Milano | Gorla – NAMA, la rinascita dell’Anfiteatro della Martesana

Milano Gorla. Gli spazi dell’Anfiteatro Martesana di Gorla sono stati ristrutturati e riallestiti per accogliere un’ampia gamma di attività: dallo studio alla formazione, dalla produzione alla promozione di eventi musicali e culturali. Dal 15 al 19 gennaio 2025, la riapertura è celebrata con cinque giorni di talk, performance, concerti e mostre. Il progetto, denominato NAMA … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Visita alla Fondazione Luigi Rovati

Per questo nuovo articolo della serie dedicata ai musei milanesi, siamo tornati a visitare la Fondazione Rovati. Si tratta di un museo di cui abbiamo già parlato e a cui, tra l’altro, abbiamo assegnato il premio Architettura e Urbanistica Urbanfile nel 2022 per la categoria Edilizia pubblica/di servizio/culturale.Oggi però approfondiremo ulteriormente questo affascinante museo situato … Leggi tutto

Milano | Eventi – Il “Natale nei borghi”: da Baggio a Nosedo in chiese artistiche

L’iniziativa Natale nei borghi, realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Milano e l’Associazione Antichi Borghi Milanesi, ideatrice del progetto, ha come scopo non solo rivalutare i borghi in quanto nuclei urbani sopravvissuti ad un secolo di sviluppo edilizio spesso disordinato, ma, anche e di più svelare, attraverso percorsi culturali, alcune opere d’arte figurativa … Leggi tutto

Milano | Libri – Consiglio per Natale: Milano in tram e Milano com’era com’è

E’ stato ripubblicato, in un nuovo formato e con nuove immagini il prestigioso volume di “Milano com’era com’è“, che illustra e racconta in maniera dettagliata tutto il fascino della Milano di una volta, con una ricca selezione di fotografie inedite tratte dai più importanti archivi storici milanesi. Un’accurato fotoconfronto, con immagini scattate negli stessi luoghi … Leggi tutto

Milano | Libri: Giuseppe Martinenghi. La costruzione di Milano nel Novecento

Noi di Urbanfile, ogni tanto, amiamo suggerire un buon libro a chi, come noi, è appassionato di storia urbana e architettura. Nei giorni scorsi è stato presentato un volume straordinario, che finalmente colma una grave lacuna nella storia architettonica di Milano: una corposa monografia dedicata a Giuseppe Martinenghi (1894-1970), uno degli architetti più prolifici della … Leggi tutto

Milano | Brera – MCA firma l’allestimento di Palazzo Citterio che apre al pubblico

Milano Brera. Quello che per decenni sembrava un sogno irraggiungibile diventa finalmente realtà: la Grande Brera apre le sue porte, concretizzando un progetto nato negli anni Settanta grazie alla visione dell’allora direttore della Pinacoteca di Brera, Franco Russoli. L’attesa iniziata nel 1972, con l’acquisizione di Palazzo Citterio, si conclude ora, regalando a Milano un polo … Leggi tutto

Milano | Centro storico – Visita al Museo Bagatti Valsecchi

In occasione del suo trentesimo anniversario, siamo andati a visitare la Casa Museo Bagatti Valsecchi, una splendida residenza in stile neorinascimentale collocata nel cuore del quadrilatero della moda.   UN PO’ DI STORIA Il Museo Bagatti Valsecchi, inaugurato nel 1994 e oggi gestito dalla Fondazione Bagatti Valsecchi Onlus, è uno straordinario esempio di casa museo e … Leggi tutto

Milano | Centrale – Visita al Memoriale della Shoah di Milano

Oggi visitiamo un luogo di riflessione e conoscenza che non è propriamente un museo, ma si tratta piuttosto di un Memoriale. Siamo al Memoriale della Shoah di Milano, situato in un’area della Stazione Centrale, anzi più precisamente al di sotto dei binari ferroviari. UN PO’ DI STORIA Il Memoriale della Shoah di Milano, inaugurato il … Leggi tutto

Milano | Libri: Milano in tram.. Alla scoperta della città

Siamo lieti di mostrarvi un interessante e appassionato libro, ideato da Roberta Cordani, al quale abbiamo dato un nostro piccolo contributo e che sicuramente troverà uno spazio anche nei vostri cuori se siete appassionati di Milano e i suoi vecchi (e nuovi) tram. Milano in tram.. Alla scoperta della città è un elegante libro illustrato … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Area PAN-Parco Amphitheatrum Naturae: un museo negli edifici in disuso di via Conca del Naviglio

Il Comune consegna alla Sovrintendenza due edifici per ampliare l’area archeologica dell’Anfiteatro di Milano. Ospiteranno reperti di età romana e servizi di accoglienza. Milano Porta Ticinese. Il Comune di Milano, con delibera proposta dall’assessore alle Risorse finanziarie, economiche e patrimoniali, Emmanuel Conte, stipula un accordo di collaborazione con la Sovrintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Il rinnovo per il Museo Diocesano non s’ha da fare con queste modalità

Milano Porta Ticinese. Dopo quasi vent’anni di attesa, il progetto di ampliamento del Museo Diocesano di Milano sembrava finalmente vicino al traguardo, pronto a offrire nuovi spazi e un ingresso rinnovato. Tuttavia, ora è emerso un nuovo ostacolo. L’iniziativa, che mira a valorizzare lo spazio espositivo inaugurato nel 2001 dal cardinale Carlo Maria Martini dietro … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Inaugurata la mostra “Arnaldo Pomodoro. La Sfera” presso lo studio dell’artista

Ieri abbiamo avuto l’occasione di visitare in anteprima la mostra Arnaldo Pomodoro. La Sfera che sarà aperta dal 19 ottobre fino al primo di giugno negli spazi dello studio dell’artista in Via Vigevano 3. Si tratta del terzo appuntamento della serie Open Studio, un ciclo di mostre organizzate dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro volte ad approfondire … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Visita alla Galleria d’Arte Moderna 

Oggi visitiamo la Galleria d’Arte Moderna di Milano, conosciuta anche come GAM. Siamo nel quartiere di Porta Venezia, una zona ricca di offerta culturale. Il Museo, oltre ad ospitare una ricchissima collezione d’arte dell’Ottocento e dei primi del Novecento, è anche uno splendido esempio di Neoclassicismo, un vero e proprio gioiello architettonico, .  LA STORIA … Leggi tutto

Milano | Castello – Visita alla Triennale di Milano

Oggi visitiamo la Triennale di Milano, uno spazio polivalente che trova posto nel Palazzo dell’Arte nel Parco Sempione, proprio a due passi dalla stazione Cadorna. Qui si possono visitare esposizioni temporanee e permanenti dedicate a design, architettura, arti visive, sceniche, performative e non solo. La Triennale infatti offre anche spazi aperti al pubblico dedicati allo … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Visita alla Casa Museo Boschi di Stefano

Oggi visitiamo la Casa Museo Boschi di Stefano, un gioiello nascosto in una tranquilla via nei dintorni di corso Buenos Aires. Un luogo dove architettura, arte e design si fondono all’interno di un appartamento in cui il tempo sembra essersi fermato. Qui si ha infatti la possibilità di entrare in contatto con un’eccezionale testimonianza del collezionismo … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Visita al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Oggi siamo nella zona di Porta Vercellina, al fianco della Basilica di San Vittore al Corpo, per visitare il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Un Museo coinvolgente e innovativo, che fa dell’esperienza e del gioco un metodo per approcciare a temi talvolta complessi, rendendoli accessibili anche al grande pubblico.  UN PO’ … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Visita al Museo di Storia Naturale

Oggi partiamo con una nuova serie di articoli dedicati ai musei milanesi. Queste istituzioni attraverso la loro storia, la loro architettura e le loro collezioni costituiscono una parte significativa dell’identità di Milano che a nostro parere vale la pena di conoscere.Abbiamo deciso di cominciare raccontando il museo civico più antico della città, il Museo di … Leggi tutto

Milano | Castello – La Sala delle Asse verrà riaperta a fine 2025: restauro quasi concluso

Milano Castello. Il cantiere di restauro della Sala delle Asse al Castello Sforzesco si avvia all’ultima fase lavorativa, dove dai primi mesi del 2025 partirà il lavoro finale. La Giunta di Palazzo Marino ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’intervento, che dovrà recuperare e salvaguardare i dipinti murari attribuiti a Leonardo da … Leggi tutto