A San Siro è tutto è pronto per ospitare la Finale di Champions League. Si sono conclusi infatti anche i lavori di riqualificazione di Piazza Axum, resa più fruibile, accogliente e sicura e da domani sera, sabato 28 maggio, il tram 16 tornerà nella piazza.
Per questioni di ordine pubblico, la linea proveniente da Monte Velino terminerà le corse a Segesta fino alle 21.30 circa, mentre a partire dal termine della partita, il tram arriverà in Piazza Axum e garantirà il servizio per i tifosi in uscita dallo stadio. Da domenica 29 maggio il 16 ripristinerà definitivamente il percorso integrale in entrambe le direzioni, da Monte Velino a Piazza Axum e viceversa.
I lavori, che hanno seguito le prescrizioni di Uefa, Questura e Prefettura, hanno riguardato lo smantellamento del capolinea tramviario e il rifacimento di un nuovo tracciato con la riduzione dei binari. E’ stato inoltre configurato un nuovo percorso del trasporto pubblico con 3 binari e 3 banchine, di cui 2 poste sul piazzale attiguo allo stadio da utilizzare nel corso degli eventi allo stadio Meazza e una banchina su via Dessiè, da utilizzare come capolinea durante l’esercizio ordinario del tram 16. E’ stato inoltre risistemato il parterre del piazzale, con il rifacimento della rete di drenaggio, delle pavimentazioni, dei marciapiedi e camminamenti pedonali, con la posa degli elementi di segnaletica e di 3 impianti semaforici tra via San Giusto e piazzale Axum.
“Campioni in campo con i colori di Milan, Inter, della Nazionale e nella vita”. Con queste parole apposte su una targa posizionata nella nuova area verde creata davanti al rinnovato stadio San Siro che domani ospiterà la finale di Champions League, l’Amministrazione comunale ha voluto ricordare due leggende del calcio meneghino, storici capitani degli anni ‘60: Cesare Maldini, recentemente scomparso, e Giacinto Facchetti.
Alla cerimonia hanno partecipato Gianfelice Facchetti e Paolo Maldini, figli dei leggendari difensori. Presenti anche il vicepresidente del FC Internazionale, Javier Zanetti, e il Vice Presidente e Amministratore Delegato di AC Milan, Adriano Galliani.
La targa rappresenta, oltre che un omaggio alla memoria calcistica di Milano, un arricchimento per la nuova area verde di 60mila quadrati sorta laddove sorgeva il vecchio Palazzetto dello Sport, crollato nel 1985. Da oltre 30 anni era una spianata di cemento abbandonata.
visto che si parla di calcio, ci sta proprio di dire che li hanno consegnati in Zona Cesarini!
e torna anche il 16 al meazza!