Milano | Acquabella – La riqualificazione nel cortile in via Cicognara 7

Milano, Acquabella.

Partito da qualche tempo l’intervento all’interno del cortile di via Leopoldo Cicognara 7 all’Acquabella. Si tratta della conversione di un edificio ad uso uffici costruito negli anni Venti del Novecneto in un palazzo residenziale.

Descrizione dell’intervento

L’intervento riguarda la riqualificazione di un immobile esistente situato in via Cicognara 7, nel quartiere Acquabella, attualmente adibito a uso ufficio e aule universitarie. Il progetto prevede il cambio di destinazione d’uso da terziario a residenziale, nel rispetto della sagoma, dell’altezza e del filo di facciata esistenti.

L’edificio si sviluppa su tre piani fuori terra e si affaccia sul cortile interno di un elegante palazzo in stile eclettico-liberty. La trasformazione in oggetto mira a restituire nuova vita all’immobile, valorizzandone il contesto architettonico e migliorandone significativamente la qualità abitativa ed energetica.

Interventi previsti

Le principali lavorazioni includono:

  • Ridistribuzione interna degli spazi mediante opere murarie civili, mantenendo l’attuale struttura verticale di collegamento tra i piani;
  • Realizzazione di nuovi impianti elettrici, speciali, idrico-sanitari e di climatizzazione, progettati per rispondere alle esigenze della nuova destinazione residenziale e per garantire un elevato livello di efficienza energetica;
  • Riqualificazione estetica ed energetica delle facciate, mediante interventi puntuali sull’involucro edilizio.

Progetto architettonico

A cura dello studio GBPA Architects, il progetto propone un linguaggio architettonico contemporaneo, pur mantenendo la struttura compositiva originaria. L’intento è conferire all’edificio una nuova identità visiva, coerente e articolata, capace di dialogare armoniosamente con il contesto storico.

Un elemento distintivo è la nuova facciata nord, caratterizzata da un disegno modulare regolare e da un dinamico gioco di luci e ombre generato da nuove logge e balconi. Per garantire un’adeguata illuminazione e ventilazione naturale degli alloggi, il fronte finestrato viene ruotato di 30°, generando così nuove logge private che ampliano la qualità dello spazio abitativo.

Riqualificazione delle aree esterne

L’intervento coinvolge anche il cortile interno, attualmente utilizzato in maniera informale come parcheggio e area di deposito. Il progetto ne prevede la valorizzazione attraverso una nuova organizzazione degli spazi, con l’introduzione di:

  • Aree verdi a uso privato;
  • Spazi comuni per parcheggi e ricovero biciclette.

L’obiettivo è migliorare la fruibilità e la qualità architettonica degli spazi aperti, restituendo valore al verde come elemento essenziale per il benessere dei residenti e per il miglioramento della sostenibilità ambientale dell’intero comparto.

Milano – Acquabella – via Leopoldo Cicognara 7 > Mood Cicognara7 (nella mappa Urbanfile codice: ACQ6) (residenziale) (nuova costruzione con demolizione) 

  • inizio cantiere: 01-2025
  • conclusione cantiere:
  • committente: NEST 64
  • progetto architettonico: GBPA Architects

  • Referenze immagini: Duepiedisbagliati; GBPA Architects
  • Acquabella, via Leopoldo Cicognara, Mood Cicognara7, GBPA Architects, Riqualificazione,
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento