Salerno | Assegnati 18 milioni per le periferie, ecco gli interventi

Anche Salerno rientra tra i comuni assegnatari di risorse per la riqualificazione delle periferie.  Si tratta di un programma straordinario di intervento sulla riqualificazione urbana e sicurezza nelle periferie delle città promosso dal governo lo scorso anno. Al finanziamento sono stati ammessi 24 comuni e città metropolitane. Lo stanziamento per Salerno riguarderà prevalentemente le aree di Fratte, Matierno, Ogliara e Brignano con un finanziamento di circa 26 milioni di euro (di cui circa 8 milioni a carico di privati).

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI

L’ area di FRATTE è interessata da 2 progetti compresi nell’intervento 1:
INTERVENTO 1
 Demolizione prefabbricati contenenti amianto siti in via degli Etruschi
Il progetto prevede la rimozione dei prefabbricati ricadenti nell’area di intervento, con smaltimento dei
pannelli in amianto e bonifica ambientale;
 Progetto di sistemazione dell’area ex prefabbricati e realizzazione nuovo centro polifunzionale di
quartiere
L’obiettivo del progetto è la costituzione di un centro di aggregazione socio-culturale per i residenti
della zona interessata. All’interno l’edificio è stato pensato per accogliere non solo locali dove poter
svolgere attività comuni, a cui sono stati destinati al primo livello 50 mq e al secondo 75 mq, ma anche
una biblioteca pubblica di circa 180 mq che si sviluppa per tutta l’altezza dell’edificio pari a 6 m per una
superficie complessiva di circa 450 mq.

L’ area di MATIERNO è interessata da più progetti di cui ai seguenti interventi:

INTERVENTO 2
 Demolizione prefabbricati contenenti amianto siti in via Torre Bianca, Matierno
Il progetto prevede la rimozione dei prefabbricati ricadenti nell’area di intervento, con smaltimento dei
pannelli in amianto e bonifica ambientale;
 Nuovo intervento di Edilizia Residenziale Pubblica a Matierno
L’area è attualmente ancora occupata da prefabbricati realizzati dal Comune a seguito del sisma dell’80,
e pur essendo dotata delle necessarie opere di urbanizzazione, risulta completamente avulsa dal
contesto urbano e segnata da profondo degrado.
Il PEEP (Piano per l’Edilizia economica e Popolare) relativo a tale area, approvato con delibera di G.M.
n. 866/2009, prevede la costruzione di 41 alloggi da assegnare in diritto di superficie ad imprese e n. 6
alloggi di edilizia sovvenzionata a cura del Comune. In conformità con le linee guida approvate con la
D.G.R. n.231/2008, gli obiettivi del piano privilegiano interventi che garantiscono la sostenibilità
dell’ambiente urbano, attraverso soluzioni tecnologiche avanzate in ordine allo smaltimento dei rifiuti, al
contenimento dei consumi idrici, energetici, e l’utilizzo di materiali e tecniche ecocompatibili.
Il Piano prevede: a)piazze e spazi pubblici come luoghi di identità dell’intervento; b)riorganizzazione
della viabilità; c)aree di parcheggio alberate; d)locali ecologici in ogni edificio e micro-isole ecologiche
interrate di quartiere per la raccolta differenziata dei rifiuti; e)vasche di raccolta interrate di recupero
delle acque meteoriche; f)colonnine di soccorso; g)spazi ludici al coperto e all’aperto per anziani e per
bambini; i)piante autoctone per i giardini pubblici e privati; l)percorsi pubblici privi di barriere
architettoniche; m)utilizzo di tecniche integrative per la produzione di calore e/o energia basate su fonti
di energia rinnovabili.

INTERVENTO 3

 Completamento sottoparcheggio
L’immobile, attualmente abbandonato, è una struttura intelaiata in c.a. che si sviluppa su due livelli oltre
quello di copertura. Il progetto di completamento “re_hub”, è una proposta culturale d’avanguardia, nella
quale sperimentare nuove forme di produzione nel campo delle arti visive, audiovisive multimediali e
non solo. Ma soprattutto è il luogo dell’integrazione della riabilitazione sociale. Un luogo per dare nuove
opportunità a giovani e meno giovani in un quartiere gravato da innumerevoli problemi.
A livello terra il complesso ospiterà il sistema dell’accoglienza, lo spazio di relazione e performing a tutta
altezza e gli “stalli produttivi” riservati alla produzione. Questo livello può ospitare performance all’aperto
attraverso il recupero e la sistemazione dello spazio antistante la fabbrica. Al livello primo il complesso
ospiterà gli ”stalli creativi” riservati alle attività di ideazione, uno spazio per convegni, presentazioni e
conferenze ed uno per laboratori e performance.

INTERVENTO 4

 Nuovo tratto fognario Pastorano

In località Pastorano, del tutto inadeguato è il livello di servizio riscontrabile nel sistema fognario, mentre
la presenza dei ruscelli e torrenti affluenti nel rio Grancano testimonia la delicatezza dei problemi
ambientali dell’area.
Il progetto contempla la realizzazione di un nuovo tratto fognario che consente di conferire i reflui nel
sistema fognario cittadino posto a monte dell’autostrada. Un nuovo collettore fognario, misto, che,
sviluppandosi parallelamente al tratto dell’autostrada A3, va ad intercettare i reflui provenienti dall’abitato
sopra citato, attraverso una rete secondaria di tratti fognari, e li invia ad uno scaricatore di piena del tipo
a “stramazzo ortogonale con deflusso strozzato”. E’ prevista l’attivazione di un impianto di sollevamento,
deputato al convogliamento dei reflui nella condotta fognaria principale (posta circa a quota 84 m slm
sulla via comunale per Matierno).

L’ area di OGLIARA è interessata da più progetti di cui ai seguenti interventi:

INTERVENTO 5

 demolizione prefabbricati contenenti amianto siti in via Postiglione
Il progetto prevede la rimozione dei prefabbricati ricadenti nell’area di intervento, con smaltimento dei
pannelli in amianto e bonifica ambientale;
 Sistemazione area ex prefabbricati
Il progetto prevede l’installazione di tendostruttura, spazio polifunzionale, per attività culturali, ludiche,
didattiche e sportive e realizzazione di un campo giochi all’aperto con annessi servizi.

INTERVENTO 6

 Riqualificazione sottopiazza di Ogliara – giardino attrezzato con parco giochi bambini
L’area sarà organizzata secondo due terrazzamenti principali, che ospiteranno attività ludiche e
complementari; è previsto, sul lato Est, un grande spiazzo circolare perimetrato a nord da una ampia
aiuola alberata con funzione anche di seduta, cui vengono connessi i due piazzali. Il progetto mira
anche a rendere completamente accessibile il lotto ai soggetti diversamente abili. I piazzali destinati alle
attività ludiche saranno sistemati con prato calpestabile, integrato da “isole” ospitanti le attrezzature,
dotate di pavimento antitrauma in gomma. Tutte le aree a verde saranno piantumate con essenze di tipo
autoctono mentre quelle di sosta saranno dotate di panchine prefabbricate in legno o di panche in
muratura realizzate in opera, con seduta in pietra basaltina.

INTERVENTO 7

 Rifacimento del sagrato della chiesa di Ogliara
Viene prevista la creazione di un marciapiede delimitante l’area pedonale dalla carreggiata riservata al
traffico veicolare, dotato di un’aiuola con piantumazione bassa (siepe di lauro) atta a rimarcare la
separazione del sagrato. Verrà realizzata a pavimento una tessitura di mattoni a “spina” secondo l’asse
longitudinale dell’edificio, atta a sottolinearne formalmente il percorso di accesso.

INTERVENTO 8

 Manutenzione e rifacimento della piazza antistante il museo della ceramica
Il Museo “Città Creativa” è un luogo di ricerca, esposizione e documentazione sulla ceramica. Si rende
necessaria una manutenzione straordinaria con i seguenti interventi: demolizione rampa scale e
costruzione rampa per disabili; riqualificazione pavimentazione e sottoservizi; fornitura e messa a
dimora delle essenze arboree; realizzazione motivo decorativo di prospetto.

INTERVENTO 9

 Realizzazione marciapiedi strada di Ogliara e sistema fognario
La finalità progettuale è ridisegnare l’asse stradale che taglia la frazione in due, con la realizzazione di
nuovi marciapiedi e migliorare la qualità di vita dei residenti con un nuovo sistema fognario di acque
bianche e nere. L’intervento si estende lungo la strada provinciale per una lunghezza di circa 700 metri
fino alla chiesa dove si inserisce il progetto n. 7.

INTERVENTO 10

 Sistemazione idrogeologica torrente Monte del Piano
L’intervento, di cui al progetto definitivo approvato con determina dirigenziale n° 2845 del 25/08/2015, è
finalizzato al miglioramento dell’assetto idraulico ed alla messa in sicurezza delle abitazioni vicine
all’alveo, ed alla riduzione del rischio sulle aree poste a valle da realizzare attraverso:
 ripristino dell’alveo naturale del torrente nel tratto interessato dalla strada interpoderale e realizzazione
di argini comprensivi di una cosiddetta alveo – strada per l’accesso ai fondi agricoli;
 riprofilatura del canale per la rimozione parziale di ostacoli e strozzature e per garantire migliori
condizioni di deflusso delle acque da monte verso valle;;
 stabilizzazione delle pareti spondali instabili e aumento della resistenza nei confronti della forza
erosiva della corrente attraverso la realizzazione di protezioni di sponda con gabbionate
 realizzazione di un muro d’argine in c.a. alto oltre 3.00 in dx idrografica in corrispondenza dell’edificio
a rischio.

INTERVENTO 11

 Rifunzionalizzazione Parco del Montestella
Il parco del Montestella, comprende il rilievo più elevato del territorio (951 m. s.l.m.). Già oggetto, negli
anni ’90, di interventi rivolti a migliorarne la conservazione e la pubblica fruizione, il parco è attualmente
in condizioni di estremo degrado anche a causa dei numerosi incendi succedutisi negli anni. Risulta non
più fruibile e necessita di interventi di rimboschimento, realizzazione di percorsi e attrezzature che ne
migliorino l’accessibilità ed il richiamo turistico, enfatizzandone le peculiarità paesistiche.
Il progetto di rifunzionalizzazione prevede:
 ripristino punto ingresso area parco con cancello e postazione di controllo e biglietteria;
 rifacimento della chiudenda con recinzione in pali di castagno;
 adeguamento percorsi ed opere di stabilizzazione dei pendii adiacenti i sentieri mediante
realizzazione di muretti a secco e graticciate
 rimboschimento mediante messa a dimora di essenze autoctone
 realizzazione area attrezzata con realizzazione di percorsi, area picnic con tavoli e panche, gazebo,
terrazza panoramica, punto accoglienza e ristoro.
 realizzazione monorotaia panoramica, dall’ingresso del parco all’area attrezzata in sommità.

L’ area di BRIGNANO è interessata dal seguente progetto:

INTERVENTO 12

 Nuovo tratto collegamento Tangenziale con la frazione alta di Brignano (via F.lli Magnone)
L’intervento è un importante tassello di una delle scelte progettuali più significative del PUC (Piano
Urbanistico Comunale), ossia il nuovo sistema circolare, che recuperando, per buona parte, il dismesso
tracciato autostradale della SA-RC. e con opportuni inserimenti di nuovi tratti e raccordi, si caratterizza
come asse di scorrimento, tangente al centro urbano e ben collegato ai nuclei frazionali, che avrà
positive ricadute per tutto il sistema dei collegamenti, anche extracomunali. Il tratto in oggetto collega lo
svincolo della tangenziale di via Irno con la viabilità di Brignano.
E’ anche previsto l’adeguamento dello snodo di raccordo dello svincolo della tangenziale con la viabilità
ordinaria essendo l’incrocio molto pericoloso. A tale incrocio si collega il nuovo tratto stradale di via
fratelli Magnone, intervento gia finanziato, che collega direttamente il centro urbano allo svincolo di via
Irno superando l’ostacolo del passaggio a livello ferroviario dell’attuale viabilità.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento