Milano, Isola.
Dopo due anni e mezzo di lavori, è stato completato l’edificio residenziale in via Alserio 20 e 22, nel cuore del quartiere Isola. Si tratta di Oasisola, progetto firmato dallo studio SSA – Scandurra Studio Architettura. Il complesso è composto da due edifici distinti, realizzati al posto di un precedente insediamento adibito a uffici e magazzini, che occupava l’area compresa tra via Alserio e via Ugo Bassi. In quest’ultima parte è ancora in corso di costruzione l’ala più piccola del progetto, affiancata da alcune ville urbane e da un giardino condominiale.

In questa fase ci concentriamo sull’edificio principale di via Alserio. Come visibile dalle immagini, il fronte strada è caratterizzato da una facciata dinamica, arricchita da logge e pareti diagonali, proprio come nei rendering iniziali. Sul lato interno, rivolto verso il giardino – visibile da via Cola Montano – le terrazze, molto più ampie, creano un gioco di volumi sovrapposti. Un insieme di cubi apparentemente disposti in modo casuale, ma che donano ritmo e originalità all’intero edificio.
La facciata è articolata in tre sezioni, scandite da due corpi scala che si innalzano come torrette, affiancate da lunghi ballatoi che si aprono in ampie terrazze su entrambi i lati. A essere sinceri, ci aspettavamo una maggiore plasticità nei pannelli di rivestimento: nelle intenzioni dovevano essere marcati da profonde scanalature verticali, ma nella realtà l’effetto risulta più attenuato. Nonostante ciò, l’intervento nel complesso si presenta gradevole e ben risolto, in attesa del verde sui balconi che – si spera – arriverà presto a completarne l’immagine.











Milano – ISOLA – Via Alserio 20-22 + Via Ugo Bassi, 21 > Oasisola (nella mappa Urbanfile codice: IS7) (residenziale) (nuova costruzione con demolizione)
- inizio cantiere: febbraio 2022
- conclusione cantiere: giugno 2025
- committente: Kervis sgr – in qualità di gestore del fondo KREF 1
- progettazione definitiva e direzione artistica: arch. Alessandro Scandurra @ SSA Scandurra Studio Architettura
- progettazione esecutiva e direzione lavori: ing. Fabrizio Bozzi @ SCE Project srl
- progettazione impianti: KITE Engineering srl
- csp/cse: per. ind. Damiano Romeo @ Romeo Safety Italia srl
- project manager: ing. Franco Mialich @ MCM srl
- impresa esecutrice: Grassi & Crespi srl
Qui di seguito il cantiere di Via Ugo Bassi 21,



- Referenze Immagini: Duepiedisbagliati, Scandurra Studio Architettura
- Isola, via Alserio, Demolizioni, Scandurra Studio Architettura, DILS
calandrone era, calandrone è rimasto. Tempi bui per l’architettura
Scandurra, architetto in carriera e al tempo stesso membro della commissione paesaggio.
Si è detto tutto.
Per inciso a me questo complesso fa veramente schifo, sembra un autorimessa a più piani.
Spazio a sufficienza per mettere alberi ai due lati della strada, ma niente, non ci arrivano.
Milano livello strada é pessima, auto, moto, bici, monopattini in parcheggio selvaggio ovunque, per non parlare delle tags e i vari pali e paletti, regna il caos visuale, peccato, basterebbe poco per renderla più vivibile.