Milano | Mobilità – Modifiche sulla rete ATM per l’estate 2025

Durante l’estate 2025, la linea verde della metropolitana di Milano, M2, subirà interruzioni tra le stazioni di Cadorna e Garibaldi, interessando le fermate di M2Lanza e M2Moscova, dal 19 luglio al 7 settembre. Queste chiusure sono dovute a lavori di manutenzione e ammodernamento che includono la sostituzione dei binari, interventi tecnologici e aggiornamenti degli impianti di sicurezza. Per gli spostamenti, ATM suggerisce l’utilizzo dei tram come alternativa. 

Interruzioni della M2:

  • Tratta interessata: Cadorna – Garibaldi (incluso Lanza e Moscova).
  • Date: 19 luglio – 7 settembre.
  • Motivo: Manutenzione straordinaria, ammodernamento tecnologico e interventi di sicurezza. 

Alternative per gli spostamenti:

  • Da Lanza a Cadorna: utilizzare il tram 2 (fermata di fronte alla stazione), 4 o 16 (angolo via Ricasoli/Foro Buonaparte), oppure il tram 14 (fermata a M1Cairoli).
  • Da Lanza a Garibaldi: tram 2 o 4 fino a via Farini/Ferrari + M5 (i tram fermano vicino alla stazione Monumentale), oppure tram 10 o 33 da via Farini/Ferrari. In alternativa, tram 14 o 16 da Lanza fino a Cenisio + M5.
  • Da Lanza a Moscova: tram 2, 4, 14 o 16 fino a piazza Lega Lombarda (a circa 6 minuti a piedi dalla stazione M2Moscova). 

Ulteriori informazioni:

  • ATM ha predisposto un piano per agevolare gli spostamenti durante i lavori, con indicazioni specifiche per le varie tratte.
  • È consigliabile consultare il sito web di ATM o l’app per aggiornamenti in tempo reale. 

In sintesi: Anche se la M2 avrà delle interruzioni, ATM ha previsto delle alternative di trasporto per i viaggiatori, consigliando l’utilizzo dei tram. 

Soppressione temporanea delle fermate tranviarie “LEGNANO/Arena” in entrambe le direzioni, per consentire i lavori di riqualificazione delle fermate medesime: utilizzare le vicine fermate di Piazza Lega Lombarda e Lanza.

Nuovi percorsi ai bus 50 e 58

Con il termine dei cantieri M4 nella parte sudovest della città torna l’autobus in via Foppa: la 58 che fa il nuovo capolinea in Piazzale Aquileia.

La 50 continua ad arrivare in Largo Cairoli, sul precedente percorso della 58 attraverso via San Vittore: maggiori info

Proseguono i lavori in Piazza Cordusio con deviazioni tranviarie fino al 15 settembre: maggiori info

Dal 30 giugno al 14 settembre diverse linee cambiano servizio. Rinnoveremo i binari in via Mazzini nell’ambito della riqualificazione di piazza Cordusio. Se utile al vostro viaggio, considerate le metropolitane come alternativa – MAPPA DEI NUOVI PERCORSI

Tram 2. Devia e non passa tra Colombo/Coni Zugna e Lanza

Fa servizio come al solito tra Negrelli e la fermata Colombo/Coni Zugna (Porta Genova). Da qui devia per Baracca, V Alpini, Cadorna, Cairoli e Lanza. Da Lanza torna al normale percorso verso Bausan. Dal capolinea di Bausan riparte al contrario.
Tra Lanza e Porta Genova, usate M2. Tra Conciliazione e Duomo, usate M1. Tra Coni Zugna e De Amicis, usate M4.

Attenzione. Dal 19 luglio al 7 settembre M2 si interrompe: sostituiremo i binari e rinnoveremo integralmente la sede ferroviaria. Informazioni a questa pagina.

Attenzione. Sono previsti lavori di asfaltatura in via Ludovico il Moro. I tram sono sostituiti dal bus B2 dal 14 al 22 luglio, dopo le 21 (tranne sabato e domenica). Informazioni a questa pagina.

Tram 3. Non passa tra Duomo e la fermata San Gottardo/piazza 24 Maggio

Fa servizio come al solito tra Gratosoglio e la fermata San Gottardo/piazza 24 Maggio. Poi devia, passa in Gorizia, Vigevano, Porta Genova, Colombo, Coni Zugna, Solari e arriva a Lorenteggio, facendo le stesse fermate del 14. Da lì riparte al contrario. Per il centro, usate M2 da Abbiategrasso o Porta Genova, oppure M4 da Coni Zugna.

Tram 12. Devia e non passa tra Missori, Lanza e Certosa

Fa normale servizio tra Molise e la fermata Missori. Poi devia: invece di girare in via Mazzini, va in corso di Porta Romana e fa le fermate del 16 fino a Monte Velino. Da qui riparte al contrario. Tra Lanza e Certosa è sostituito dal tram 16. Tra Missori e Cadorna usate M3+M1 (cambiando a Duomo). Tra Cadorna e Lanza usate il tram 2. Tra Certosa e Roserio il 12 è sostituito dal bus B12 (informazioni a questa pagina).

Tram 14. Non passa tra Lorenteggio, Cantore e Cairoli (via Cusani)

Fa servizio come al solito tra Cimitero Maggiore e Cairoli (via Cusani). Da lì riparte al contrario. Tra Lorenteggio e Cantore è sostituito dal tram 3. Per il centro usate M4 da San Cristoforo o Coni Zugna, oppure la M2 da Porta Genova.

Tram 15

Fa capolinea in piazza Fontana, non in via Dogana. 

Tram 16. Devia e non passa tra largo D’Ancona-Missori-Monte Velino.

Fa normale servizio tra il capolinea San Siro e largo D’Ancona. Da qui continua e passa da Cadorna, Cairoli e Lanza. Dopo Lanza, fa tutte le fermate del 12 fino a Certosa. Tra Missori e Monte Velino è sostituito dal 12. Tra Cadorna e Cordusio, usate M1 o il tram 1.

Tram 19. Devia e non fa servizio tra Bixio e piazza Virgilio

Devia nelle due direzioni e salta le fermate comprese tra viale Piave/via Bixio e piazza Virgilio. Quando deviano, i tram fermano in viale Piave, piazza Oberdan (Porta Venezia M1), viale Vittorio Veneto, Repubblica, via Turati, via Manzoni, via Santa Margherita, via Tommaso Grossi, via Broletto, via Cusani, Cairoli, Cadorna. Tra Porta Venezia e Cordusio, usate M1. Tra Repubblica e Duomo, usate M3. Tra via Bixio e 5 Giornate, usate il tram 9, e poi il tram 12 fino a Missori.

Tram 24 e 27. Si uniscono in una sola linea: 24

Il 27 è sostituito dal 24 (leggete qui sotto).

Tram 24. Fa servizio tra Vigentino, via Larga e viale Ungheria

Il 24 fa servizio come al solito tra il capolinea Vigentino e la fermata di via Larga. Da via Larga, non fa capolinea in piazza Fontana, ma continua il servizio sul percorso del 27: fa le sue stesse fermate e termina in viale Ungheria. 

Bus notturni NM1

I bus da Molino Dorino verso Sesto FS deviano e saltano le fermate di via Meravigli, via Dante (Cordusio), via Orefici (Duomo), piazza Diaz (Duomo) e via Larga. Verso Molino Dorino saltano le fermate di via Larga, via Gonzaga, via Mazzini, via Orefici, via Dante e via Meravigli. In alternativa, usate le fermate della linea 85 a Cairoli, della linea 50 a Cadorna e in largo Augusto (San Babila).

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; ATM, Googlemap
  • Metropolitana, Trasporti, Mobilità, ATM
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | Mobilità – Modifiche sulla rete ATM per l’estate 2025”

  1. Largamente apprezzabile che Urbanfile nella sua mappa delle linee metropolitane (a differenza di quella ATM) le linee M3 e M4 siano prive di collegamento tra Sforza-Policlinico e Missori.

    Rispondi
  2. Da utente quotidiano, per lavoro, mi trovo con non poche difficoltà grazie ai geni e menti pensanti di ATM. Si va a bloccare una parte non piccola della città senza fornire alternative. Forse non sono consapevoli che c’è chi lavora a turni e chi lavora anche in estate. Comunicare coi loro operatori è tempo perso, rispondono vagamente o vanno su altri argomenti. Vivo tra Assago e Famagosta, zona agricola e devo raggiungere a piedi l’ospedale San Paolo (circa 600 mt) dove transitano i bus 71, 74, 98 che mi portano a Famagosta o Romolo. Con cambio a Garibaldi e raggiungo Bignami M5 dove, poco distante, lavoro. La chiusura della M2 in stazioni così importanti rende tutto più complesso, in assenza di bus sostitutivi tra Cadorna e Garibaldi (come avvenuto in altre occasioni) o chiudere la tratta interessata a binario unico alternato (come già avvenuto) o effettuare i lavori di notte (come già fatto in passato). ma no, perché fare una cosa per bene senza complicare la vita? Devo essere a Bignami al massimo alle 7.25 poiché alle 7.30 inizio. Esco di casa alle 6 – 6.05. Ricordo che in estate i trasporti sono ancor più ridotti del già ridotto servizio durante l’anno. Confido che mi legga qualche mente pensante di ATM o Comune. L’alternativa di altre metrò sarebbe fattibile se non soffrissi di claustrofobia e siamo soggetti in metro a blocchi, guasti, tentati suicidi, scioperi e quant’altro utile a rompere le balle ai contribuenti.

    Rispondi

Lascia un commento