Paolo Caputo

Paolo Caputo è professore ordinario di Urban Architectural Design presso la Facoltà “Architettura e Società” del Politecnico di Milano. Dal 1978 esercita, insieme alle attività didattiche e di ricerca, la sua carriera privata come designer all’interno della Caputo Partnership. È stato responsabile di progetti di scala urbana e architettonica. Tra i primi lavori figurano: il progetto di trasformazione dell’area IP di La Spezia, il progetto Santa Giulia, il Parco Adriano e Cascina Merlata a Milano, le aree Bassetti e Falck rispettivamente a Vimercate e Arcore e infine l’area Necchi a Pavia. Ha partecipato numerosi concorsi, nazionali ed internazionali, tra cui quello per la progettazione di Palazzo Lombardia (insieme a Pei, Cobb, Freed & Partners), sede della Regione Lombardia a Milano e quello per la progettazione di quartieri di edilizia pubblica per il Comune di Madrid. Ha curato mostre in diversi musei e fondazioni quali la Triennale di Milano.

Il suo nome è stato associato a importanti progetti e costruzioni nel campo dell’edilizia residenziale, tra cui la Torre Solea per Hines Italia, nell’ambito del “Progetto Porta Nuova” a Milano e in altri settori: strutture industriali, turistiche, ricettive e di vendita. Ha progettato e realizzato sia in Italia che all’estero parchi e spazi pubblici, tra i quali si possono annoverare il nuovo Abdali Park, integrato con la Nuova Biblioteca Comunale e una moschea ad Amman. È stato visiting professor a Madrid, Rio de Janeiro, Buenos Aires, Santiago, Porto, Siviglia, Paris La Seine e Università di Marsiglia. È membro del Corpo Docente al Dottorato di Architettura e Urbanistica al Politecnico di Milano. È stato nominato Segretario Nazionale dell’Istituto Nazionale di Architettura e Presidente della Divisione Lombardia. Dal 2002 al 2008 è stato membro del Consiglio di amministrazione della “Fondazione Triennale” di Milano e dal 2009 è membro del comitato scientifico di EIRE (Expo Italia Real Estate).

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento