Park Associati

Lo studio di architettura Park Associati ha sede a Milano e nasce nel 2000 dalla collaborazione degli architetti Filippo Pagliani (1968) e Michele Rossi (1964). Oggi, lo studio conta quasi 100 collaboratori.

Le attività dello studio spaziano in diversi settori, tra cui l’architettura, l’urbanistica, il design degli interni e dei prodotti, e si concentrano su una vasta gamma di progetti, tra cui sedi aziendali, residenze, ristoranti e negozi al dettaglio.
Al centro della propria filosofia progettuale, Park Associati mette l’ascolto, l’intuizione e la sperimentazione, cercando di creare progetti unici e rigorosi che combinano funzionalità ed estetica. L’ascolto implica l’adozione di idee e ispirazioni esterne, sviluppate attraverso un dialogo continuo, mentre l’intuizione si manifesta nell’interpretazione della complessità di ogni contesto per fornire soluzioni architettoniche adeguate. La sperimentazione si traduce nella scelta di linguaggi e tecnologie innovative, nonché nella collaborazione con altre discipline.

Tra i loro numerosi progetti, alcuni dei più significativi includono Pharo (2023), Luxottica Digital Factory (2022), Accenture People Hub (2022), Urban Cube (2021), Human Technopole (2019), Piazza Cordusio 2 (2019), Engie Headquarter (2018), Gioiaotto (2014), Nestlé Headquartes (2013), e La Serenissima (2012). Attualmente, Park Associati è impegnata in vari progetti a Milano, tra cui il Palazzo Sistema per la Regione Lombardia e importanti interventi di riqualificazione come MI.C nella zona della stazione centrale e Nodo Bovisa – MoLeCoLa nel quartiere Bovisa.

Per ulteriori informazioni sui progetti dello studio, questo è il link del sito ufficiale: Park Associati