Diamo spazio a un’idea per San Siro sviluppata da RRC STUDIO Architects che ci sembra interessante.
NOI L’AVEVAMO [RI]PENSATA COSI’! [GROWING TOGETHER] SanSiro 2026_Milan Italy
Siamo fortemente convinti che si possa costruire il nuovo stadio affiancato allo Stadio Meazza, sugli attuali parcheggi vicino alla metropolitana M5 San Siro Stadio.
L’ipotesi di collocare la nuova struttura sull’area dell’ex ippodromo del trotto è ormai tramontata dopo la cessione delle aree da parte di Snai al gruppo immobiliare Hines, che sta procedendo con uno sviluppo residenziale del lotto.

La nostra idea è stata quella di riuscire, con una progettazione attenta, coerente e rispettosa del contesto, a far coesistere il futuro impianto con l’attuale stadio, attraverso una piastra/piazza che collega e unisce le due strutture sportive ad una quota rialzata, luogo di incontro e intrattenimento.
L’area commerciale, completa di negozi, ristoranti, hotel, uffici, intrattenimento, sedi e musei delle squadre, è posta al di sotto della piastra e funge da basamento dell’intera area. L’accesso avviene da ogni parte del lotto, rendendo così la fruibilità e riconoscibilità degli spazi molto diretta.
Un grande Parco Urbano, con un centro sportivo accessibile a tutti, circonda e completa l’intervento.
Il nuovo complesso [GROWING TOGETHER], sarà raggiungibile da tutti, attraverso la recente linea della metropolitana M5 ed i mezzi di superficie.
Le auto sono bandite dall’intera area.
Infatti è stata data priorità all’individuo che potrà godere dei servizi su misura a lui dedicati durante tutta la settimana.
Tutti i parcheggi sono stati posizionati al piano interrato, accessibili dalla via Patroclo e dalle vie limitrofi.
Il progetto [GROWING TOGETHER], pone l’attenzione sulla convivenza e la crescita insieme di due dei più importanti Club del calcio al mondo.
Lo stadio Meazza, potrà ospitare nei prossimi anni le due squadre di calcio e gli eventi collaterali, contemporaneamente alla costruzione del nuovo stadio e dell’area commerciale limitrofe al nuovo intervento. Terminato il nuovo tempio dello sport, i Club proseguiranno senza interruzione l’attività agonistica, mentre il Meazza potrà così essere riqualificato insieme al completamento delle attività commerciali previste.
Il 2026 sarà l’anno delle Olimpiadi invernali e grazie al progetto [GROWING TOGETHER], potremmo assistere all’innaugurazione dei giochi nel tempio del calcio meneghino, il Meazza. Successivamente, come desiderio di ogni squadra, i due Club potranno gestire un proprio stadio e relative aree commerciali in piena autonomia in accordo con l’Amministrazione Comunale.
L’impatto economico sostenibile per tale intervento, pari a 700 ML., di cui 200 per l’adeguamento del Meazza, sarà ammortizzato grazie ai ricavi dalle nuove aree commerciali, previste per entrambi gli stadi.
Due grandi squadre, un’unica città. Due grandi stadi, un’unica realtà.
[GROWING TOGETHER]
RRC STUDIO Architects© 2019
Di solito si abusa dell’espressione COLATA DI CEMEMTO.
In questo caso invece è LETTERALE…. 🙂
E come pensavi di costruire uno stadio? Con il lego o con il pongo?
Ho capito che fino alle Olimpiadi ci teniamo San Siro, ma passata la cerimonia inaugurale a che ci servono due stadi affiancati??
Senza contare che San Siro è Comunale e che se le società di calcio si trasferiscono nel nuovo stadio, sarebbe quantomeno immorale pretendere che il Comune spenda soldi per tenere in piedi un pachiderma come San Siro. Per rifare il tetto del Velodromo Vigorelli abbiamo dovuto rinunciare al Museo di Arte Contemporanea…voglio vedere dove li troviamo i soldi per San Siro…
Se Inter e Milan giocano nello stadio nuovo che si costruiscono e pagano loro, San Siro potrà essere lo stadio del Monza, quando fra due anni Berlusconi lo riporta in serie A. Che il prolungamento della MM5 a Monza sia proprio funzionale a questo?!
Io comincio veramente a pensare che non lo fate apposta ma siete proprio scemi quassù
Cosa intendi sig. Imbararazzanti per “quassu’”? Facciamo la prova della cadrega?
Spiegami in quale mondo il Monza dovrebbe giocare a Milano (?) in uno stadio da 80,000 persone.
In un mondo in cui le due squadre mi Milano si costruiscono uno stadio avveniristico ma poi teniamo in piedi pure quello vecchio li di fianco e poi li uniamo con una piattaforma di cemento che contenga i negozi e la parte commerciale, mentre l’adiacente trotto lo lottizziamo e ci facciamo palazzi…
…in un mondo del genere, che il Monza vada a giocare a San Siro è probabilmente la cosa più normale 🙂
in ogni caso almeno San Siro, passata la cerimonia inaugurale delle Olimpiadi, servirebbe a qualcosa….Altrimenti che ce ne facciamo? Lo teniamo in piedi per una mezza dozzina di concerti l’anno con i residenti assatanati che ti fan spegnere il volume a mezzanotte?
Che assurdità. Mai sentito parlare di conto economico? Volete raddoppiare i costi invece di dimezzarli?
Potrebbero tenere il vecchio san siro per la nazionale di calcio di rugby e per i concerti…
Si può!
Rilancio la mia idea di realizzare uno stadio del nuoto con riutilizzo parziale della struttura (riuso di parte delle tribune del primo/secondo anello e demolizione del resto della struttura). Verrebbe conservata parte dell’architettura dell’attuale stadio e avremmo finalmente un impianto sportivo del nuoto degno di questo nome che a Milano è sempre mancato.
Che ne dite?
Per il rugby (a parte considerazioni sulla capienza oggettivamente un po’ esagerata) c’è il problema del campo troppo corto.
Il campo da calcio di San Siro è lungo 105 metri, pressappoco come uno da rugby che è 100 metri. Ma non c’è lo spazio regolamentare per le aree di meta (22 metri da ciascuna parte) a meno di demolire e ricostruire le curve.
E’ vero che due volte in tutta la sua storia, si è giocato a rugby a San Siro ma in entrambi i casi si fece in deroga al regolamento, previa accettazione dell’avversario ed in occasione di Test Match.
Quindi non è pensabile giocarci il 6 Nazioni (che comunque è a Roma) ma nemmeno il PRO14, che è quello che veramente sarebbe bello (e utile per la città e il movimento) che si giocasse a Milano.
Cazzo non c’è una pianta, anzi 4 o 5 messe lì!!!ma non possono farlo progettare a boeri così magari viene con un po’ di verde!!
A me piace l’idea di tenere San Siro e di costruire uno stadio nuovo vicino. Così ci teniamo la storia e riusciamo a far anche un passo verso il futuro. Per alcuni eventi può essere adatto San Siro (concerti, grandi eventi, rugby), mentre il calcio si sposta in quello nuovo. Poi il discorso di Boeri lo sposo in pieno. Bisogna farlo costruire molto di più qua a Milano, visto che lui il verde lo mette ovunque. E di verde ne abbiamo bisogno a Milano!
Ma quanto è stupida questa idea! in un epoca che dovrebbe minimizzare i costi, razionalizzare gli sprechi, puntare sul risparmio di suolo e massimizzazione delle aree verdi, mi sembra che questo progetto non ne abbia azzeccata una. Due stadi due signora mia….é la promozione dell’estate, da non perdere!!
Per quanto mi dispiace vedere abbattere san siro io ci vedrei al suo posto un parco con all interno tutto il centro commerciale, sotto gli alberi, so che è impossibile farlo ma mi piacerebbe molto.
Nessuno degli entusiasti qua sopra si è domandato come mai nessuna città al mondo, NESSUNA, anche tra quelle molto più grandi di Milano, ha due stadi affiancati???
a me personalmente non piace l’idea dei 2 stadi affiancati,ma veramente a Liverpool i 2 stadi distano 900m, a Belgrado 770m,in Argentina troviamo ben 3 casi di stadi distanti tra loro di circa 300m
A Buenos Aires gli stadi di Indipendiente e del Racing de Avellaneda sono uno di fronte all’altro.
Indipendiente e Racing li hanno attaccati. Buenos Aires.
Parco???? Intorno a s Siro è pieno di verde andate a vedere, Basta quello, per il rugby sarebbe perfetto basterebbe eliminare le balaustre dietro le porte
E’ sempre bello vedere come gli studi di architettura se ne strafottano (scusate il francesismo) dei costi di gestione. Perchè poi alla fine il Comune di Milano si deve caricare sul gobbone il Meazza vuoto (usato una decina di volte l’anno).
Capisco la memoria storica, ma vedo che i londinesi hanno abbattuto Wembley, l’hanno costruito nuovo e sono ancora vivi e vegeti.
Che tristezza il nuovo wembley in confronto al vecchio, almeno potevano mantenere le torri imperiali
Io questa cosa che due squadre di calcio non possano dividersi i costi non riesco proprio a capirla.
Rifare san siro o uno stadio nuovo comporterebbe costi divisibili.
I ricavi no, Milan e Inter non giocano contemporaneamente e gli spazi per musei e merchandising dedicati alla singola squadra si possono fare tranquillamente.
L’unico che ci perderebbe sarebbe il comune che darebbe una concessione al posto di due dato che l’area e’ loro
Grande parco urbano?Quale e dove? Coss`e` un parco urbano?
Quando si definisce grande?
In generale il grande parco urbano ha dimensioni e connotazioni che aiutano i cittadini e la citta`a riappropriarsi del rapporto con la natura allontanndosi dalla vita frenetica tra zone urbane congestionate da auto, mezzi di trasporto e spazi pubblici pensati solo per i flussi veloci…..
Il clima nelle citta`….migliorarlo??….servono grandi parchi e lunghi viali alberati….
La stessa Biblioteca degli alberi…bella, utile e gia`cara ai tanti….e`quasi un giardino di quartiere (11 ha molto frazionati e pavimentati) in una citta`affamata di verde e tranquillita`…..saliamo dai 50 ha in su senza soluzione di continuita` per parlare di grande parco urbano…
Central park NY: 341 ha = 3.410.000 m2
Vondelpark Amsterdam : 47 ha = 470.000 m2
Parco Sempione: 39 ha = 390.000 m2
Questi piani ricordano i master plan delle Olimpiadi estive, dove si creano poli dello sport con stadio\palazzetto\centro acquatico.
rendering attraente, ma fare una super piazza quando poi non sai se abbatti o recuperi in qualche modo il secondo statio… piano non realizzabile a meno che quualcuno ci mette tanti\tanti soldi.
In più, a questo punto, coinvolgiamo nel piano l’ippodromo, perchè continuare ad ignorarlo?
potremmo fare come a Buenos Aires dove Racing e Indipendiente hanno gli stadi che si guardano.
Inter e Milano vogliono uno stadio nuovo e lo vogliono fare assieme.
O ne convinci una dei due a rimanersene a San Siro, oppure due stadi non servono a molto (specie se consideri il piccolo dettaglio dei costi di gestione e manutenzione di uno stadio obsoleto come quello)
Domanda sciocca: ma se invece del vecchio San Siro (che io amo, ma tant’e’…) mettessimo in quell’area FINALMENTE in una cornice realmente importante e degna di tal nome l’albero della vita circondato da un parco e ovviamente negozi ecc…?
Forse..il render non rende merito alla funzionalità del progetto, l’idea di: “sollevare tutto” mi intriga, ma come qualcuno ha detto l’effetto colata di cemento e’ davvero impattante
Sala, Milan e Inter stanno bluffando su San Siro, non lo abbatteranno mai, gli anti-milanisti e anti-interisti che vorrebbero che Milan e Inter giocassero in uno stadio piccolino piccolino, si mettano il cuore in pace, continueranno a giocare a San Siro almeno per i prossimi mille anni.
Considerando il fatto che i residenti protestano per il casino provocato da San Siro, considerando che tutti i condomini nel raggio di 500 m sono stati costruiti dopo la costruzione del 1° anello dello Stadio e considerando il fatto che circolare in quelle zone in occasione di partite o concerti è più difficile che attraversare l’Atlantico in tempesta con la Santa Maria, mi chiedo che casso di senso abbia costruire una zona residenziale dove ora c’è il trotter. Sembra che il passato non abbia insegnato nulla.
Mi chiedo infine perché costruire un nuovo stadio da 60mila posti quando durante una qualunque partita scafessa l’Inter faccia 62-63.000 spettatori e il Milan pochi di meno.
Non lo dite a nessuno, ma io completerei il terzo anello di San Siro e utilizzerei lo spazio del vecchio trotter per fare un’area commerciale a uso e consumo delle 2 squadre, oltre a ristoranti, locali, aree per eventuali spogliarelli e via dicendo
E la MM5 e il 16 dovrebbero gestire la presenza di pubblico che queste strutture concentrate attireranno? 😀
Avete mai provato a prendere la MM5 in occasione di una qualsiasi manifestazione a S.Siro ?