
Lo studio Asti Architetti viene fondato a Milano nel 2004 dall’architetto Paolo Asti.
Con un particolare focus sulla città di Milano, lo studio contribuisce attivamente al rinnovamento urbano attraverso interventi mirati e accurati. Ogni progetto è calibrato secondo le esigenze dello specifico edificio, per questo il lavoro dello studio non riguarda solo la realizzazione di edifici ex novo, ma soprattutto la trasformazione o ristrutturazione di preesitenze che necessitano di essere conservate. In tal senso i progetti si rivelano particolarmente rispettosi della memoria storica delle strutture e del contesto con il quale dialogano. La particolare attenzione dell’esistente però non coincide con il semplice restauro, ma piuttosto con la reinterpretazione delle forme tradizionali attraverso un linguaggio architettonico contemporaneo coerente. Gli immobili sono così pensati in funzione delle attuali esigenze dell’abitare come delle richieste del real estate rispondendo alla necessità di spazi ottimizzati, soluzioni tecnologiche d’avanguardia ed ecocompatibili finalizzate al risparmio energetico.
Tra i più di 70 progetti milanesi dello studio si ricordano Largo Augusto 1 (2018), Cordusio 1 (2018), Palazzo Edison (2017), Torino Palla Lupetta (2015); tra i più recenti invece Faravelli 14 (2023), Melzi d’Eril 34 (2022), Verziere 11/Cavallotti 14 (2022). Asti Architetti inoltre ha curato il restauro della celebre Torre Velasca (2023) e della riqualificazione della relativa piazza.
Per ulteriori informazioni sui progetti dello studio, qui il link per il sito web ufficiale: Asti Architetti



