanizzazione del nuovo complesso residenziale di via Martin Lutero, Precotto si … Leggi tutto

Milano | Libri: Giuseppe Martinenghi. La costruzione di Milano nel Novecento

Noi di Urbanfile, ogni tanto, amiamo suggerire un buon libro a chi, come noi, è appassionato di storia urbana e architettura. Nei giorni scorsi è stato presentato un volume straordinario, che finalmente colma una grave lacuna nella storia architettonica di Milano: una corposa monografia dedicata a Giuseppe Martinenghi (1894-1970), uno degli architetti più prolifici della … Leggi tutto

Milano | Le interviste di Urbanfile: Andrea Cherchi, il fotografo che racconta Milano premiato con l’Ambrogino d’Oro

Per la serie di interviste di Urbanfile, abbiamo incontrato Andrea Cherchi, il fotografo premiato Ambrogino d’Oro, che con i suoi scatti racconta Milano in tutte le sue sfaccettature. Quando si parla di fotografia a Milano c’è un nome che compare ormai da qualche anno sulla bocca di tutti: Andrea Cherchi. Ci potresti raccontare un pochino … Leggi tutto

Milano | Rho-Roserio – Cantieri Mind West Gate: Horizon e gli altri

Milano Rho-Roserio. Nel nuovo quartiere di MIND Milano Innovation District sito in parte nel Comune di Rho e in parte nel distretto di Roserio, l’ex area che ha ospitato Expo 2015 per intenderci, stanno sorgendo nuovi palazzi. Iniziamo il nostro percorso dall’area prossima alla stazione M1 e passante ferroviario di Rho Fiera, dove si trovava il … Leggi tutto

Milano | Le interviste di Urbanfile: Alessandro Serena e Lamberto Agostini, Cushman & Wakefield

Per le nostre interviste ai protagonisti della trasformazione urbana, abbiamo incontrato Alessandro Serena, responsabile dell’Office Agency Italia, e Lamberto Agostini, responsabile del Dipartimento di Project and Development Services e dell’Asset Services per Cushman & Wakefield. 1) Cushman & Wakefield è un punto di riferimento globale nel settore immobiliare, con una profonda conoscenza del mercato degli … Leggi tutto

Milano | Centro – La città scomparsa: la chiesa di San Vittore al Teatro

Milano Centro Storico. Questa volta vi portiamo a scoprire un altro gioiellino demolito e sparito senza che si battesse ciglio per la sua salvaguardia. Siamo in pieno Centro Storico, nell’area oggi occupata dal Palazzo della Borsa (Palazzo Mezzanotte, costruito a partire dal 1929) e dall’antistante Piazza degli Affari, dove un tempo sorgeva un piccolo quartiere … Leggi tutto

Milano | Centro storico – Visita al Museo Bagatti Valsecchi

In occasione del suo trentesimo anniversario, siamo andati a visitare la Casa Museo Bagatti Valsecchi, una splendida residenza in stile neorinascimentale collocata nel cuore del quadrilatero della moda.   UN PO’ DI STORIA Il Museo Bagatti Valsecchi, inaugurato nel 1994 e oggi gestito dalla Fondazione Bagatti Valsecchi Onlus, è uno straordinario esempio di casa museo e … Leggi tutto