Milano | Centrale – Rinnovo scale mobili in Stazione Centrale: agosto 2025, operativa la prima nuova scala mobile

Milano, Centrale.

Nel momento di massima affluenza per le vacanze estive, la Stazione di Milano Centrale segna un importante traguardo: è entrata in funzione la prima coppia delle scale mobili previste nell’ambito del progetto di rinnovo del complesso ferroviario.

Grandi Stazioni Retail, in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha avviato un ampio intervento di riqualificazione finalizzato a migliorare l’esperienza dei milioni di passeggeri che ogni anno transitano in uno dei principali snodi ferroviari d’Europa.

A quasi vent’anni dall’ultimo grande intervento infrastrutturale, la stazione entra così in una nuova fase di trasformazione. Il cuore del progetto riguarda il completo rifacimento dei collegamenti verticali: i tapis roulant, ormai obsoleti, sono stati rimossi — o lo saranno a breve — e sostituiti con scale mobili di ultima generazione, più compatte, più efficienti e in grado di migliorare la circolazione interna e l’accessibilità ai binari. L’obiettivo è chiaro: rendere gli spostamenti più fluidi e intuitivi per tutti, dai pendolari ai turisti internazionali.

Il cantiere si articola in quattro fasi: le prime due interesseranno l’area affacciata su Piazza IV Novembre, mentre le successive riguarderanno il lato verso Piazza Luigi di Savoia. Il completamento dei lavori è previsto entro la fine del 2026.

Proprio in questi giorni si è concluso il montaggio della prima delle due coppie di scale mobili che collegano il piano interrato al livello della Galleria delle Carrozze. L’intervento riguarda uno dei due fori ovali realizzati vent’anni fa per collegare il piano interrato — che ospita anche gli accessi alle linee M2 e M3 della metropolitana — con la superficie. Intanto, nella zona della galleria biglietteria, proseguono i lavori per la sostituzione di una delle coppie di tapis roulant con le nuove scale mobili.

La galleria biglietteria.

La Galleria delle Carrozze.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Google, Grandi Stazioni, Duepiedisbagliati
  • Centrale, Grandi Stazioni, Riqualificazione, Rinnovo, Stazione Ferroviaria
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

9 commenti su “Milano | Centrale – Rinnovo scale mobili in Stazione Centrale: agosto 2025, operativa la prima nuova scala mobile”

    • Premesso che al momento queste due sembrano due normalissime scale mobili (ma non ho motivo di dubitare che siano nettamente migliori delle precedenti), pare doveroso segnalare che invece nella stazione di Rho fiera l’ascensore per disabili è chiuso da mesi.
      Forse servirebbe un po’ di equilibrio nel distribuire tempo e risorse economiche.

      Rispondi
  1. Speriamo che qualcuno si svegli e con l’occasione finalmente vengano sistemati tutti gli accessi … Se una persona infatti esce dalla metropolitana si perde poi in molteplici accessi alla stazione in alcuni casi privi di qualsiasi scala mobile o rampa di accesso

    Rispondi
  2. I tapis roulant erano comodi e veloci anche perché potevi muoverti con la valigia mentre salivi se eri in ritardo. L’unica cosa che andava lasciata era quella.
    Da sistemare è il delirio di passaggi poco chiari per andare in metropolitana dove i tapis roulant restano ( meno male) ma son poco o nulla segnalati dalla stazione alla M2

    Rispondi
    • Mamma mia quanto hai ragione.. Ogni volta che vado in stazione mi domando come sia stato possibile.. In passato arrivavi ed entravi dalla porta centrale e dopo due rampe di scale entravi nella zona binari dove potevi fare tutto ciò che si fa nelle stazioni… prendere da mangiare o un giornale…
      Invece hanno messo un labirinto oscuro in cui ci si perde e si finisce in zone buie e con negozi chiusi con saracinesche abbassate.
      Sono stato recentemente alla stazione di Basilea.. piccolissima, ma davvero molto chiara e semplice da capire. Tutti ciò che avevo bisogno era li.. invece a Milano è come se avessero pensato che l’unica cosa importante di una stazione non sia il viaggio e i viaggiatori, ma un’unica idea che quelle persone non siano viaggiatori, ma polli da spennare in tanti tanti negozi che dovrebbero stare fuori dalla stazione. Non sono un fondamentalista che non vorrebbe i negozi, ma qui è tutto sproporzionato a favore di consumatore, non di viaggiatore.

      Rispondi
  3. A me piace tanto la stazione centrale. È un bellissimo centro commerciale da cui, in maniera imprevedibile e quasi incomprensibile, partono anche dei treni.
    E poi che dire del fascino di quel labirinto di scale mobili che servono solo a farti passare davanti piu e più volte alle vetrine degli stessj negozi nella speranza che tu vi entri?
    Il treno non è mica l cosa più importante di una stazione, suvvia. Prima viene il commercio, il retail e i superstore poi alla fine anche il treno, ma è solo un contorno, siamo onesti, dai!

    Rispondi

Lascia un commento