Milano | Scalo Romana – Cantiere Parco Romana: agosto 2025

Milano, Scalo Romana.

Un aggiornamento dal cantiere per il Parco Romana, il progetto che vedrà la costruzione di alcuni edifici posti ai lati dell’ex scalo e una parte centrale che rimarrà a verde scavalcando la parte dei binari. Gli edifici, i cui progetti ancora non sono stati pubblicati, saranno per uffici, ricettivi e residenziali. Qui doveva venire costruita anche la famosa passerella con la foresta sospesa, pensata per coprire la ferrovia e collegare, con una suggestiva passeggiata, via Ripamonti a Corso Lodi. I costi elevati dell’operazione ne hanno decretato la cancellazione.

Il progetto Parco Romana che dovrebbe sorgere nell’area dell’Ex Scalo ferroviario di Porta Romana, potrebbe risentire delle indagini in corso sull’urbanistica di Milano.

Secondo la Procura, in un’inchiesta sull’urbanistica, ci sarebbero stati incrementi di rendita per privati grazie a varianti urbanistiche (anche “occulte”) su aree demaniali come scali ferroviari, ex caserme, piazze, ecc., senza reali benefici per la collettività.

I PM denunciano un rapporto troppo negoziale tra il Comune e i fondi immobiliari, in cui l’amministrazione avrebbe concesso aumenti di cubatura ai privati in cambio di investimenti pubblici ritenuti sproporzionati rispetto al guadagno ottenuto.

L’esempio centrale è l’accordo del 2017 sugli scali ferroviari, che consente edificazioni su oltre 674mila metri quadrati in cambio della realizzazione della circle line, una linea ferroviaria metropolitana.

Tuttavia, la Procura sottolinea che anche quest’opera pubblica favorirebbe gli stessi investitori incrementando il valore delle future costruzioni, senza un reale vantaggio pubblico in termini di ambiente, suolo o rigenerazione urbana.

Intanto i lavori di bonifica e scavo nell’area di cantiere proseguono.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi;
  • Porta Romana, Porta Vigentina, Via Ripamonti, Scalo Romana, Coima, Demolizione, ATI project S.r.l., Villaggio Olimpico, Milano 2026, Olimpiadi Invernali 2026, Park Associati

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

4 commenti su “Milano | Scalo Romana – Cantiere Parco Romana: agosto 2025”

  1. Buongiorno, è palese che con la realizzazione della circle line tutti gli edifici adiacenti acquistino ulteriore valore, ma che la Procura affermi che l’opera non porti nessun reale vantaggio pubblico è un’ idiozia. Spero che questa infrastruttura tanto attesa dai milanesi, pendolari e turisti possa presto essere realizzata.

    Rispondi
  2. Assolutamente inutile, perchè basta guardare la sua mappa generale per capire che nella quasi totalità ricalca strutture di collegamento già esistenti e, in teoria, molto più efficienti e comode da utilizzare; se queste non bastano, si pensi ad efficientarle maggiormente e non a sprecare sempre soldi per cose inutili.
    Una circle line esiste già e si chiama circolare urbana, attualmente la si aspetta con tempi biblici ed è diventata un mezzo pubblico adatto solo a chi di Milano non è, come è purtroppo noto a tutti. Si cerchi di migliorare quello che già c’è.
    E poi, perchè nel settore ovest della città, sparisce il tracciato?
    Inoltre, avrebbe un tempo di attesa lungo, sul quarto d’ ora, tanto vale aspettare un normale tram, non avrebbe frequenza da metro leggera, con la scomodità di dover raggiungere certe “stazioni” che, sappiamo, come vanno sempre a finire.

    Rispondi

Lascia un commento