Milano, Sesto San Giovanni.
Novembre 2025. Nuovo aggiornamento dal cantiere per la demolizione dello stabile “scarlatto” che accoglieva chi entrava a Sesto San Giovanni da Milano. Dopo il crollo nel pomeriggio di venerdì 24 ottobre di una parete che ha ferito, per fortuna, non gravemente un passante, la società di demolizioni ha provveduto a mettere in sicurezza l’intero sito con cesate più estese.
Si tratta dell’area dell’ex palazzo per uffici di 25mila metri quadri, sito all’angolo tra via Ercole Marelli e Viale Italia, un palazzo realizzato circa 40 anni fa per gli uffici direzionali della Magneti Marelli.
L’edificio in demolizione non sarà certo una perdita per l’architettura italiana. Linee semplici e caratterizzate dalla “pesantezza” architettonica degli anni Ottanta: vetrate continue, due marcapiano rosa intenso e colonne rosse carminio sottolineavano un’inutile portico.
Al posto degli ex uffici del colosso specializzato nella produzione di componenti per l’industria automobilistica sorgerà uno studentato. Il progetto è curato dal fondo Casati IV di Castello Sgr. Lo stesso fondo, nel 2024, ha comprato le aree dell’ex fabbrica Marelli da Colliers global investors, che a sua volta l’aveva acquisita dal gruppo Multimedica nel 2022.
Di seguito l’unico rendering disponibile sinora (sempre sia quello scelto). Al link un po’ di storia.

Milano – Sesto San Giovanni – Viale Italia 1 > STUDENTATO MARELLI (nella mappa Urbanfile codice: SES1) (residenziale) (nuova costruzione con demolizione)
- inizio cantiere: demolizioni 10-2025
- conclusione cantiere:
- Soggetto appaltante: Castello sgr
- Sviluppatore: Collegiate
- progetto architettonico: Nasini Architetti – Architetto Nicola Antonio Nasini, Architetto Virginia Fontana
















- Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Duepiedisbagliati
- Sesto San Giovanni, Riqualificazione, Magneti Marelli, viale Ercole Marelli, viale Italia,
È incommentabille la vergognosa ignoranza dell’ autore che arriva a scrivere: ” un’ inutile” (Sic) portico….proprio così, con l’apostrofo….non avrebbe superato l’esame di seconda elementare di una volta. Quanto all’architettura: fu celebrata e molto negli anni 80 quest’ opera dell’architetto Marzorati, uno dei più illustri progettisti dell’epoca. Ma il presunto e sedicente giornalista ignora la grammatica, la storia e pure la cronaca.