Il gioco è semplice. Trovate uno dei tanti punti panoramici che la città offre, individuate nel caotico e immenso panorama il particolare, riconoscetelo e raccontatelo. Questa volta siamo saliti sui terrazzi dell’antico monastero che ospita l’università ” Suor Orsola Benincasa, la titolare di questo antico luogo. Si trova sul corso Vittorio Emanuele, a metà tra il centro città e la collina di San Martino. La veduta, anche in una giornata di foschia dove il Vesuvio quasi scompare, sicuramente vi lascerà a bocca aperta. Dopo la forte emozione iniziale, cominciate a vedere quanto conoscete la città. Noi lo abbiamo fatto, questa volta, individuando le tantissime cupole spesso nascoste, che caratterizzano il panorama cittadino. O individuando monumenti che spiccano dal tessuto urbano e che diventano punti di riferimento per orientarsi in un “viaggio” sulla città.
![]() |
si guarda dalla sinistra, lato monti , verso destra lato mare. Qui vediamo il cupolino, tutto a sinistra, dell’osservatorio astronomico a Capodimonte. Mentre a destra la Torre/palazzo Palasciano. |
![]() |
si continua sul centro storico |
![]() |
il Vesuvio coperto dalla foschia, |
![]() |
Aggiungi didascalia |
![]() |
la foschia copre anche Capri. |
![]() |
Dopo la panoramica generale andiamo nel particolare. Qui vediamo a sinistra la cupola e campanile della chiesa di Santa Maria la Nova. al centro piazza Bovio |
![]() |
la stazione marittima al centro e a destra il Maschio Angioino o Castel Nuovo. |
![]() |
un primo piano la stazione Marittima |
![]() |
il Maschio Angioino con la cupola schiacciata della Sala dei Baroni. Dietro il molo Borbonico San Vincenzo. |
![]() |
La cupola e le volte della Galleria Umberto. Al centro la cupola, col particolare lanternino, di Santa Brigida. |
![]() |
La galleria a Sinistra, poi il grosso tetto di Palazzo Reale. Al centro, in bianco, il tetto del teatro san Carlo |
![]() |
Il grosso tetto del teatro San Carlo. Al centro la cupola di San Ferdinando. Verso sinistra il gruppo scultoreo che sovrasta uno degli ingressi della galleria. |
![]() |
La grossa cupola della chiesa di san Francesco di Paola in piazza Plebiscito. Verso destra la cupola della chiesa di santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone |
![]() |
Al centro il lanternino Maiolicato della cupola di santa Maria dell’Aiuto. In alto a sinistra la cupola maiolicata di San Pietro Martire. |
![]() |
Il porto di Napoli. In basso in primo piano i palazzi della “city”. |