Torino | Borgo Vittoria – L’Ex Fabbrica di aromi diventerà una nuova mega Stazione dei Bus

Cambierà un po’ le abitudini dei torinesi, ma promette di migliorare la viabilità e l’organizzazione generale. Dal 2027, infatti, i bus partiranno da Borgo Vittoria, dalla nuova stazione dei bus che sostituirà le attuali di C.so Vittorio Emanuele (fronte Palagiustizia) e c.so Bolzano (fronte Stazione Porta Susa).

Sorgerà tra Via Fossata e C.so Venezia, non lontano da Piazza Baldissera, ed esattamente nell’ex Fabbrica di aromi – dismessa anni fa e demolita nel 2021. Una location super strategica: oltre alla vicinanza con la nuova stazione treni Rebaudengo-Fossata, sarà vicina alla fermata della Metro Linea 2 e sulla via che porta all’aeroporto di Torino-Caselle.

Oltre alla nuova fermata bus, infatti, nell’area verrà costruito un hotel a tre/quattro stelle, di circa 9 piani fuori terra, con 130 camere, principalmente per pendolari e trasfertisti. Lo stesso verrà dotato di un porticato esterno coperto su due livelli che lo collegherà fino alla stazione, e il suo cantiere inizierà a Settembre 2027, dopo l’inaugurazione della nuova stazione autobus.

Il progetto, a firma di PICCO Architetti, prevede anche un bar, un ristorante, un’area relax per autisti, un parcheggio con copertura fotovoltaica da 130 posti (35 dedicati e 95 pubblici) e servizi igienici pubblici automatizzati, con docce per autisti. Il nuovo hub logistico avrà un totale di 33 stalli: 18 per bus di tratte lunghe e 15 per tratte brevi, con postazioni di ricarica per autobus elettrici.

L’operazione è stata voluta dalla famiglia Oldrini, possessori anche di Air Pullman SpA, milanese, tra le principali aziende di trasporto interurbano del nord-Italia, già operativa sulle tratte che collegano città e aeroporti e proprietaria di 2 hotel a Malpensa. L’investimento complessivo sarà di 20 milioni di euro, 1,5 dei quali verranno usati per oneri urbanistici per la Città di Torino.

Un intervento di estrema importanza, che oltre ad alleggerire il traffico dei pullman in centro città – spostandoli verso la zona nord – ridarà nuova vita ad un’area industriale dismessa, contribuendo al rilancio di una parte di periferia. Il cantiere dovrebbe iniziare in questo autunno e terminare ad inizio del 2027, in soli 2 anni di lavori per riqualificare un’intera area urbana di quasi 7.000 m2 al momento in disuso.

Promotore: Air Pullman SpA (Milano)

Progettazione Architettonica: PICCO Architetti (Torino)

Render e disegni: PICCO Architetti

Foto area: Francesco Gullace + Google

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento