
Piuarch nasce nel 1996 su idea di quattro soci fondatori: Francesco Fresa, Germán Fuenmayor, Gino Garbellini e Monica Tricario. Lo studio di architettura e urbanistica spazia dalla progettazione di edifici per uffici, strutture commerciali e ricettive alla progettazione di complessi residenziali, progetti di rinnovamento e rigenerazione urbana
Piuarch significa apertura: saper far confluire approcci e punti di vista diversi in un unico progetto, creando una rete che si arricchisce dei contributi culturali e tecnici di professionisti e consulenti di diverse discipline. A oggi lo studio, situato in un caratteristico cortile di Brera, ex sede di una tipografia, è composto da una quarantina tra architetti e ingegneri, provenienti da tutto il mondo. In oltre vent’anni di attività, Piuarch si è confrontato con una vasta serie di temi e su scale diverse, dimostrando particolare sensibilità per il dialogo tra architettura e contesto, per l’interazione con l’arte e l’attenzione al dettaglio, per l’impiego di materiali naturali e per la sensibilità al risparmio energetico.
Vincitore del premio “Architetto Italiano dell’anno 2013”, di due Medaglie d’Oro alla Triennale di Milano e più volte esposto alla Biennale di Architettura di Venezia, Piuarch mantiene un respiro internazionale grazie a progetti completati in Russia, Cina, Francia e Stati Uniti. Si è aggiudicato nel tempo il primo premio in occasione di numerosi concorsi internazionali, tra cui il Nuovo Polo Congressuale di Riva del Garda (2007), il complesso Porta Nuova Building a Milano (2006), il Gazprom Headquarters a San Pietroburgo (2006), il quartier generale della società IDF Habitat vicino a Parigi (2013), la realizzazione del nuovo campus Fendi a Bagno a Ripoli (2017). Altri progetti dello studio sono inoltre Fendi Factory di Firenze (2023), il Gucci Hub di Milano, (2016), la Sede Snam e Human Technopole Headquarters & Campus a Milano.
Per ulteriori informazioni, qui il link per il sito ufficiale dello studio: Piuarch




