Aggiornamenti Europarco

Un piccolo aggiornamento risalente a luglio per quel che riguarda i lavori del completamento del complesso dell’Europarco.

Come è noto, la zona è composta dalla nuova sede del Ministero della Salute (una delle poche cose decenti del progetto, a mio avviso) e dai due discutibili quanto sfortunati grattacieli, il Transit e l’Eurosky.

In mezzo alle due strutture si trova oggi anche il cantiere per la nuova sede ATAC, la municipalizzata del trasporto pubblico romano che, nonostante sia sommersa dai debiti, non rinuncia a qualche “piccolo” sfizio.
L’unica cosa che ci si augura è, quantomeno, un progetto decente, a differenza delle due mega-strutture, davvero imbarazzanti.

Per quanto riguarda l’Eurosky, ci troviamo di fronte ad una struttura pesantissima e, di conseguenza, poco slanciata nonostante l’altezza.
Il disegno è sconcertante, la soluzione prevista per i locali tecnici sul tetto atroce, il colore è semplicemente deprimente e dà la mazzata finale a quello che non è altro che un grande parallelepipedo senza né forma né grazia.

Ad aggravare la situazione non proprio idilliaca, nei piani in cui non c’è stato un acquirente unico, i balconi sono stati spezzati con delle lastrone bianche sporgenti.
Quindi ricapitoliamo, il palazzo è grigio, ma vedendolo dal basso la struttura è spezzata da lastre bianche che sporgono un po’ come capita, ovvero senza alcun criterio logico.

Questo palazzo è brutto dall’alto, dal basso, di lato, da ogni possibile direzione lo si stia guardando, andando irrimediabilmente a compromettere il panorama della zona.

Per quanto riguarda il Transit, il disegno è assai banale, anche se non bisogna fortunatamente coprirsi gli occhi dalla paura come nel precedente caso, ma in ogni caso risulta ancora vuoto, poiché non è ancora chiaro che fine debba fare l’ente che inizialmente doveva insediarcisi, ovvero la Provincia di Roma.

Insomma, questo progetto fa acqua da tutte le parti e può racchiudere il senso di quello che sono stati negli ultimi anni i grandi progetti per Roma, da Calatrava a piazza dei Navigatori, passando per il Campidoglio Due e per tutti quegli altri progetti ancora abbandonati.  

La nuova sede Microsoft davanti al complesso dell’Europarco

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

0 commenti su “Aggiornamenti Europarco”

  1. non sono daccordo, per me non hai senso dell'estetica e queste critiche le trovo anche polemiche e poco intelligenti (va be che il romano medio non brilla per capacità intellettive)
    per me l'eurosky non è una brutta costruzione anche se la torre vicina mi piace di più.
    i palazzi brutti sono altri
    fatti un giro alla magliana, o sulla tuscolana e piantatela di rompere i coglioni con sta storia che le nuove costruzioni sono brutte, i veri orrori li hanno fatti negli anni 50 e 60, prima di scrivere cazzate accendete il cervello se ne avete un barlume

    Rispondi
  2. Viaggiate e vi renderete conto che dire che questi palazzi sono osceni è poco. Abbiamo i migliori architetti del mondo, i migliori designer, i migliori ingegneri. Questi palazzi sono un insulto alla creatività italiana. Uno scempio.

    Rispondi
  3. Ma avete presente o no i grattacieli costruiti negli ultimi anni a Londra o Berlino o Parigi..tralasciando le capitali dell'Oriente…ma fatemi il piacere le EurSky al confronto sono una Corviale sviluppata in altezza piuttosto che in lunghezza!

    Rispondi
  4. Il primo commento è assolutamente ridicolo, sembra postato dal figlio del costruttore. . Ma dico li avete visti bene questi obbrobri che stonano completamente dal contesto, che hanno tolto luce a tutte le abitazioni vicine preesistenti e che sono lo spauracchio di un bel quartiere come l'eur??!!

    Rispondi
  5. Mio dio, è impossibile immaginare che questi edifici facciano parte di un solo progetto, sembrano costruiti in epoche diverse. L'Eurosky è anni '70 (e sembra un palazzo sovietico, lo stesso stile dell'inguardabile "casa bianca" di Bucarest), quell'altro è un po' anni '90 e sembra disegnato da uno studente al primo anno di architettura, il Ministero della Salute sembra contemporaneo ed è almeno decente, speriamo nella sede dell'Atac, ma ormai il danno grosso è fatto. L'Eurosky può trovare estimatori nei nostalgici di Ceaușescu.

    Rispondi
  6. Guarda che hai la lingua marrone, puliscitela.
    Il fatto che a Roma i palazzi siano tutti una porcata, non dà il permesso di costruire altre merdate.
    Usando il tuo giochino da intelligentone: fatti un giro a vedere le altre costruzioni che abbiano un concetto decente di decoro urbano. Vai non a New York, anche solo in Slovacchia a vedere come hanno costruito i grattacieli e riqualificato le costruzioni comuniste. Poi mi dici, saputello.

    Rispondi
  7. Riguardo chi ha scritto il primo commento ci sono tre pissibili risooste: 1) e' il progettista dell'enorme stracagata in questione, cioe' l'Arch. Franco Purini. 2) e' il costruttore dell'enorme stracagata in questione, cioe' il Dott. Luca Parnasi. 3) e' chi vende le u ita' immobiliari. Impossibile che pensi realmente quello che ha scritto. Il complesso edilizio e' oggettivamente una enorme stracagata.

    Rispondi
  8. C'è un solo modo per salvare il progetto Europarco: toglierlo dalle mani di Purini/Transit e far progettare gli ultimi edifici rimasti da altri architetti.

    Rispondi

Lascia un commento