Torino | Barriera di Milano – Ultimata la Rigenerazione Urbana del Parco Peccei

È stata inaugurata nelle scorse settimane una nuova area nel Parco Peccei, a Torino Nord, dopo diversi mesi di lavori di riqualificazione urbana. Alla presenza del Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, dell’Assessore Carlotta Salerno, della Prof. Lucrezia Nardi, docente dello I.A.A.D., di Gianluca Bocchetta di Barriera Design District (BDD) e di diverse altre figure coinvolte, è stato presentato ufficialmente l’intervento, che ha visto la trasformazione di una fetta urbana di quasi 1.000 m2.

Il Parco, intitolato al partigiano Aurelio Peccei, è un piccolo polmone verde di 27 mila mq in Barriera di Milano, a due passi da Piazza Baldissera e alle spalle del complesso Docks Dora, racchiuso tra Via Cigna e C.so Venezia. È un ex area industriale, appartenuta alle officine Iveco-Telai, e da diversi anni ospita giochi e attrezzi sportivi per grandi e piccoli, percorsi ciclabili e aree-gioco che ne fanno un luogo di aggregazione dell’intero quartiere. In passato è stato anche insignito del titolo di parco più eco-sostenibile d’Italia.

Il progetto di riqualificazione è stato curato da 20 studenti dello IAAD di Torino, guidati dalla Prof. Nardi, insieme a BDD e Velvet Studio, ed ha restituito alla città un centro di aggregazione urbana, riqualificato, con un nuovo campo da Basket “artistico”, curato dagli artisti Riccardo Lanfranco Corn79 ed Edoardo Bansone e un social table Laicos progettato dagli studenti dello IAAD – con l’obiettivo di stimolare la socializzazione e le relazioni tramite giochi di società. Inoltre, è stata anche inserita l’opera d’arte Machia dell’artista piemontese Fabio Viale – un blocco di marmo bianco scolpito a raffigurare una “lotta”, una machia, appunto, rappresentata volutamente bianca e anonima “affinché i cittadini possano riscriverla, toccarla e reinterpretarla nel tempo”.

Arte, sport e design, quindi, come motore trainante di rigenerazione urbana del Parco Peccei, progetto che rientra nel programma P+ARTS, promosso e finanziato dall’Unione Europea, e che ha trovato, per il Parco a Torino anche la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e del Conservatorio E.R.Duni di Matera, tutti uniti dall’obiettivo di trasformare le aree urbane meno centrali e più difficili, in un’ottica di ricerca e sviluppo inter-disciplinare.

Ma il programma non si ferma qua: altri micro-progetti in corso, sempre sviluppati dagli studenti dell’istituto universitario e direttamente/indirettamente collegati al Parco Peccei – come il recupero “narrativo” dei tombini o l’ideazione di servizi urbani (come bagni pubblici, nuove segnaletiche e strumenti di divulgazione culturale) – contribuiranno ad attuare la profonda riqualificazione, sia urbana, sia culturale di una zona di Torino ad oggi ancora “difficile”.

  • Committente: Città di Torino
  • Progettazione: I.A.A.D. Torino + Barriera Design District (Torino) + Velvet Studio (Torino)
  • Artisti: Fabio Viale scultore (Torino) + Riccardo Lanfranco Corn79 (Torino) +
  • Programma: P+ARTS
  • Collaborazioni: Accademia Belle Arti (Napoli) + Conservatorio E.R.Duni (Matera)
  • Foto area: IAAD + Torino Click
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Torino | Barriera di Milano – Ultimata la Rigenerazione Urbana del Parco Peccei”

Lascia un commento