Milano Porta Garibaldi.
Un piccolo aggiornamento dal cantiere di via Toqueville 13 a Porta Garibaldi, dove l’edificio è stato liberato quasi completamente dalle impalcature. Si possono osservare le nuove facciate e il corpo laterale (lato meridionale) aggiunto nella nuova ristrutturazione.
Questo ambizioso progetto di riqualificazione punta a valorizzare la struttura esistente, riducendo al massimo l’impatto ambientale.
Il progetto architettonico porta la firma del rinomato studio OBR – Open Building Research, già autore dell’innovativo intervento di riqualificazione urbana del Bassi Business Park e attivo a Milano con altre opere di rilievo, come Casa BFF, nuova sede di BFF Banking Group.














Milano – Porta Garibaldi, Via Tocqueville 13 > TOQ13 (nella mappa Urbanfile codice: PG3) (terziario) (ristrutturazione) Edificio originario costruito tra il 1968 e il 1972 (non conosciamo ancora il nome dell’architetto che lo progettò)
- inizio cantiere: settembre 2024
- conclusione cantiere:
- Committente: COIMA
- Progetto architettonico: OBR Open Building Research
- Progetto esecutivo e DLG: TEKNE SpA – Società Benefit
- Progetto strutture e Direzione Lavori strutture: CEAS
- Progetto impianti elettrici e meccanici e DLI: ESA | Engineering, Management & Sustainability
- Impresa: SERCOS SERVIZI COSTRUZIONI SPA
- Strutture Metalliche: FRATELLI GELMINI S.R.L.

- Referenze immagini: Roberto Arsuffi,
- Porta Garibaldi, Porta Nuova, Via Tocqueville, TOQ13, OBR- OPEN BUILDING RESEARCH, Corso Como
Penoso che si possa ancora parcheggiare in superficie le automobili in una zona così importante e di pregio.
Tutto quel degrado di auto parcheggiate dovrebbe sparire per fare spazio a zone pedonali riqualificate, possibilmente con alberi e sedute.