Milano | Mobilità – “Beats”, la Ciclabile da Loreto ai Navigli

Un percorso ciclabile di sei chilometri collega la casa alla scuola e viceversa, attraversando la città da est a sud, da piazzale Bacone all’alzaia del Naviglio Pavese. Questo progetto, sponsorizzato da Bloomberg Philanthropies, ha garantito a Milano un finanziamento di 400 mila dollari per la realizzazione di una grande pista ciclabile. La fase di progettazione … Leggi tutto

Milano | Municipio 1 – Si fa più concreta la “Ciclabile dei Bastioni”

Il Municipio 1, aveva un sogno, quello di realizzare e completare due percorsi ciclabili ad anello, rispettivamente quello che percorrerebbe lungo la Cerchia dei Bastioni e quello della Cerchia dei Navigli. Ebbene, dopo i sopralluoghi a maggio e l’approvazione a metà giugno di tre ordini del giorno, è diventato un pacchetto di proposte che verrà … Leggi tutto

Milano | Mobilità – Auto, ciclisti e pedoni, la convivenza difficile

Forse non ce ne rendiamo conto, ma ci sarebbe bisogno di mettere ordine a questo caos. Come abbiamo più volte ribadito, le nostre città millenarie si sono ritrovate in un mondo moderno che sta loro un po’ stretto. Si sono ritrovate a dover condividere il poco spazio a disposizione tra pedoni, ciclisti, motociclisti e automobilisti. … Leggi tutto

Milano | Mobilità – Piano della Città Metropolitana per costruire 750 km di ciclabili

Denominato progetto “Cambio” prevede la costituzione di una rete di 24 linee ciclabili da creare entro il 2035. Un piano strategico di nome “Cambio“, da attuare da qui al 2035, è stato approvato il 29 novembre dal Consiglio Metropolitano, l’organo di indirizzo, programmazione e controllo politico-amministrativo della Città Metropolitana di Milano, che comprende i 133 … Leggi tutto

Milano | Arredo Urbano – Finalmente il manuale per lo spazio pubblico

In questi giorni è stato finalmente pubblicato il dossier redatto da Amat, l’Agenzia mobilità, ambiente, territorio del Comune guidata da Gloria Zavatta, che fungerà da linea guida alla progettazione futura della città di Milano. Si tratta del documento suddiviso in 225 pagine dal titolo “Spazio pubblico. Linee guida di progettazione” e lo si può leggere … Leggi tutto

Milano | Riflessioni – Ciclabili, marciapiedi e carrabili: solo caos e nessuno contento

Da diversi anni c’è una sensazione di smarrimento nelle vie di Milano (e forse non solo), dove non si comprende più cosa stia accadendo sui marciapiedi, perché invasi da biciclette e monopattini (oltre alle solite automobili in modalità parcheggio selvaggio), che oltre a sfrecciare da buoni maleducati dove forse nn si dovrebbe vengono anche parcheggiate … Leggi tutto

Milano | Mobilità: in città la bandiera gialla di FIAB-ComuniCiclabili

Da ieri anche Milano è nella rete di FIAB-ComuniCiclabili. Il riconoscimento della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che valuta e attestata il grado di ciclabilità dei comuni italiani accompagnandoli in un percorso virtuoso verso politiche bike-friendly, è stato consegnato questa mattina all’assessore alla Mobilità Marco Granelli.  “Sono molto felice di prendere per Milano questa bandiera gialla. … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Completata la corsia ciclabile di via Sardegna

E’ arrivata in Via Sardegna (nel distretto di Porta Vercellina) e piazza Sicilia la nuova corsia ciclabile (è solo dipinta a terra, senza cordoli). Piazza Sicilia, come abbiamo visto, è stata recentemente “pedonalizzata” in parte con il progetto di Piazze Aperte che mira ad avere aree pedonali per le persone del quartiere. La ciclabile in … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – La rivoluzione per la Cerchia dei Navigli?

Il Municipio 1 (Centro Storico) ha approvato nei giorni scorsi un ordine del giorno per chiedere di creare, anche nel senso di marcia antiorario, una corsia riservata al trasporto pubblico e alle biciclette (larga almeno 4 metri), riservando al traffico automobilistico privato una sola corsia centrale in senso antiorario (come già avviene oggi ma con almeno 2 … Leggi tutto

Cantiere Urbanfile | Le proposte più amate dai milanesi

Da un post di Cantiere Urbanfile, il laboratorio per condividere le idee per una città migliore, ecco i sogni dei cittadini. Alcuni anche sorprendenti! M6, M7 e linee metropolitane più estese: le proposte più ricorrenti riguardano senza dubbio la costruzione di nuove metropolitane. Nonostante le polemiche che hanno accompagnato la nascita della M4, sembra proprio … Leggi tutto

Milano | Mobilità: intervista a Mikael Colville-Andersen

Articolo di Francesca Guerci – Jr PM e divulgatrice ambientale (soprattutto sui temi di mobilità sostenibile e rigenerazione urbana). Se il ciclista domani fossi tu? La ciclabilità come strategia apolitica e trasversale: dai lettori di Urbanfile all’esperto danese Mikael Colville-Andersen. Ripartiamo dal grafico (DATI 2013, PUMS 2015, SINTESI NON TECNICA) dello scorso articolo relativo a come ci spostiamo … Leggi tutto

Milano | Mobilità: l’importanza della ciclabilità

Articolo di Francesca Guerci – Jr PM e divulgatrice ambientale (soprattutto sui temi di mobilità sostenibile e rigenerazione urbana). In questi giorni si parla molto della FASE 2 relativa alla mobilità proposta dal Comune della nostra città (Strategia Milano 2020 – progetto ciclabilità, presentata il 24 aprile).Se nel precedente articolo abbiamo commentato l’importanza degli interventi di inverdimento urbano come fonte di assorbimento … Leggi tutto

Milano | Urbanistica: “Piazze Aperte”, la rivoluzione nei quartieri dopo Covid19

l progetto dell’Amministrazione per una città più sostenibile e sicura. Lazzaretto e Isola progetti-pilota del quartiere a 15 minuti a piedi. Realizzare nuovi percorsi ciclabili anche in sola segnaletica; incrementare le strade a velocità moderata e le zone 30 e le strade residenziali a prevalente mobilità pedonale e ciclabile; ampliare i percorsi pedonali attraverso l’allargamento … Leggi tutto

Milano | Loreto – Turro – Gorla – Precotto: la ciclabile di Viale Monza

Come abbiamo già visto, il Comune di Milano, per il ‘post lockdown’, lavora a un piano che prevede la riorganizzazione dei tempi e dei servizi della città con la necessità di contenere il contagio e consentire gli spostamenti. Fra le varie proposte studiate da Palazzo Marino, per contenere il numero di auto in circolazione e … Leggi tutto

Milano | Nuova mobilità per la città nella fase 2

Al tempo dell’emergenza sanitaria da Coronavirus, come si muoverà il Comune di Milano per contenere il contagio per chi dovrà avere bisogno di mobilità? Come si dovranno muovere i cittadini anche solo per raggiungere luoghi di lavoro? Certamente non potremo più avere, almeno per parecchio tempo ancora, metropolitane e autobus affollati, ma il rischio sarà … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Piazza Principessa Clotilde e gli alberelli mancanti

Quanti alberi seccati e in attesa di essere sostituiti stiamo trovando in giro per la città ma anche quanti buchi senza alberi. Purtroppo il prunus o prugnolo, la pianta a basso fusto, utilizzata in molte vie milanesi (sono gli alberelli con le foglie di colore bruno rossiccio), un genere di piante della famiglia delle Rosacee, unico genere della sottofamiglia delle Prunoidee, sembrano sempre molto … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Ciclabile Monte Santo: primi di dicembre 2019

Dopo 3 anni (i lavori partirono nel dicembre del 2016) finalmente il tratto di viale Monte Santo/Piazza Principessa Clotilde, a Porta Nuova, per le piste ciclabili Clotilde-Repubblica-Vittor Pisani, è in fase di riqualificazione. Questo è il tratto di via che veniva utilizzato come parcheggio selvaggio tra gli alberi sino al 2016, appunto, ora è finalmente … Leggi tutto

Milano | Arredo Urbano – Marciapiedi, chi dovrebbe usarli: persone, bici, motorini, auto e monopattini?

Da diversi anni i nostri marciapiedi sono diventati un incubo. Il primo grave problema, anche storico, sono le auto parcheggiate che spesso impediscono ai pedoni di utilizzarli, soprattutto a quelli con problemi di mobilità o ai genitori con carrozzina o passeggino. Poi ci sono i pali; che si aggiungono a pali, che si sono aggiunti … Leggi tutto