Milano | Crescenzago – Riqualificazione Quartiere Rizzoli: agosto 2025

Milano, Crescenzago.

Sono partiti ormai da un anno i lavori di riqualificazione dei quattro edifici di nove piani (via Angelo Rizzoli 13–45) e dei due edifici in linea (via Angelo Rizzoli 73–87) situati nel Quartiere Rizzoli a Crescenzago.

Si tratta di un complesso di edilizia residenziale pubblica del Comune di Milano, realizzato nel 1982 su progetto dell’Ufficio Tecnico comunale.

Come abbiamo già avuto modo di osservare nel 2022, il Comune di Milano è stato tra i beneficiari dei fondi stanziati dal Governo attraverso il piano Next Generation EU, finanziato dall’Unione Europea, per investimenti destinati alla rigenerazione urbana. Questi progetti mirano a ridurre fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, migliorando al contempo la qualità del decoro urbano e il tessuto sociale e ambientale.

Con il decreto del 30 dicembre 2021 è stata accolta la richiesta presentata dalla Giunta comunale, che prevedeva un finanziamento complessivo di 20 milioni di euro per interventi sugli edifici popolari di proprietà del Comune.

Nel dettaglio, sono stati destinati 11,5 milioni di euro a interventi di manutenzione straordinaria, riqualificazione energetica e impiantistica per i complessi ERP situati in via Rizzoli 13, 45, 73 e 87. Questi lavori permetteranno la ristrutturazione e l’efficientamento degli edifici, anche attraverso la sostituzione degli impianti meccanici ed elettrici esistenti.

Altri 8,5 milioni di euro sono stati utilizzati per interventi di protezione idraulica del territorio nelle aree golenali del fiume Lambro. Questi interventi consentiranno di migliorare le prestazioni ecologiche, contenere il rischio idraulico e favorire una maggiore fruizione delle aree da parte della cittadinanza.

Purtroppo, come spesso accade nei casi di riqualificazione con isolamento a cappotto, l’intervento ha comportato la cancellazione di alcuni elementi architettonici distintivi del progetto originario. In particolare, le torrette delle scale, caratterizzate da aperture ovali che ne definivano l’identità visiva, sono state completamente coperte dai nuovi rivestimenti a pannelli.

Attualmente è stata completata la ristrutturazione di una delle palazzine, mentre le impalcature sono già state montate su un secondo edificio.

Ci chiediamo, infine, se anche l’edificio comunale oggi adibito a spazio sociale – un tempo sede del mercato di quartiere – sarà oggetto di riqualificazione.

  • Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi
  • Quartiere Rizzoli, Crescenzago, fiume Lambro, via Rizzoli, Cascina Gobba, Riqualificazione
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Crescenzago – Riqualificazione Quartiere Rizzoli: agosto 2025”

  1. a dimostrazione che si poteva costruire edifici che non costassero miliardi anche senza farli in stile sovietico come il villaggio Olimpico

    Rispondi

Lascia un commento