Milano, Acquabella.
Nell’incantevole quartiere che sorge attorno a piazzale Susa e piazza Guardi, in via Giovanni da Milano 7, nel territorio dell’Acquabella, si trova, dal 1964, anno della sua costruzione, un edificio dignitoso di sei piani, realizzato con la inconfondibile architettura di quegli anni. Progettato dall’ingegnere Alessandro Fasana, aveva una facciata suddivisa geometricamente in due blocchi aggettanti con balconi e finestre, alternate in apparente maniera casuale (incredibile che ancora oggi si costruisca in questo modo) rimarcato dalle fasce marcapiano. Caratteristica erano le ringhiere in mattoni traforati e clinker riproducenti i mattoni in cotto, oltre alle persiane scorrevoli.


Da qualche settimana è stato liberato dalle impalcature che ne hanno consentito la totale trasformazione. LA struttura è rimasta com’era, si tratta solo di un totale ristrutturazione delle facciate con l’eliminazione dei dettagli architettonici precedenti, sostituiti con frangisole, pannelli in legno e resina e ringhiere in metallo al posto del traforato in mattoni.
L’intervento dovrebbe esser stato eseguito da EdilPan Srl.





- Referenze immagini: GoogleMap, Roberto Arsuffi
- Acquabella, piazzale Susa, piazza Guardi, via Giovanni da Milano, riqualificazione, Ristrutturazione
C’ho abitato in quel palazzo per 2 anni da studente, eravamo in 5 in 60m2, prezzo per posto letto oltre i 350€ al mese. Spazi interni minuscoli anche per una coppia, il bagno, così stretto e lungo che facevi fatica a sederti sulla tazza e le pareti così fini che sentivi tutto quello che facevano i vicini. Tralasciando il fatto che fossero unità abitative esposte solo da una parte, quindi neanche riuscivi a fare il ricircolo dell’aria. Insomma non auguro a nessuno di viverci, per di più dopo che non hanno ristrutturati gli interni.
Per 350€ a posto letto considerati i prezzi di Milano e la zona cosa ti aspettavi..