Dopo Expo 2015 l’onda benefica che sta colpendo la città ha portato non solo più turisti, non solo più investimenti e business, ma anche un incremento di passeggeri nei due maggiori aeroporti cittadini di Linate e Malpensa. Infatti l’andamento positivo per crescita di passeggeri e merci trasportati dello scorso anno si è confermato già nei primi due mesi di quest’anno.
Così il presidente di Sea Pietro Modiano ha illustrato nei giorni scorsi il nuovo piano industriale di circa 500 milioni di euro oltre ad imponenti investimenti per i due scali. Prosegue infatti la riqualificazione per Malpensa, sia del terminal 1, dedicato ai voli intercontinentali, e sia del terminal 2 che sarà ampliato con la sua vocazione per i voli low cost. La novità presentata è un piano per la ristrutturazione dello scalo cittadino di Linate.
Entro la prossima estate dovrebbero partire i lavori per il rifacimento delle facciate e rifatte le sale degli arrivi e delle partenze. Poi dal prossimo anno, dopo un fermo delle attività per circa due/tre mesi, col dirottamento di tutti i voli su Malpensa, sarà rifatta la pista, per un totale di 156 milioni di investimenti.
Il masterplan prevede investimenti in previsione sino al 2030 con l’ampliamento dell’aerostazione con la creazione di tre nuovi finger (oggi sono solo 5) che richiederà lo spostamento dell’hangar Armani, che non si può abbattere perché tutelato della Sovrintendenza, e di un collegamento diretto tra il capolinea della futura linea M4 e l’Idroscalo attraverso un nuovo passaggio pedonale.
Se l’hangar “protetto dalla Soprintendenza” si può smontare e spostare, propongo di smontare tutto il muro protetto di Porta Genova mattone per mattone e metterlo tutto intorno all’aeroporto.
Sono d’accordo….muro brutto sporco e inutile
io lo metterei intorno alla casa di robertoq ;)))))))))))
Perfetto!
Un cesso di inutile muro vecchio pieno di graffiti e tag è proprio quel che manca sotto casa mia…Grazie per la graditissima proposta 🙂
Personalmente farei i salti di gioia nel rivedere il terminal originale in stile razionalista. Un vero gioiello. Sognerei una ristrutturazione che si basi su quelle linee eleganti e semplici, chiaramente adattate alla dimensioni di un aereporto contemporaneo.
Ma che cos’è l’angar Armami?
a parte che hangar richiede la “acca”, guarda su internet cosa è..
Ma è possibile che ad oggi non sia ancora stato pubblicato un rendering della facciata? (davvero la cosa più imbarazzante di Linate, un vero pasticcio che come biglietto da visita, ehm, lascia a desiderare)
No, scusatemi ve ne prego, ma ho letto bene? L’Hangar Armani è TU-TE-LA-TO??? Non ho parole….
Linate va chiuso! A Milano serve un vero hub aeroportuale ed è necessario concentrare le attività a Malpensa. Certo la posizione non è delle migliori ma può diventare un vero hub con diverse rotte intercontinentali ( rubando posizioni a Roma ).
chiudiamo te così evitiamo di leggere le assurdità che scrivi. Scommetto che abiti a varese
e perchè è una assurdità?Gli aereoporti cittadini li stanno chiudendo in tutta Europa,il modello che funziona è quello dell’hub con voli nazionali e internazionali.In più Linate non ha possibilità di crescita come numero di voli poichè contingentati proprio x la sua posizione.E non vi possono atterrare tutte le tipologie di velivoli.
Finche Linate esiste….avremo sempre due mezzi aereoporti e mai un Hub competitivo.E no…io non abito a Varese,ma in centro a Milano….non ragiono su cosa mi è più comodo…ma su cosa funziona meglio…
Sono d’accordo con Guido e Paolo. Linate è uno scalo da cittadina di provincia, non da area metropolitana più popolosa d’Italia. Si può lasciare al massimo per i voli privati, anche se chiuderlo in concomitanza dell’arrivo della M4 sembra una beffa
In un paese/città normale Linate sarebbe già chiuso da tempo.
Considerati i milioni investiti grazie a dio chiuderá ben dopo che saremo morti ?
13 anni per fare tre finger. Robe da matti, anzi una vera e propria presa in giro ai nostri cervelli pensati. Pensate a chi eravate e cosa facevate 13 anni fa e capirete…