Milano Porta Garibaldi. Il palazzo di Via Statuto 15-17 appartiene al Comune di Milano ed è gestito da
MM S.p.A. Siamo in Porta Garibaldi/Brera e l’edificio di Edilizia Residenziale Sociale – ERS è stato costruito tra il 1979 e il 1981 su progetto degli architetti dell’Ufficio Tecnico Comunale Arturo Cecchini, Eugenio Luxardo e Ferdinando Missaglia.
Il complesso di 75 alloggi è suddiviso in due scale, si presenta col classico aspetto moderno e un po’ brutalista dell’architettura del tempo. Le facciate sono in cemento intonacate di un lieve color rosa che ormai tende allo sbiadito, le finestre a tutt’altezza sono serrate da infissi e persine in legno. Il piano terra contiene degli spazi comuni che il Comune affitta spesso a enti o associazioni. L’ingresso al 15 di via Statuto consente anche un rapido passaggio per Corso Garibaldi attraverso un piccolo giardinetto condominiale e una corte (un po’ anonima).






Ente appaltante: MM S.p.A
I principali interventi riguarderanno:
- Montaggio del ponteggio;
- Rimozione delle persiane esistenti;
Ripristini localizzati di intonaco in corrispondenza delle persiane rimosse;
Ripristini localizzati delle fasce marcapiano;
Fornitura e posa delle nuove persiane in alluminio con chiusura a libro;
- Tinteggiatura della facciata;
- Smontaggio del ponteggio;
- Realizzazione di impianto citofonico costituito da:
- posto esterno con pulsantiera su entrata principale del complesso;
- serratura elettrica principale;
- centralino di portineria per comunicazioni con gli apparecchi interni ed esterni;
- derivatore di piano installato in prossimità del pianerottolo (nelle scatole di derivazione delle parti comuni);
- posto interno con apparecchio citofonico in ciascuna unità immobiliare
- con comando della serratura.
INIZIO LAVORI: Ottobre 2024
DURATA DEI LAVORI: Circa 5 mesi
COSTO DEI LAVORI: € 264.828,89





- Referenze immagini: Roberto Arsuffi
- Brera, Porta Garibaldi, Riqualificazione, MM, Coune di Milano, Social Housing, Edilizia sociale,
265.000 euro per rifare i citofoni (perbacco…) e le persiane in uno stabile in pieno centro? Gli stessi principi applicati per le case popolari di periferia dove non funzionano gli ascensori e le caldaie…
L’ edificio in questione,in via Statuto era stato progettato esclusivamente dall’ architetto Missaglia all’ epoca direttore dell’ Ufficio Progetti del Comune.di Milano.
Io, arch. Cecchini ai tempi nello stesso ufficio, elaborati il progetto dell’ edificio di residenza popolare in corso Garibaldi 75, quello con portico su strada.