Milano Centro Storico. Milano sembra ormai caduta nel caos, dove regna un’inevitabile sensazione di sciatteria, degrado e mancato rispetto delle regole. Ovunque si posi lo sguardo, ci si imbatte in scene che riflettono questa triste realtà. Il Centro Storico, in particolare, non fa eccezione, anzi, si distingue per dare il peggior esempio.
Motorini parcheggiati ovunque, spesso bloccando il passaggio ai pedoni, una pratica inaccettabile e deplorevole che dovrebbe essere severamente punita. Come abbiamo più volte sottolineato, l’abitudine di lasciare veicoli sui marciapiedi è una forma di inciviltà che va eliminata.
Solo ieri abbiamo documentato una situazione che persiste da anni senza che le autorità facciano nulla. In via Dogana, una traversa di via Mazzini, a pochi passi da Piazza del Duomo, c’è una griglia di aerazione della linea M3 della metropolitana completamente ostruita da moto, motorini e piccoli veicoli. È possibile che non si riesca a impedire nemmeno questo tipo di inciviltà? E se quelle griglie fossero uscite d’emergenza? Non ci si dovrebbe sorprendere, poi, quando accadono tragedie che si potrebbero facilmente evitare.
Il Comune dovrebbe creare degli spazi su carreggiata solo per i motorini e impedire il parcheggio irregolare.






- Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi
- Tag: Degrado, Motorini, Trasporti, Arredo Urbano, Via Mazzini, Centro Storico, via Dogana, piazza Diaz
“Il Comune dovrebbe creare degli spazi su carreggiata solo per i motorini e impedire il parcheggio irregolare.”
forse andrebbe formulato diversamente:
“Il Comune dovrebbe creare degli spazi su carreggiata solo per i motorini e LA POLIZIA LOCALE e gli AUSILIARI DELLA SOSTA dovrebbero impedire il parcheggio irregolare.” perchè la Polizia Locale è sparita in questa città, nessuno verifica il rispetto della legge e del codice della strada e sanziona gli infiniti casi che si vedono in giro di totale indifferenza alla base delle regole di convivenza civile.
Due settimane il Corriere recitava: “Milano, fioccano le multe: un milione in più” – ma dove? – «Oggi la polizia locale conta 3.030 agenti effettivi, eravamo partiti da 2.800 vigili. Alla fine del mio mandato vogliamo arrivare a raggiungere la quota di 3.350 agenti».
Ma cosa diavolo fanno dalla mattina alla sera tutti questi agenti? E se ne servono di più per ristabilire l’ordine, che ne assumano, dandogli una sola istruzione: TOLLERANZA ZERO.
E prendere auto che registrano come quelle di Google Street View i parcheggi in sosta vietata, come all’estero: non ci vuole un genio! Dai!!
Sono d’accordo. Aggiungo che i motorini andrebbero benedetti perche’ sono tutte auto in meno per strada. Inoltre non mettiamola giù cosi’ spessa, sulle grate se c’e’ bisogno i motorini si spostano in un amen.
grazie Ale, non fa mai male ricordare che la realtà non è solo “basta cambiare questo” come troppo spesso si sente ma “cambi questo, quest’altro e sorvegli l’altro ancora”.
Ale, non ostacolare la mobilità sostenibile di biciclette, monopattini e scooter specialmente se elettrici, se non vuoi essere impalato dai “green”. Fanno le vittime con gli automobilisti e loro sono i primi a farne di tutti i colori quando scorrazzano in città: contromano, sui marciapiedi, coi cellulari all’orecchio, sulle strisce pedonali senza scendere e condurre a mano il ciclo, in due sui monopattini, attraversare col rosso. È dai…
Vedi Juan, non è che le persone che vanno in bici fanno le vittime, no, vengono proprio uccise da chi guida mezzi a motore e pochi giorni fa è successo ancora, ma nemmeno ne parlano più al telegiorrnale di regime regionale. Tutti i comportamenti che tu attribuisci agli altri, quelli che non guidano auto, li puoi benissino spennellare addosso a quelli come te, che non usano la bici. A proposito, prova a capire la differenza tra guidare telefonanado un gippone e un monopattino. Ciao nobiluomo.
carissimo, sbagli.
io la bicicletta la uso eccome.
solo che non sono un fanatico integralista del mezzo.
ho l’abbonamento annuale ai mezzi pubblici ma voglio anche poter usare liberamente l’automobile quando piove, in inverno, quando devo andare in luoghi non proprio serviti benissimo o scomodi per me da raggiungere, quando come in questi giorni ho un po’ di torcicollo ed è un problema andare in bici.
peraltro trovo sia abbastanza più pericoloso telefonare mentre si guida un monopattino che un gippone, che io non ho.
guardati intorno non ci vuole molto a rendersi conto che i ciclisti e mono-pattinisiti sono molto, molto, molto imprudenti alla guida del mezzo, temerari, a volte piuttosto incoscienti.
e di converso poi vittimistici ed arroganti, anche se nessuno vorrebbe mai si facessero male, mancherebbe.
grazie per il titolo di nobiluomo. lo sono davvero…
Stamattina alle 8 ce n’erano 5 che giravano in 5 giornate chiacchierando allegramente 😂
Basterebbe rimuoverli…ma questo richiede che i vigili vadano in giro a controllare.
Pienamente d’ accordo con quanto denuncia l’ articolo e il commento del lettore Ale; c’e da aggiungere: recentemente hanno finito i lavori nella via che conduce dal monumento a Cattaneo fino alla Scala, allargando di molto il marciapiede, dando ordine e pulizia, un bel lavoro, va detto; c’è era da aspettarsi il solito accumulo di scuteroni anche qui, invece ancora nulla…almeno finora, per quale motivo? Sarà che si son messi a controllare? Dunque è possibile, se vogliono, tutelare l’ ordine in città.
Sicuramente poi a Milano non “fiocca” proprio nessuna multa; fate una prova, prestate attenzione, che ci sono auto parcheggiate sempre nello stesso posto, sullo stesso marciapiede, parcheggi privati gratis.
Tolleranza zero significa eliminare auto e motocicli dal centro . Come sta succedendo a Parigi . La città cambierebbe bene o male non si sa . Almeno sarà più tranquilla con meno incidenti e meno inquinamento. Non è poco forse più noiosa ma non si può andare avanti così
Siamo alle solite. Quando non ci sono controlli da parte di chi sarebbe deputato a farli (vedi vigili, dove sono?), ogni persona si sente autorizzata a fare ciò che vuole; vige così la legge del più forte o furbo a secondo dei casi.
Non c’ bisogno di emanare leggi /disposizioni particolari, di leggi e leggiucole in Italia abbiamo una ricchezza unica al mondo ma di persone /strutture deputate a garantirne l’osservanza siamo storicamente carenti. Basta andare in altre città europee o americane e provare a fare il parcheggio selvaggio o creativo all’italiana e vedere in quanti minuti ti portano via il mezzo con multa conseguente e seccatura per recuperarlo. Ma ciò è molto impopolare per chi governa… E’ meglio accontentare gli elettori facendo tanto chiasso di facciata con norme e leggi che poi non vengono applicate piuttosto che disturbarne le consolidate abitudini con controlli e sanzioni . Per cui alla fine ci terremo sempre città sciatte, disordinate con i prepotenti e maleducati che liberamente scorazzano.
Avete rotto le scatole! Siete solo dei perbenisti, arricchiti e arroccati nella vostra torre d’avorio! scendete dal piedistallo e guardate fuori perchè ci sono persone che non si possono permettere di cambiare auto ogni 4 anni e neanche di arrivare in centro da fuori coi mezzi pubblici non presenti, persone che fanno turni!!! Accendete il cervello perchè Milano non è Amsterdam! Non è che se togli i parcheggi spariscono moto e auto! Fate i parcheggi e vedrete i motorini e le auto spariscono da sole dai marciapiedi! Tutte ste boiate dall’urbanistica tattica alle ciclabili disegnate con la vernice sono solo spot elettorali di quattro politici scappati di casa che se non lisciano il pelo ai “signorotti” della zona 1 non avrebbero di che mangiare! E poi giunta Green che taglia le corse ATM? Andate a leggere i dati prima di aprire bocca e far vedere quanto siete intelligenti!
Peccato che il centro storico sia la zona più di destra e che meno vota partiti ambientalisti della città… Spero che inizino a bastonarti di multe così ti renderai conto che i mezzi pubblici sono presenti eccome.
Parla da signorotto della zona 8, che ogni giorno scende di casa e trova la propria intasata di auto che entrano a Milano.
siete sempre tutti fortunati che lavorate sotto casa 9-5? oppure in smart? la gente che deve andare a lavorare fa come può. lo spazio c’è e si usa e si vive
e magari si rispettano anche gli altri. non si parcheggia dove caspita pare per il proprio comodo.