Anche ad agosto prosegue l’opera di palificazione della base per la torre Unipol Sai in costruzione su via Melchiorre Gioia.
Anche ad agosto prosegue l’opera di palificazione della base per la torre Unipol Sai in costruzione su via Melchiorre Gioia.
Non vedo l ora di vederlo, peccato per l altezza non molto alta, accontentandosi di 200-250metri di altezza e di diametro, poteva essere una icona per Milano, nonostante non sia l unico grattacielo con le caratteristiche a nido d’ape.
sono d’accordo.
Anzi, l’altezza ottimale doveva essere di 435 chilometri, così si mandava l’astronauta Paolo Nespoli sulla ISS con l’ascensore, invece di spendere soldi con i missili!
10 minuti di applausi.
Io avrei fatto una via di mezzo tra voi 2. Un 170 simpatico. Rimarrá un minicicciolo, ma bello. Mi fa un pó ridere che è da 6 mesi che sono entrati nella voragine e continuano a fare buchini come le formiche. Se i lavori iniziano, devono iniziare sul serio. Questa è una pagliacciata inspiegabile.
Fabio
I pali procedono lenti perché sotto c’è il passante e non si può usare tecniche tradizionali per palificare. Quindi si procede molto lentamente per non causare danni alla collettività. Pensare prima di parlare.
@fabio sono d’accordo con te ma non credo che al momento questa sia una priorità per Unipol: stanno già ristrutturando il Galfa e ieri hanno pubblicato una semestrale con conti non proprio esaltanti
@woland. Posso capirlo ma non ci sono degli obblighi e dei tempi stabiliti da un contratto con il Comune? X CityLife credo siano stati stabiliti con il Comune tempi più lunghi. Brava Unipol a investire per carità, ma se hanno conti negativi si potrebbero anche fare da parte e lasciare a chi ne ha. Han fatto un teatrino con Catella per 2 anni e mezzo e ora che hanno il permesso li vedo molto lenti. Vedremo
Non è una lavorazione inutile, quelle che stanno realizzando solo le fondamenta dell’edificio.
Questo tipo di lavori ha una durata di circa 6 mesi.
Ho letto su questo blog che ce ne vogliono 8 di mesi, speriamo che al termine di questo primo lavoro continuino senza interruzioni.
Tutti ingegneri edili… se sono un privato e mi costruisco, sul mio terreno privato, un mio palazzo con i miei soldi, ci potrò mettere il tempo che più mi aggrada?!?
Esiste anche una cosa chiamata “decoro urbano”. Una voragine vuota per mesi / anni non lo è
ma li almeno il buco non si vede e poi hanno sicuramente messo qualche cartellone pubblicitario verso la piazza, cosi da coprirlo, se guardiamo altrove di “decoro urbano” non se ne vede, tipo i clandestini sdraiati fuori dalla stazione centrale e qualsiasi altro luogo dove possono sdraiarsi e navigare con lo smartphone, tanto i 4 miliardi all anno di debito pubblico in più, esclusi gli interessi, li paghiamo noi….
State sereni !
TROLL: passare oltre.
Il tema è divisivo, il nickname irritante, il modo con cui è espresso è rozzo.
Però è corretto quel che dice. Il “decoro urbano” non è solo nascondere il buco del grattacielo di una Società di Assicurazioni con dei cartelli pubblicitari ben fatti. Che poi non di solo “decoro urbano” sia fatto il mondo, è altra storia.
Ragazzi quel buco è rimasto così per anni in attesa che si definisse quello che ci si sarebbe dovuto costruire.
La costruzione della torre ormai è iniziata, stanno lavorando alle fondamenta, una volta terminata questa fase inizieremo a veder crescere l’edificio. Ormai è questione di tempo.
Piuttosto, del completamento dell’ex rasoio non si sa nulla?
mi lascia un po’ perplesso il fatto che stiano ricoprendo di terra i pilastri interrati gia’ finiti. Cosa serve?