
Snøhetta è uno studio internazionale di architettura, architettura del paesaggio e design di interni fondata nel 1989 da Craig Dykers, Christoph Kapeller e Kjetil Trædal Thorsen. Lo studio con sede principale a Oslo e una minore a New York, è oggi formato da 120 membri e vede i principali fondatori affiancati da altri quattro collaboratori: Robert Greenwood, Ole Gustavsen, Tarald Lundevall e l’architetto paesaggista Jenny Osuldsen.
Snøhetta è uno studio interdisciplinare, orientato al dialogo, che comprende architettura, architettura del paesaggio, architettura d’interni, arte, design del prodotto, design grafico e digitale, spesso integrando una combinazione di interessi nei propri progetti.
Il nome dello studio deriva da una remota e storicamente importante della Norvegia centrale e simbolicamente vuole rappresentare un luogo da cui nessuno proviene, ma che chiunque può sperimentare. Creare luoghi in cui le società possano connettersi tra loro e con il mondo che le circonda è una motivazione primaria nel lavoro dello studio. Il dialogo e la diversità rafforzano questo approccio.
Lo studio Snøhetta si focalizza sull’etica, sui problemi di deterioramento delle strutture e sullo sviluppo sostenibile, mantenendo il tutto in completa armonia, in modo da creare progetti che si adattino in tutto e per tutto alla cultura, al clima e al sistema ecologico nel quale andranno ad integrarsi.
Tra i progetti dello studio si menzionano: la Bibliotheca Alexandrina, l’Opera e il Balletto Nazionale Norvegese di Oslo e per il Padiglione del Museo Memoriale dell’11 settembre presso il World Trade Center di New York City. A Milano Snøhetta si è occupata dei progetti Pirelli 35, ARIA (riqualificazione dell’ex Macello)
Per ulteriori informazioni, il link del sito ufficiale dello studio: Snøhetta

