Milano | Greco – Un “maquillage” per il vecchio cinema

Nel cuore di Greco c’è un ex sala cinematografica, l’Abanella ora di proprietà della Fondazione Teatro alla Scala di Via Giuseppe Bottelli 11 e utilizzata dal grande teatro della Scala come sala prove.

Da tre anni gli studenti corso di «Scenografie di luce» della Scuola di Design del Politecnico coordinati dal professor Gianni Ravelli, si dedicano allo sviluppo di murales  in collaborazione con Retake Milano si pregia di lavorare con gli studenti della Scuola del Design-Politecnico di Milano Bovisa per la realizzazione di progetti di valorizzazione attraverso i murales. Nel 2016 gli studenti del Corso di Scenografica di Luce hanno regalato un murale che illustrava le eccellenze che rappresentano la nostra città, posto al nuovo ingresso del Padiglione Guardia del Policlinico. Quest’anno, in occasione del Salone del Mobile e del Decimo Anniversario della Fondazione Franco Albini, abbiamo realizzato, con un’altra classe dello stesso Corso, due murales per celebrare il decimo anniversario della Fondazione Franco Albini, celebre architetto milanese, scomparso quaranta anni fa, Maestro del Razionalismo Italiano, precursore del design e Autore delle linee storiche della Metropolitana di Milano. In entrambi le due opere è stato utilizzato un prodotto innovativo che permette di abbattere l’inquinamento dell’89%.

A seguito di diverse segnalazioni da parte di cittadini e da un’interrogazione condotta dalla consigliera comunale Silvia Sardone,constatando l’esigenza reale di un intervento, l’Associazione Retake Milano si è resa disponibile a riqualificare la Sala Prove del Teatro alla Scala, in via Giuseppe Bottelli 11, in quanto da anni vessa in una situazione di degrado diffusa.

I ragazzi, divisi in gruppi di quattro, hanno ideato diciotto bozzetti, da cui sarà selezionato quello da dipingere sulla facciata. A selezionare i cinque bozzetti sono stati la direzione del Teatro alla Scala, la proprietà dell’ex Cinema Abanella, l’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno, e la preside della Scuola di Design, Luisa Collina; il quinto è stato indicato dal gruppo docente del nostro corso.

A rendere speciale questo murale partecipato sarà un particolare prodotto ( Airlite) che abbatte le polveri inquinanti del 89%: i 500 metri quadri di murale corrispondono, per i benefici che avrà sull’aria, a 500 metri quadri di area boschiva.”

Il bozzetto più votato sarà realizzato. Vai sul sito del Corriere Milano e votate!

Del piccolo palazzetto a Greco ne avevamo parlato in un articolo del 15 giugno 2015,

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | Greco – Un “maquillage” per il vecchio cinema”

  1. E meno male che sono studenti d’arte! Siamo apposto, Sembrano le pagine da colorare dei quaderni di prima elementare. Se questo è il livello! Francamente è molto piu’ interessante cosi’ com’è, con interventi di writer e graffitari autentici…..Ma la canzoncina l’avranno preparata per la festa dell’inaugurazione? Tutti mano nella mano, mi raccomando…

    Rispondi

Lascia un commento