Milano | Lorenteggio – Completate le prime due palazzine del quartiere Aler del Giambellino

Milano Lorenteggio.

Novembre 2025. Sono state completate le prime due palazzine residenziali in programma per la riqualificazione del quartiere popolare del Giambellino (nome originario Quartiere IACP Lorenteggio), dove sono in corso diversi interventi per migliorare il quartiere e la qualità delle abitazioni. Come abbiamo visto, alcuni caseggiati sono stati demoliti come quelli di via Giambellino 150 (angolo piazza Tirana e via Segneri) che si sommano a quelli demoliti recentemente lungo via Lorenteggio 179.

Quelle che vi mostriamo sono le due palazzine realizzate al posto delle 4 precedentemente demolite e completate di recente. Una posta su via Manzano e l’altra su via Lorenteggio. Sono due stecche d i tre piani, 4 col piano terra, collocate al posto di due delle quattro palazzine demolite e circondate dal giardino condominiale. L’architettura è estremamente essenziale.

Milano – LORENTEGGIO – Via Manzano 4 e via Recoaro 4 > Case per abitazione Quartiere Aler (nella mappa Urbanfile codice: LOR6) (residenziale) (nuova costruzione con demolizione)

  • inizio cantiere: 2022
  • conclusione cantiere: ottobre 2025
  • committente: Aria (Aler)
  • progettista: Ing. Giancarlo Guama – ALER + C.S.P.: Ing. Giancarlo Guara – ALER
  • progetto esecutivo demolizione: ETS Engineering and Technical Services S.p.A, RPA S.r.l., Poolmilano S.r.l., Politecnica Ingegneria e Architettura Soc. Coop., Cooperativa Architetti e Ingegneri Progettazione Soc. Coop.
  • appaltatore: AR.CO. LAVORI Soc. Coop. Cons.
  • progetto architettonico: Poolmilano S.r.l.
  • Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi
  • Lorenteggio, Quartiere Giambellino, Riqualificazione, piazza Tirana, via Segneri, via Sanniti, via degli Apuli, via Odazio, largo Gelsomini, M4 Segneri, San Cristoforo
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

14 commenti su “Milano | Lorenteggio – Completate le prime due palazzine del quartiere Aler del Giambellino”

  1. ……. “architettura estremamente essenziale”. E’ un commento troppo generoso. Direi che siamo in uno squallore vergognoso. Così in vece di migliorare il contesto urbano lo si dequalifica ancora di più.

    Rispondi
    • Saranno mica meglio le case tutte scrostate che c’erano prima e che ancora ci sono?!, poi sta sempre alla gente tenre in ordine i condomini

      Rispondi
  2. Con tanta rapidità sono state abbatte miliardi abitazioni, con altrettanta lentezza stanno costruendo le nuove abitazioni.chissa quando sarà completata tutta la costruzione e chissà cosa costerà…

    Rispondi
  3. Qualità architettonica…..ma quale? Ben pochi alloggi sono dotati di balconi, al massimo porte finestre con ringhiera, non ci sta manco il vaso del basilico….facciate intonacate con colori chiari senza uno sporto di gronda a proteggerle…..rivediamole fra una manciata di anni…. giardino senza un albero o cespuglio….volumi edilizi esattamente ricalcati su quelli precedenti demoliti, cioè di ottant’anni fa….. occasione persa, continuando così …..

    Rispondi
  4. A tutti quelli di destra che le stanno criticando pensando di dare addosso al sindaco Sala ricordiamo che sono case Aler del,a Regione Lombardia, quindi gestite dalla destra.

    Così potete smettere.

    Ps.
    Un plauso a Regione Lombardia per averle ristrutturate. Questa è cosa buona.
    Attendiamo gli altri 10.000 appartamenti sfitti di Aler da assegnare rimasti vuoti.

    Cmq bravi questa è una cosa buona e giusta.

    Rispondi

Lascia un commento