Milano | Mobilità – Linee 90/91 e 92: completamento dell’anello preferenziale entro tre anni

Milano mobilità. Due nuovi interventi prenderanno il via entro la metà dell’anno per completare la corsia preferenziale delle linee filoviarie 90/91 e 92. Questo si aggiunge ai lavori già avviati nell’estate scorsa per la terza tratta tra piazza Stuparich e piazza Zavattari (San Siro). I nuovi progetti, che dovrebbero concludersi in tre anni, permetteranno di … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Visita alla Fondazione Luigi Rovati

Per questo nuovo articolo della serie dedicata ai musei milanesi, siamo tornati a visitare la Fondazione Rovati. Si tratta di un museo di cui abbiamo già parlato e a cui, tra l’altro, abbiamo assegnato il premio Architettura e Urbanistica Urbanfile nel 2022 per la categoria Edilizia pubblica/di servizio/culturale.Oggi però approfondiremo ulteriormente questo affascinante museo situato … Leggi tutto

Roma | Nomentano –  Villa Patrizi rinascerà con il progetto firmato Scandurra Studio

Il progetto di Scandurra Studio per la rigenerazione di Villa Patrizi è stato premiato da FS Sistemi Urbani come migliore concept per il recupero del complesso proprietà delle Ferrovie dello Stato situato nel quartiere Nomentano a Roma. L’iniziativa rientra nell’ambito del laboratorio sperimentale legato all’Advanced Executive Program in Strategic Finance Real Estate, accreditato Asfor e … Leggi tutto

Milano | Le interviste di Urbanfile: Andrea Cherchi, il fotografo che racconta Milano premiato con l’Ambrogino d’Oro

Per la serie di interviste di Urbanfile, abbiamo incontrato Andrea Cherchi, il fotografo premiato Ambrogino d’Oro, che con i suoi scatti racconta Milano in tutte le sue sfaccettature. Quando si parla di fotografia a Milano c’è un nome che compare ormai da qualche anno sulla bocca di tutti: Andrea Cherchi. Ci potresti raccontare un pochino … Leggi tutto

Milano | Le interviste di Urbanfile: Alessandro Serena e Lamberto Agostini, Cushman & Wakefield

Per le nostre interviste ai protagonisti della trasformazione urbana, abbiamo incontrato Alessandro Serena, responsabile dell’Office Agency Italia, e Lamberto Agostini, responsabile del Dipartimento di Project and Development Services e dell’Asset Services per Cushman & Wakefield. 1) Cushman & Wakefield è un punto di riferimento globale nel settore immobiliare, con una profonda conoscenza del mercato degli … Leggi tutto

Milano | Centro storico – Visita al Museo Bagatti Valsecchi

In occasione del suo trentesimo anniversario, siamo andati a visitare la Casa Museo Bagatti Valsecchi, una splendida residenza in stile neorinascimentale collocata nel cuore del quadrilatero della moda.   UN PO’ DI STORIA Il Museo Bagatti Valsecchi, inaugurato nel 1994 e oggi gestito dalla Fondazione Bagatti Valsecchi Onlus, è uno straordinario esempio di casa museo e … Leggi tutto

Milano | Centrale – Visita al Memoriale della Shoah di Milano

Oggi visitiamo un luogo di riflessione e conoscenza che non è propriamente un museo, ma si tratta piuttosto di un Memoriale. Siamo al Memoriale della Shoah di Milano, situato in un’area della Stazione Centrale, anzi più precisamente al di sotto dei binari ferroviari. UN PO’ DI STORIA Il Memoriale della Shoah di Milano, inaugurato il … Leggi tutto

Milano | Eventi – “Liberi di respirare insieme” il  18 novembre in Monte Rosa 91

Lunedì 18 novembre alle 16.30 presso Monte Rosa 91 si terrà l’incontro “Liberi di respirare insieme”. In un contesto di crescente emergenza climatica, i temi della rigenerazione urbana e della sostenibilità ambientale sono diventati centrali nella pianificazione delle città e delle aree metropolitane. L’inquinamento urbano, il cambiamento climatico e il miglioramento della qualità dell’aria, sia … Leggi tutto

Milano | Le interviste di Urbanfile: Roberto Russo. CityLife: dal passato al futuro (con un nuovo edificio)

Nell’ambito delle interviste ai protagonisti della trasformazione urbana, abbiamo incontrato Roberto Russo, Amministratore Delegato di SmartCityLife, la società a cui è stato affidato il compito di valorizzare e gestire le aree verdi del quartiere Citylife per i prossimi 10 anni. 2004 – 2024. Sono passati vent’anni dalla prima volta che la città ha sentito parlare … Leggi tutto

Milano | Rozzano – Milanofiori: il complesso Meridian di Covivio rinasce con una nuova veste sostenibile

Covivio, società leader nel settore immobiliare, ha completato il rinnovamento del complesso direzionale Meridian a Milanofiori, Rozzano. L’ intervento, volto a ridefinire lo spazio in un’ottica più moderna ed efficiente, è stato firmato dallo Studio Genius Loci Architettura. Situato a breve distanza dalla fermata della metropolitana Assago Milanofiori – Forum, il complesso si presenta oggi … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Inaugurata la mostra “Arnaldo Pomodoro. La Sfera” presso lo studio dell’artista

Ieri abbiamo avuto l’occasione di visitare in anteprima la mostra Arnaldo Pomodoro. La Sfera che sarà aperta dal 19 ottobre fino al primo di giugno negli spazi dello studio dell’artista in Via Vigevano 3. Si tratta del terzo appuntamento della serie Open Studio, un ciclo di mostre organizzate dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro volte ad approfondire … Leggi tutto

Milano | Identità Urbane: Unipol Tower il 29 ottobre

Arriva il terzo appuntamento di  Identità Urbane Milano, l’iniziativa di Urbanfile Dodecaedro Urbano che racconta la città di oggi e del futuro. Il prossimo evento sarà martedì 29 ottobre 2024 alle ore 18:00 presso Milano Verticale in via Carlo de Cristoforis, 6 a Milano in questo incontro parleremo della Unipol Tower insieme ai protagonisti che partecipano … Leggi tutto

Milano | Sesto San Giovanni – Hines avvia il primo cantiere nell’area Ex Falck

220 milioni di euro per i primi edifici del progetto Unionezero Hines, società globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare, ha avviato il primo cantiere nell’area Ex Falck di Sesto San Giovanni. Con un investimento privato di 220 milioni di euro, saranno realizzati i primi tre edifici del progetto Unionezero, un nuovo polo urbano vicino alla … Leggi tutto

Milano | Centro – “Rinascente Odeon Beauty Hall”: Un Nuovo Capolavoro di Lusso e Stile nel Cuore di Milano

Milano Centro. Il cinema Odeon, un’icona storica milanese, chiuso il 31 luglio 2023 con una commossa proiezione del film Barbie, si prepara a rinascere – e mai termine fu più azzeccato – grazie a un progetto ambizioso firmato Rinascente. Questo simbolo dello shopping milanese a livello globale, insieme a Kryalos, proprietaria dell’ex Odeon, trasformerà il celebre … Leggi tutto

Milano | Identità Urbane: SYRE e ERS il 3 ottobre

Arriva il secondo appuntamento di  Identità Urbane Milano, l’iniziativa di Urbanfile Dodecaedro Urbano che racconta la città di oggi e del futuro. Il prossimo evento sarà giovedì 3 ottobre 2024 alle ore 18:00 presso il Centro Culturale di Milano  in Largo Corsia dei Servi 4 a Milano, in questo incontro parleremo del nuovo complesso residenziale … Leggi tutto

Milano | Identità Urbane: Centro TOG il 19 settembre

Comincia la nuova edizione di  Identità Urbane Milano, l’iniziativa di Urbanfile Dodecaedro Urbano che racconta la città di oggi e del futuro. Il primo appuntamento sarà giovedì 19 settembre 2024 alle ore 18:00 presso il Centro TOG di Via Livigno, 1 a Milano, in questo incontro parteciperanno i protagonisti che hanno saputo trasformare e rigenerare un vecchio edificio comunale degli … Leggi tutto

Milano | Eventi –  “Placemaking: Creare Luoghi Vivi, Amati e Attraenti” il 6 settembre all’AEdicola Lambrate

Venerdì 6 settembre 2024 alle 18.00 presso AEdicola Lambrate via Conte Rosso, 9, Milano sarà presentato il libro “Placemaking: Creare Luoghi Vivi, Amati e Attraenti” con la partecipazione dell’autrice, Valeria Lorenzelli insieme a due importanti figure della comunicazione italiana, Karen Nahum e Paolo Iabichino. La città con le sue piazze, i suoi mercati e parchi … Leggi tutto

Milano | Le interviste di Urbanfile: Tommaso Sacchi. Una stagione di investimenti e notizie inedite

Non solo Arengario2. ll cantiere per il riallestimento di alcune sale del Museo del Novecento è già partito e presto ci darà la possibilità di scoprire sotto una nuova luce la cosiddetta “manica lunga”, lo spazio che al quarto piano si allunga verso Palazzo Reale e che ospiterà grandi capolavori del Novecento, dagli anni Sessanta … Leggi tutto