Milano | Porta Monforte – Restauro e riqualificazione per tre edifici storici: agosto 2025

Milano, Porta Monforte.

Abbiamo fatto una raccolta di foto da alcuni cantieri che si trovano a Porta Monforte, nello specifico sono tre edifici d’epoca, tra il primissimo Novecento e gli anni Venti, tutti e tre realizzati in stile eclettico, collocati nel quartiere Risorgimento dove l’omogeneità delle case d’epoca è ancora ben conservato, regalando all’insieme un meraviglioso aspetto di classe e romantico. Tutti edifici che si inseriscono in un contesto urbano caratterizzato da un tessuto edilizio compatto, con edifici di inizio Novecento che condividono una forte coerenza stilistica e morfologica.

INCANTO Corso Indipendenza 16

Cominciamo dal bellissimo edificio di Corso Indipendenza 16 che venne realizzato nel 1906 in stile eclettico, e che sarà completamente restaurato e riqualificato per essere messo sul mercato come residenze di lusso. Si tratta di Corte Incanto situato in Corso Indipendenza 16, a metà strada tra le stazioni M4 Tricolore e Dateo.

Milano – Porta Monforte – Corso Indipendenza 16 > Incanto (nella mappa Urbanfile codice: MON6) (residenziale) (ristrutturazione) (riqualificazione) (mautenzione straordinaria)

  • inizio cantiere: gennaio 2025
  • conclusione cantiere:
  • committente: fondo CA’GRANDA
  • progetto architettonico originale: 
  • progetto architettonico: DFA Partners | Studio di Architettura
  • Partner commerciale: BNP Paribas Real Estate
  • Asset manager: Investire

CASTEL MORRONE

Sempre nell’elegante quartiere Risorgimento in quel di Porta Monforte, in via Castel Morrone 5 angolo via Carlo Goldoni, si trova un altro grazioso palazzo in stile eclettico di 4 piani con piano terra, costruito tra il 1900 e il 1910. Anche in questo caso l’edificio sarà sottoposto ad un intervento di riqualificazione e restauro.

Milano – Porta Monforte – Via Castel Morrone 5 > Castel Morrone 5 (nella mappa Urbanfile codice: MON8) (residenziale) (ristrutturazione) (restauro e risanamento conservativo) Edificio di inizio 1900.

  • inizio cantiere: 19/05/2025
  • conclusione cantiere:
  • committente: Investire Sgr Spa
  • progetto architettonico:  XXXX

Palazzo Poma

Palazzo Poma è il progetto di recupero e valorizzazione architettonica di un edificio d’epoca con lo scopo di preservare l’identità architettonica riqualificandone gli interni.

L’edificio si sviluppa in un unico corpo e prevede un piano destinato ad attività commerciali e quattro piani fuori terra a uso residenziale, grazie al recupero del sottotetto, per una superficie lorda complessiva di 2.000 mq. Comprende 11 unità abitative di diverse dimensioni, offrendo una varietà tipologica.

Il lato urbano conserva i caratteri originali dell’edificio degli anni ’20, con un intervento di valorizzazione della facciata principale attraverso il restauro delle superfici e dei dettagli decorativi. In particolare, il nuovo decoro centrale a “sgraffito“, geometricamente articolato, richiama una tipica decorazione degli edifici di pregio dei primi anni del Novecento.

Il lato interno, invece, viene ripensato: nuovi elementi, come le aperture con lamelle in metallo verniciato e la realizzazione di logge, ridefiniscono l’identità della facciata pur mantenendo gli allineamenti e le geometrie originarie

Milano – Porta Monforte – Via Carlo Poma 6 > Palazzo Poma (nella mappa Urbanfile codice: MON7) (residenziale) (ristrutturazione) (restauro e risanamento conservativo) Edificio di inizio 1900.

  • inizio cantiere: aprile -2025
  • conclusione cantiere:
  • committente: Investire SGR S.p.A.
  • progetto architettonico: de Amicis Architetti
  • Referenze immagini: Googlemap
  • Porta Monforte, Risorgimento, Corso Indipendenza, M4 Tricolore, M4 Dateo, Liberty, Eclettico, Via Castel Morrone, Via Poma
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Porta Monforte – Restauro e riqualificazione per tre edifici storici: agosto 2025”

  1. Egregio sig. Roberto Arsuffi le segnalo che nella scheda del suo articolo sul progetto di via Castel Morrone 5 di Investire Sgr è riportato : progetto architettonico: XXXX. Ma sulle fotografie si trova il cartello appeso sull’immobile in cui il progetto architettonico è dello studio Scandurra ( nome portato alla ribalta dalle ultime vicende di cronaca milanese). Si vede anche come la facciata subirà notevoli modifiche : verranno realizzati nuovi balconi sull’angolo Castel Morrone / via Goldoni. Ma è proprio necessario snaturare la facciata di un palazzo degli inizi del ‘900? Certo avrà avuto il benestare della Commissione Paesaggio ( !!!) dall’altra parte Investire sgr ha “investito” bene sui suoi progettisti come si legge anche nell’articolo successivo su Palazzo Poma

    Rispondi

Lascia un commento