Milano, Bicocca.
Ottobre 2025. Da alcune settimane è attiva la nuova Bike Station dell’Università Bicocca, situata sotto il pergolato di Piazza dell’Ateneo Nuovo, lungo via dell’Innovazione. Un intervento utile, anche se inserito in una piazza che avrebbe bisogno di maggiore cura: molte alberature sono secche e alcune aree restano degradate, come abbiamo mostrato e raccontato nel nostro articolo di luglio.
La bike station è una struttura coperta con 180 posti bici e 24 per monopattini, dotata di spogliatoi e docce per chi sceglie di raggiungere l’università pedalando. Un servizio semplice ma importante, che rende la bici un’opzione quotidiana anche per chi percorre tragitti più lunghi o vuole arrivare in ordine a lezione.










L’iniziativa rientra nel piano di sostenibilità della Bicocca, che prevede altre quattro velostazioni entro il 2027, per un totale di circa 500 posti bici. È un segnale chiaro: l’ateneo punta a promuovere una mobilità attiva e sicura, trasformando il campus in uno spazio davvero bike friendly.
Pochi giorni prima, Milano aveva inaugurato sei nuove velostazioni cittadine in punti strategici come Centrale, Cadorna e Porta Romana, con parcheggi sorvegliati e ricariche per e-bike. La Bicocca compie però un passo ulteriore: qui la bici non è solo parcheggiata, ma accolta.
La presenza di spogliatoi e docce cambia radicalmente l’esperienza di chi si muove in bici: non è solo una questione di comfort, ma di possibilità quotidiana. Chi percorre anche pochi chilometri sa quanto sia importante potersi cambiare e arrivare in ordine.
Strutture di questo tipo rendono la bici una scelta realmente competitiva rispetto all’auto o al trasporto pubblico, riducendo l’“attrito psicologico” che spesso frena l’uso quotidiano. È un modello già consolidato nei Paesi del Nord Europa, dove chi arriva in bici gode degli stessi comfort di chi arriva in auto.
In più, la possibilità di cambiarsi incentiva anche chi vive più lontano, ampliando il raggio del commuting ciclabile. È un piccolo passo avanti che può modificare le abitudini di molti.
C’è infine un valore educativo: gli studenti che oggi usano la bike station saranno domani lavoratori che si aspetteranno — e richiederanno — strutture analoghe nei luoghi di lavoro. La Bicocca dimostra così che la mobilità sostenibile non è solo teoria, ma pratica concreta, e lancia un messaggio chiaro a università, aziende e istituzioni: per cambiare davvero le abitudini serve investire in infrastrutture che rendano la scelta della bici semplice e confortevole.


- Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Logos; Gregotti Associati; Duepiedisbagliati
- Bicocca, Viale dell’Innovazione, Università Milano Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, Bike Station, Velostazione, Biciclette, Bici, Ciclabili
Pensavo fosse la scena di un crimine
Medaglia d’oro al valore per chi si farà la doccia nella Bike Station di Bicocca